• Redazione
  • Scrivici
domenica, 5 Febbraio 2023 - 5:36 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

Restauro dei fasci littori al mercato coperto: depositata un’interrogazione dei gruppi di opposizione di centro-sinistra

Nel dispositivo gli istanti chiedono all'Amministrazione chiarimenti sulla vicenda

di Redazione PerugiaComunica
14 Settembre 2021
in Comunicati Gruppi Consiliari
Tempo di lettura:3 min.
A A
Sopralluogo dell’Assessore Margherita Scoccia al Mercato Coperto

Un'immagine dei lavori al mercato coperto

0
CONDIVISIONI
54
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Di seguito il testo integrale dell’atto:

“PREMESSO CHE:

Nei mesi scorsi, a seguito di un sopralluogo richiesto dagli scriventi per conoscere lo stato dei lavori del Mercato Coperto, si è venuti a conoscenza del fatto che le opere di ripulitura abbiano fatto rinvenire in una posizione di grande evidenza e rilievo visivo la raffigurazione di due fasci littori, simbolo per eccellenza del fascismo, risalenti a quell’epoca e poi successivamente coperti, accanto a quella del Grifo rampante, stemma secolare della città di Perugia;

CONSIDERATO CHE:

Tale notizia ha suscitato in città e sulle pagine dei giornali un ampio dibattito, tra chi pensa che sia giusto lasciare il fascio littorio nel punto in cui è stato ritrovato come opera di valore e testimonianza storica, e chi, al contrario, ritiene inaccettabile e offensivo per la storia di Perugia che il simbolo per eccellenza del fascismo campeggi in un importante luogo pubblico, che è un punto di arrivo in città e che sarà destinato a luogo di commercio e di incontro. Per di più, esso è collocato in una posizione di grande visibilità, quasi fosse ancora oggi il simbolo, insieme con il Grifo, della città di Perugia;

La Legge 122 del 26 Aprile del 1993, conosciuta come “Legge Mancino”, condanna gesti, azioni e slogan legati alla ideologia nazi-fascista: se nel 1932, anno di inaugurazione dell’edificio, la presenza di un fascio littorio, collocato alla sinistra del simbolo della città, in uno dei principali luoghi di socialità cittadina, aveva il significato di celebrare una amministrazione comunale inequivocabilmente e fieramente “fascista”, così nel 1945, all’indomani della Liberazione, la copertura di quel simbolo con della calce viva aveva il significato di celebrare una amministrazione comunale inequivocabilmente e fieramente “anti-fascista”.  Pertanto oggi tale azione ha rimesso in luce quello che in Italia è considerato unanimemente l’emblema di quell’ideologia, a prescindere dagli intenti filologici e dal parere tecnico della Sovrintendenza;

VALUTATO CHE:

E’ stato autorevolmente smentito che il fascio possa essere opera di pregio, del pittore perugino Gerardo Dottori o di altro artista: una paternità che qualcuno aveva cercato di accreditare per giustificare il restauro e la conservazione del manufatto. Non siamo quindi di fronte ad un’opera d’arte, che dovrebbe essere conservata anche se reca i segni di un passato buio, come è stato ad esempio per le statue delle Muse collocate ai Giardini del Frontone, per i lavori di alcuni pittori come Mario Sironi che aderirono al fascismo o con interventi urbanistici di grande importanza (ad esempio l’obelisco del Foro Italico a Roma che reca ancora la scritta “Mussolini” a caratteri giganteschi). Il simbolo in questione è dunque soltanto, come è stato sottolineato in modo autorevole, il lavoro di un artigiano che non ha nessun pregio o valore artistico;

EVIDENZIATO CHE:

L’Amministrazione comunale sostiene, attraverso le dichiarazioni degli assessori competenti e del Sindaco stesso, di essersi attenuta ad un parere espresso dalla Sovrintendenza nel decidere di operare il restauro di quella raffigurazione: ciò solleva legittime perplessità su chi abbia deciso nel merito di procedere al restauro e a quale titolo, anteponendo aprioristicamente una memoria storica (la celebrazione della città “fascista”) all’altra (la celebrazione della città “anti-fascista”) e contrapponendo di fatto due espressioni della volontà popolare (il simbolo prima e la calce poi), entrambe rispettabili sotto il profilo storico-filologico;

Il tema del restauro già effettuato oltre che un dubbio di legittimità pone a posteriori anche un dubbio di opportunità, anche alla luce di quanto recentemente accaduto relativamente alla intitolazione di un parco pubblico nella città di Latina, che ha portato, quale conseguenza di una semplice proposta ispirata alla memoria storica, alle dimissioni del Sottosegretario della Lega;

La storia delle città come quella degli uomini attraversa fasi diverse, ognuna delle quali merita di essere conosciuta e studiata. Pertanto, lasciare intatto, e perfino restaurare, il simbolo per eccellenza di un periodo condannato dalla storia, come il fascismo, non equivale a conoscerlo, ma ad accettarlo, e ad accettare anche ogni manifestazione ad esso implicitamente connessa (un simbolo di quelle dimensioni, unico in Italia, potrebbe ad esempio alimentare in futuro forme di “turismo nostalgico” in grado di macchiare indelebilmente l’immagine della città nel mondo);

SOTTOLINEATO:

La mossa quantomeno discutibile del Comune di Perugia sta suscitando un’ondata di indignazione in città, ampiamente documentata dai resoconti giornalistici e sui social media locali e nazionali, fino ad arrivare ad un’interrogazione parlamentare;

SI INTERROGA IL SINDACO E LA GIUNTA:

Su come sia maturata la decisione di restaurare la suddetta raffigurazione e in capo a chi sia da addebitare la valutazione di opportunità;

Sulla posizione del Sindaco circa la collocazione attuale dei fasci littori;

Sulla posizione del Sindaco circa la proposta di staccare i fasci littori dal luogo in cui si trovano attualmente e di trasferirli in un museo cittadino o altro luogo consono a spiegarne l’origine ai visitatori, a salvaguardia e conservazione dell’immagine della città”.

 

Tags: centrosinistramercatocoperto
CondividiTweet
Articolo Precedente

Minimetrò: gli orari di esercizio in occasione dello sciopero del 17 settembre

Articolo Successivo

Perugia al tempo di Dante

Articolo Successivo
Perugia al tempo di Dante

Perugia al tempo di Dante

Ultimi articoli

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

22 ore fa
88
Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

2 giorni fa
1.5k
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

2 giorni fa
728
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

2 giorni fa
42
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

2 giorni fa
381

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.