• Redazione
  • Scrivici
sabato, 25 Marzo 2023 - 5:25 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

“Rafforzare uffici tecnici per fondi Pnrr”, comunicato della consigliera Morbello (M5s)

di Redazione PerugiaComunica
31 Gennaio 2022
in Comunicati Gruppi Consiliari
Tempo di lettura:2 min.
A A
Maria Cristina Morbello

Maria Cristina Morbello

0
CONDIVISIONI
50
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pubblichiamo il seguente comunicato trasmesso dalla consigliera Maria Cristina Morbello (M5s).

“Fino al 2026 i Comuni avranno un ruolo di primo piano nella gestione di quasi 50 miliardi di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: il dato è riportato in un recente report – gennaio 2022 – di Cdp Think Tank (Centro studi di Cassa depositi e prestiti) dal titolo ‘Il PNRR e le sfide per i Comuni italiani’.

Per il Centro studi di Cassa depositi e prestiti il flusso di risorse del PNRR può colmare il fabbisogno di investimenti comunali rimasto in parte insoddisfatto negli ultimi anni.

Cdp Think Tank stima che la capacità di investimento annua dei Comuni aumenterà del 60%.

Gli obiettivi quantitativi sono rilevanti, ma lo sono ancor di più quelli qualitativi, ossia “dove” e “come” verranno impiegati i fondi del PNRR.

Il report del Centro studi di Cassa depositi e prestiti riporta l’elenco dettagliato dei capitoli di investimento che coinvolgono i Comuni. Solo per fare alcuni esempi, sono previsti: 6 miliardi per interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni; 4,6 miliardi per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia; 3,9 miliardi per la messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica; 3,3 miliardi per progetti di rigenerazione urbana per ridurre emarginazione e degrado sociale.

Tutte risorse attribuite direttamente ai Comuni come soggetti attuatori.

Lo studio di Cdp Think Tank elenca anche le risorse attribuite ai Comuni come soggetti attuatori in concorrenza con le Regioni, tra queste: 3,6 miliardi per lo sviluppo del trasporto rapido di massa; 3,6 miliardi per il rinnovo delle flotte bus e treni verdi; 2,8 miliardi per programma innovativo della qualità dell’abitare.

Gli interventi più significativi riguardano le misure a favore dell’istruzione, della tutela del territorio, delle risorse idriche e dell’inclusione sociale, con l’obiettivo di recuperare spazi urbani per ridurre l’emarginazione, il degrado sociale e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

I fondi del PNRR andranno a chi avrà le idee migliori, a chi saprà tradurle in progetti esecutivi e a chi riuscirà a realizzare le opere nei tempi fissati dai bandi di gara.

Il PNRR mette in competizione i Comuni.

Gli Uffici tecnici rischiano di diventare il tallone di Achille perché dovranno rispondere in termini di quantità e qualità ai bandi di gara.

Parlando ai sindaci in occasione dell’Assemblea annuale dell’ANCI di qualche mese fa, anche il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha ricordato che il PNRR è un’occasione di sviluppo che dobbiamo essere pronti a cogliere per i cittadini e per le generazioni future.

Per questi motivi, per fare in modo che il Comune di Perugia vinca la competizione per i fondi del PNRR, ho depositato un ordine del giorno che impegna il sindaco e la giunta a rafforzare gli uffici tecnici, ad adottare best practice per semplificare e velocizzare programmazione e progettazione degli interventi e definizione delle priorità e, ancora, per costituire un team di esperti in collaborazione con associazioni di categoria e ordini professionali per un confronto permanente sull’applicazione di best practice, nonché sull’attività di monitoraggio e verifica del rispetto dei cronoprogrammi per il conseguimento di obiettivi di investimento, sia in termini quantitativi che qualitativi, inerenti ai fondi del PNRR”.

 

Tags: comune perugiacomunicatofondi pnrrM5Smorbellorafforzareuffici tecnici
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa di Mario Calzoni

Articolo Successivo

II commissione consiliare permanente Bilancio, mercoledì la relazione di Gesenu

Articolo Successivo

II commissione consiliare permanente Bilancio, mercoledì la relazione di Gesenu

Ultimi articoli

Inaugurata strada Tiberina Sud a Balanzano dopo la bitumatura

Inaugurata strada Tiberina Sud a Balanzano dopo la bitumatura

4 ore fa
14
Presentato l’intervento di Urban law Living Lab di Unipg per il progetto ex Turreno del Comune di Perugia

Presentato l’intervento di Urban law Living Lab di Unipg per il progetto ex Turreno del Comune di Perugia

1 giorno fa
36
Nel segno di Andrea Camilleri

Nel segno di Andrea Camilleri

1 giorno fa
19
Inaugurata l’edizione 2023 di Eurochocolate Spring

Inaugurata l’edizione 2023 di Eurochocolate Spring

1 giorno fa
128
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

Spaccate a Sant’Erminio, comunicato di Sarah Bistocchi e Francesco Zuccherini

1 giorno fa
9

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.