• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 2 Ottobre 2023 - 10:16 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Caro-energia, pacchetto di proposte del Pd di Perugia: “Contro la povertà e la dipendenza energetiche l’azione locale è fondamentale. Il nostro contributo per la sostenibilità economica e ambientale”

Comunicato del gruppo consiliare del Partito Democratico

di Redazione PerugiaComunica
14 Novembre 2022
in Comunicati Gruppi Consiliari
Tempo di lettura:2 min.
A A
Commissione cultura: respinto l’odg sulla legge 194 del 1978 e consultori
0
CONDIVISIONI
30
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Di seguito il comunicato trasmesso dal gruppo consiliare del Partito Democratico.

Il Pd di Perugia – segreteria e gruppo consiliare – presenta un pacchetto di proposte perché l’amministrazione comunale “promuova, faciliti, veicoli progetti di riconversione e autoproduzione energetica”. Obiettivo: “combattere il caro-bollette e la povertà energetica”. Il dossier è stato presentato questa mattina (lunedì 14 novembre, ndr) in una conferenza stampa che il segretario cittadino Sauro Cristofani ha definito “a tre mani”: “Abbiamo messo insieme – ha detto – aspetto politico, tecnico e istituzionale”. “Anche il Comune di Perugia – ha sottolineato Cristofani – può fare molto, è soggetto autorizzatore, può promuovere e mettere insieme istanze e attori. Ma servirebbe un Comune dinamico e sensibile. Le proposte del Pd, elaborate col contributo del professor Francesco Castellani, sono molto concrete e vogliono essere un contributo per uscire dal letargo che viviamo da troppo tempo in questa città”.
“Dobbiamo pensare globalmente e agire localmente – ha aggiunto Castellani – e le amministrazioni hanno in mano lo scettro dell’azione locale. Con poche azioni possiamo dare un contributo significativo”. Alcuni esempi? Mettere a disposizione spazi pubblici nelle zone industriali dove realizzare infrastrutture per il fotovoltaico, praticare un’azione diffusa per agevolare i cittadini in forme di autoproduzione, aumentare le colonnine per la ricarica di veicoli elettrici nel centro storico, sfruttare i salti del fiume Tevere nelle aree dei Ponti.
“Questa è solo una prima tappa del nostro percorso propositivo – annuncia Cristofani – ci saranno presto altre proposte”.
“Il nostro obiettivo – ha sottolineato la capogruppo dem Sarah Bistocchi chiudendo la conferenza – è contribuire alla lotta contro la povertà e la dipendenza energetiche”. Strumento utile, a livello locale, sono senza dubbio le “comunità energetiche”: “Dove sono nate, come a Castiglione del Lago o a Narni, funzionano e portano benefici diffusi e riduzione dei costi, anche di quelli a carico delle amministrazioni. È bene che i comuni non rigettino o ignorino questi temi, che non possono non rientrare tra le grandi priorità dell’azione amministrativa. L’auspicio è che dalla giunta perugina ci sia attenzione al futuro della città”.

Tags: caro energiacomune perugiacomunicatoContro la povertà e la dipendenza energetiche l’azione locale è fondamentale. Il nostro contributo per la sostenibilità economica e ambientalegruppo Pdpacchetto di propostepacchetto misurepartito democratico
CondividiTweet
Articolo Precedente

Premio Asi sport e cultura: Perugia partecipa con la riqualificazione del play ground di Pian di Massiano

Articolo Successivo

II commissione, mercoledì 16 novembre alle 9,30 la seduta

Articolo Successivo
Porte aperte a Palazzo dei Priori

II commissione, mercoledì 16 novembre alle 9,30 la seduta

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Ponte sul fiume Tevere: “ecco le ragioni del no”

4 ore fa
16
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Nodo di Perugia: respinto l’odg di Tizi, Croce e Maddoli

4 ore fa
9
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Il Consiglio ratifica la variazione urgente al bilancio per la riqualificazione dello stadio

4 ore fa
7
Commissione affari istituzionali: discussa la modifica dell’art. 6 del regolamento del Consiglio comunale

Il Consiglio comunale approva il bilancio consolidato dell’esercizio 2022

5 ore fa
13
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

L’odg del Pd relativo agli interventi per il ponte di Ponte Valleceppi respinto anche in Consiglio

5 ore fa
11

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.