• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Marzo 2023 - 2:16 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

“Family help”: presentata un’interrogazione dall’opposizione sui buoni servizio

La misura è prevista nel programma operativo sociale del Fse

di Redazione PerugiaComunica
14 Ottobre 2021
in Comunicati Gruppi Consiliari
Tempo di lettura:3 min.
A A
“Family help”: presentata un’interrogazione dall’opposizione sui buoni servizio
0
CONDIVISIONI
55
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Di seguito il testo integrale dell’interrogazione in oggetto presentata da due consiglieri di opposizione:

“PREMESSO CHE:

Family Help è un intervento finanziato dal P.O.R. (Programma Operativo Sociale) F.S.E. (Fondo Sociale Europeo) Umbria 2014-2020 nell’Asse “Inclusione sociale e lotta alla povertà”, che può essere richiesto sulla base di un Avviso pubblicato periodicamente. Rientra negli interventi previsti dalla scheda di intervento dall’Accordo di collaborazione tra Regione Umbria e Comune di Perugia Capofila della Zona Sociale n. 2. Prevede l’erogazione di un contributo economico a sostegno della persona che lavora o è inserita in un percorso di formazione o qualificazione professionale;

L’intervento serve per affrontare le difficoltà legate alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, per coniugare il diritto di lavoro con il diritto di cura familiare e per ridurre la disparità di genere, creando le condizioni necessarie per una loro maggiore partecipazione e/o permanenza delle donne sul mercato del lavoro;

Il contributo massimo erogabile è di 2.000 euro e deve essere usato per coprire le spese sostenute per la retribuzione di prestazioni/servizi integrativi flessibili, da parte di un prestatore di lavoro a domicilio, acquisibili nel rispetto della normativa in materia di lavoro quali, per esempio, attività di supporto a bambini e ragazzi, incluso l’accompagnamento a scuola o nelle attività extrascolastiche o l’aiuto nello svolgimento dei compiti scolastici, ed attività di supporto all’espletamento di attività domestiche e alle diverse necessità quotidiane, accompagnamento di persone (quali minori, adulti ed anziani in difficoltà);

CONSIDERATO CHE:

Il Comune di Perugia, in qualità di Comune capofila della zona sociale n. 2, pubblica periodicamente e fino ad esaurimento fondi un Avviso pubblico per l’accesso al Progetto Family Help. L’erogazione del contributo dipende dalla valutazione di ammissione della domanda presentata e della successiva approvazione della graduatoria;

La fase di verifica dell’ammissibilità delle domande e di valutazione con l’attribuzione del punteggio si conclude entro un massimo di 30 giorni dalla scadenza dell’Avviso pubblicato. L’amministrazione comunicherà l’esito della domanda a tutte le persone che l’hanno presentata; in caso di ammissione, dal momento del ricevimento della comunicazione, gli aventi diritto avranno 30 giorni per presentare l’Atto Unilaterale di Impegno completo e ricevere la metà del contributo richiesto;

SI INTERROGA IL SINDACO E LA GIUNTA:

Su quante richieste sono state finora presentate;

Su quante richieste sono state finora soddisfatte;

Se sono stati rimodulati altri progetti, al fine di evadere il più alto numero possibile di richieste”.

 

Tags: buoniserviziofamilyhelpinterrogazione
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione urbanistica: si è discusso dell’ampliamento del centro commerciale di Collestrada

Articolo Successivo

La Poltrona vuota. In prima fila per sostenere lo spettacolo che ami

Articolo Successivo
La Poltrona vuota. In prima fila  per sostenere lo spettacolo che ami

La Poltrona vuota. In prima fila per sostenere lo spettacolo che ami

Ultimi articoli

Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago

Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago

41 minuti fa
6
Fare i like: il laboratorio al centro servizi giovani dal 30 marzo

Fare i like: il laboratorio al centro servizi giovani dal 30 marzo

45 minuti fa
13
Natura e società: l’inaugurazione della mostra di Angelelli il 1 aprile

Natura e società: l’inaugurazione della mostra di Angelelli il 1 aprile

48 minuti fa
3
Donare i punti della fidelity card per beneficenza: ecco la nuova iniziativa di Afas

Donare i punti della fidelity card per beneficenza: ecco la nuova iniziativa di Afas

50 minuti fa
4
Atletica Perugia team: la presentazione il 29 marzo alle 16 in sala dei Notari

Atletica Perugia team: la presentazione il 29 marzo alle 16 in sala dei Notari

51 minuti fa
3

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.