• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 9:23 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

Disagio giovanile da Covid19: approvato l’odg di Volpi (Progetto Perugia)

Il consigliere esprime la propria soddisfazione

di Redazione PerugiaComunica
30 Marzo 2021
in Comunicati Gruppi Consiliari
Tempo di lettura:2 min.
A A
Disagio giovanile da Covid19: approvato l’odg di Volpi (Progetto Perugia)
0
CONDIVISIONI
27
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella seduta di ieri è stato approvato a maggioranza in consiglio comunale l’ordine del giorno da me presentato a nome del gruppo consiliare Progetto Perugia, relativo al “Disagio sociale giovanile causato dal Covid-19”. In questa circostanza ho potuto ribadire quanto questo isolamento forzato stia causando danni irreparabili ai nostri giovani, come attestano studi nazionali ed internazionali, nonché l’aumento dei sintomi di ansia e depressione, fino al boom dei tentativi di suicidio in età adolescenziale attestati dalla cronaca in questo periodo di pandemia.
In particolare, i neuropsichiatri infantili dell’Ospedale Regina Margherita di Torino hanno denunciato la crescita di tentativi di suicidio e di suicidi portati a compimento tra i minori nella fascia di età 10-17 anni, fenomeno che ha visto un aumento già negli ultimi dieci anni ed è destinato a crescere in questo periodo di isolamento forzato e di pressione psicologica dove i giovanissimi sono maggiormente preda di depressione, ansia e sono anche più esposti alla violenza domestica. È quindi importante che professionisti della salute e genitori interagiscano con gli adolescenti per comprendere ed accogliere il loro dolore, al fine di promuoverne l’accettazione finalizzata all’adattamento, come sostiene lo psichiatra Richard Friedman in un articolo sul New York Times. È inoltre necessario promuovere nuovi servizi di salute mentale pensati specificamente per l’adolescenza, ma soprattutto non si può trascurare il fatto che gli adolescenti necessitino per il loro sviluppo di un contatto regolare con i coetanei, di relazioni “strette” con gli adulti fuori casa, come insegnanti e allenatori. Diventa quindi fondamentale, in questa fase pandemica, preparare i genitori a riconoscere nei loro figli sintomi depressivi e segni che possano far pensare a un’ideazione suicidaria in fase prodromica. I ricercatori, inoltre, suggeriscono che la solitudine sperimentata dai giovani durante le misure di contenimento della malattia per COVID-19 può influire sulla loro futura salute mentale. Pertanto, raccomandano un supporto preventivo e un intervento precoce per affrontare i bisogni di salute mentale di bambini e adolescenti durante la pandemia.
A fronte di tutto ciò, l’impegno dell’Amministrazione comunale deve essere massimo nel farsi portavoce presso la Regione Umbria affinché si valuti, non appena ci sarà la possibilità dettata chiaramente dall’andamento dell’indice dei contagi, la riapertura di quegli spazi di socialità (Oratori, attività sportive giovanili, scuole), ovviamente con regole chiare e adeguate all’emergenza in corso, capaci di donare ai giovani quella vita sociale e relazionale indispensabile per la formazione di ognuno di essi. L’atto approvato ieri, inoltre, impegna a definire modelli organizzativi in collaborazione con i soggetti gestori e concedere fruibili quanti più spazi di socialità possibili nel rispetto delle misure di sicurezza.
È un dovere morale che abbiamo, come adulti, nei confronti di una generazione che ha pagato un prezzo molto alto in termini psicologici e sociali in questa fase, cui spetterà il compito di ricostruire ciò che noi non siamo stati in grado (forse) di mantenere.

Tags: Consigliocomunale Perugia NicolaVolpi ProgettoPerugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il pozzo del Castellano torna all’antico splendore grazie ai mecenati di Artbonus

Articolo Successivo

Sovraindebitamento: la IV Commissione approva la proposta di Tizi (M5S)

Articolo Successivo
La consigliera M5S Francesca Tizi

Sovraindebitamento: la IV Commissione approva la proposta di Tizi (M5S)

Ultimi articoli

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

3 ore fa
4
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Outdoor education: approvato dalla giunta il progetto esecutivo per la valorizzazione del Tiglio

4 ore fa
3
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Nidi comunali d’estate: esteso il servizio anche alla settimana 18-22 luglio

4 ore fa
2
L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

4 ore fa
4
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio di previsione

7 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.