• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 8:31 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione urbanistica: approvato l’odg su interventi urgenti al parcheggio del mercato coperto

Ampio dibattito in aula sull'atto dell'opposizione

di Redazione PerugiaComunica
16 Marzo 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:7 min.
A A
Porte aperte a Palazzo dei Priori
0
CONDIVISIONI
29
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La III commissione urbanistica, presieduta da Cristiana Casaioli, ha approvato con 4 voti a favore e 7 astenuti, l’ordine del giorno presentato dai consiglieri Paciotti, Bistocchi, Borghesi, Zuccherini, Hromis, Ranfa del gruppo consiliare Partito Democratico e dai consiglieri Croce e Maddoli del gruppo consiliare Idee Persone Perugia avente come oggetto: Interventi urgenti presso il parcheggio Saba del Mercato Coperto.

In sede di illustrazione Nicola Paciotti ha spiegato che la questione dei parcheggi a Perugia è annosa e sentita vista l’altissima incidenza di auto private e l’avvertita inefficienza di un trasporto pubblico locale.

L’utilizzo dell’auto privata impone logicamente la disponibilità di parcheggi, altra annosa criticità della nostra città sia per disponibilità che per prezzi, la cui gestione per tutta la quota di parcheggi a pagamento è in capo a Saba Italia S.p.A.

Presso il parcheggio del Mercato Coperto sito in via Angusta (e dunque il più vicino all’acropoli) sono emerse alcune criticità che non lo rendono pienamente e comodamente fruibile: assenza dei servizi igienici, scarsa sicurezza poiché gli ascensori a non sono dotati di ventola d’areazione, precaria sicurezza dei dipendenti e dei clienti al piano primo a causa del controsoffitto, che nonostante i recenti lavori presenta crepe e zone pericolanti. Quest’ultimo punto – ha tuttavia detto Paciotti – è stato risolto.

L’ultima urgenza sul fronte servizi riguarda l’accessibilità ai dispositivi di pagamento, oggi fortemente compromessa. Infatti praticamente ovunque è stata adottata una policy di sostituzione del pagamento contante con il pagamento elettronico, provocando non pochi disagi a coloro che non utilizzano o hanno difficoltà ad usare tali modalità.

Infine rispetto al passato, vi è un’ultima agevolazione su cui è utile ragionare – spiegano i relatori – ossia e reintrodurre agevolazioni in favore di residenti e commercianti.

Con tali premesse i consiglieri propongono di impegnare l’Amministrazione:

-A concertare con Saba Italia S.p.A. soluzioni alternative che riportino presso il parcheggio del Mercato Coperto la disponibilità di servizi igienici in favore dei clienti, ad oggi non più presenti per la sostituzione di questi con la centralina elettrica;

-A concertare con Saba Italia S.p.A. una soluzione al problema dell’aerazione interna agli ascensori del parcheggio del Mercato Coperto;

-A garantire a tutti l’accesso ai dispositivi di pagamento nei vari parcheggi della città, lasciando la doppia possibilità di pagare sia in contanti (senza limitazioni troppo restrittive) che via carta di credito.

-A risolvere la questione dei dispositivi Telepass così da evitare disagi a cittadini e turisti e ulteriori incombenze per il gestore Saba Italia S.p.A.;

– a farsi parte attiva insieme a Saba e associazioni di categoria nel promuovere presso commercianti, residenti e utenti le agevolazioni già in essere o da rinegoziare con una adeguata campagna, da realizzare in vista dell’estate e poi mettere a sistema,

Claudio Macchiarini di Saba ha risposto alle singole richieste contenute nel dispositivo.

Per ciò che concerne i servizi igienici ha confermato che i locali precedentemente adibiti a bagni per esigenze di ristrutturazione dell’immobile sono stati trasformati in stanze per ospitare i quadri elettrici. Il problema è tuttavia risolvibile: Saba ha infatti presentato un progetto di riqualificazione del parcheggio che prevede la realizzazione anche dei bagni. Si è ora in attesa delle autorizzazioni da parte del Comune per procedere con la procedura e l’intervento. Quanto agli ascensori Saba è disponibile ad esaminare il problema insieme al Comune, proprietario dell’immobile, evidenziando però che modifiche sostanziali del manufatto potrebbero far venire meno l’omologazione degli ascensori.

Circa i sistemi di pagamento, Saba segnala di aver sempre cercato di favorire l’introduzione di sistemi alternativi all’uso del contante. Oggi infatti tutti le strutture, tranne il mercato coperto e Sant’Antonio, sono dotate di accesso con telepass oltre che di macchinari per il pagamento con bancomat e carte di credito. Il pagamento in contanti è possibile ovunque ma tramite utilizzo di banconote di taglio fino a 10 euro. Ciò per ragioni di sicurezza facilmente comprensibili. Si riferisce che nel parcheggio di piazzale Europa, a breve, verrà reintrodotta la possibilità di pagare con contanti in entrambe le macchinette presenti.

Sul telepass si riferisce che Saba utilizza i dispositivi forniti direttamente dall’azienda Telepass; a tal proposito va segnalato che nel 2022 i malfunzionamenti sono stati nell’ordine dello 0,048% dei casi, dunque bassissimi.

Circa il tema delle agevolazioni l’azienda rimarca che dal 2017 (anno della rinegoziazione della convenzione col Comune) sono state introdotte formule di agevolazione per residenti e fruitori del centro. In merito a quelle per i residenti, si tratta di tariffe amministrate contenute direttamente nella convenzione e quindi non gestibili unilateralmente da Saba. Nel 2017 tali tariffe sono state ridotte rispetto al passato del 30% e nel tempo sono state solo aggiornate solo con gli adeguamenti istat. Per gli utenti non residenti sempre nel 2017 le tariffe sono state ridotte del 20% soprattutto nell’orario 15/18 e presso la struttura del mercato coperto fino alle 3 di notte. E’ in vigore infine una tariffa forfettaria notturna in tutti i parcheggi, tranne mercato coperto, cha va dalle 20 alle 2 di notte. Per gli esercenti e loro dipendenti sono in vigore ormai dal 2014 convenzioni sugli abbonamenti, così come dal 2012 e fino alla pandemia sono stati sottoscritti accordi con il Consorzio Perugia in Centro per acquisti di biglietti, da parte di quest’ultimo, a prezzi agevolati da mettere a disposizione dei clienti dei negozi. Con la pandemia l’accordo si è interrotto. Altro accordo è in vigore con gli alberghi.

L’assessore con delega alla viabilità Luca Merli ha riferito che l’Amministrazione è in costante contatto con Saba per migliorare il sistema della sosta. L’unica perplessità, rispetto alle richieste formulate nell’odg, riguarda la possibilità di procedere con l’apposizione di un sistema di aerazione all’interno degli ascensori del mercato coperto, trattandosi di opera complessa che potrebbe far decadere l’omologazione del manufatto. Ciò comporterebbe l’obbligo di sostituire gli attuali ascensori con altri dotati di cabine ventilate: un investimento importante rispetto ai limitati tempi di percorrenza che l’opera effettua tra i piani del mercato coperto. In ogni caso Merli ha confermato la disponibilità del Comune ad un confronto con Saba per valutare soluzioni alternative (installazione di ventole ecc.).

Per Gianfranco Faina, presidente del tavolo delle associazioni del centro, i parcheggi, in primis quello del mercato coperto, sono fondamentali per residenti e utenti, soprattutto per quelli di età avanzata dotati di scarsa capacità motoria.

L’odg proposto è quindi strategico ed utile per reindirizzare l’attenzione dell’Amministrazione sulle azioni finalizzate a rendere la città più vicina alle esigenze delle fasce deboli della popolazione.

Paolo Mariotti, in rappresentanza del Consorzio Perugia in centro, ha sostenuto che i parcheggi sono strategici per la città ed, in particolare, per la fruizione dell’acropoli.

Va detto che non è facile conciliare le esigenze di una società che deve fare profitti, ossia Saba, con le esigenze sociali di cittadini ed associazioni nonché le esigenze commerciali degli esercenti, ma occorre trovare comunque delle soluzioni a beneficio della collettività.

Mariotti ha espresso favore per ogni tipo di promozione ed agevolazione, anche in virtù di accordi con i commercianti, ma ha spiegato che: in primo luogo andrebbero riviste in quanto quelle del passato non raggiungevano gli obiettivi sperati; inoltre ad esse dovrebbe accompagnarsi una massiccia campagna di comunicazione/informazione che non può essere caricata solo sulle tasche degli esercenti.

Fabrizio Croce (IPP) ha preso atto che il completamento della riqualificazione del mercato coperto ricomprenderà anche la realizzazione dei bagni. Visto che per fare ciò ci vorrà del tempo, nelle more sarebbe utile apporre della segnaletica che indichi a utenti e turisti la presenza di alcuni bagni, per quanto non particolarmente belli, nel territorio dell’acropoli. Sulla questione ascensori, invece, ha suggerito un intervento semplice, ossia di creare semplici prese d’aria.

La consigliera del PD Elena Ranfa ha invitato l’Amministrazione a fare da tramite tra commercianti e Saba affinché si possano concertare soluzioni condivise e dar vita a campagne congiunte di comunicazione delle agevolazioni esistenti.

Sul tema degli ascensori ha confermato che la criticità è reale ed esiste soprattutto quando si verificano delle anomalie (persone che rimangono bloccate). E’ quindi necessario trovare soluzioni che tutelino la salute delle persone.

Fotinì Giustozzi (FdI) ha segnalato la necessità di dotare i parcheggi di colonnine per la ricarica delle auto elettriche così da intercettare un’ampia fetta di utenza.

Per Roberta Ricci (Lega) è necessario favorire l’interlocuzione tra le parti (commercianti, categoria e Saba) onde costruire percorsi condivisi e progetti volti a introdurre nuove agevolazioni sull’utilizzo dei parcheggi. Quanto al tema del pagamento in contanti, la consigliera ha evidenziato che può accadere, come avviene ovunque, un malfunzionamento delle linee elettroniche. Per questo è fondamentale mantenere la possibilità del pagamento in contanti, magari alzando fino a 20 euro il taglio delle banconote utilizzabili.

La presidente Cristiana Casaioli (Progetto Perugia) ha voluto ricordare ai presenti che il sistema deli parcheggi e delle strisce blu, gestito da Saba, è finalizzato a ripagare per un periodo di 40 anni l’investimento fatto dall’azienda, nell’ambito del project financing attivato nel 2008, per la realizzazione del parcheggio di Pian di Massiano al servizio del minimetrò. Quindi le tariffe servono per tenere in equilibrio il piano economico e finanziario dell’azienda. Qualsiasi modifica alle tariffe, pertanto, determina la necessità di procedere con una forma di compensazione che tenga in equilibrio il PEF di Saba.

Detto ciò Casaioli ha ricordato che nella passata consiliatura si è cercato di lavorare, anche tramite studi approfonditi, al fine di introdurre agevolazioni per i cittadini onde favorire l’uso delle strutture e le presenze in centro storico a costi sostenibili, ovviamente previa compensazione in favore di Saba per l’equilibrio del pef.

Le operazioni per agevolare l’accessibilità del centro storico sono state di fatto due: da un lato la creazione dell’anello di piazza Italia a libero transito, dall’altro la riduzione delle tariffe su parcheggi e strisce blu e l’introduzione di convenzioni tra Saba e le categorie.

L’auspicio è che queste interlocuzioni possano riprendere studiando soluzioni mirate rispetto alle esigenze attuali.

Nella revisione della convenzione del 2017 era stata prevista anche la riqualificazione da parte di Saba del parcheggio del Mercato coperto e l’introduzione di parcometri che consentono l’uso di sistemi di pagamento alternativi al contante (es easy park).

Accanto a ciò va detto che nel pums è prevista l’istituzione di navette elettriche “passanti” nel centro storico, pensate per favorire la mobilità proprio delle categorie deboli.

Saba, in replica, ha confermato la disponibilità dell’azienda ad effettuare tutte le verifiche del caso sugli ascensori del mercato coperto ed ha spiegato che presso i parcheggi di piazzale Europa e piazza Partigiani è già prevista la realizzazione di colonnine per la ricarica delle auto elettriche.

In relazione alle convenzioni, ricordando che nel tempo sono stati effettuati tantissimi sconti tutti molto onerosi per l’azienda, i rappresentanti di Saba hanno sostenuto che la chiave di volta consiste non solo nel prezzo dei biglietti ma nell’aumentare l’attrattività a 360 gradi del centro storico. Comunque Saba rimane disponibile a fare la propria parte.

Paolo Mariotti, in chiusura, ha accolto l’invito a collaborare insieme per far funzionare bene le dinamiche della città, ricordando che le presenze sono frutto di strategie generali che ricomprendono eventi, costo e qualità dei parcheggi, servizi, ecc. Dunque sì alle iniziative strutturali e non a quelle spot che non funzionano e non intercettano la domanda.

Tags: commissionemercatocopertoUrbanistica
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione affari istituzionali: venerdì 17 marzo alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Rina Gatti 100, presentate tutte le iniziative per il centenario della nascita della scrittrice

Articolo Successivo
Rina Gatti 100, presentate tutte le iniziative per il centenario della nascita della scrittrice

Rina Gatti 100, presentate tutte le iniziative per il centenario della nascita della scrittrice

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Ripensare la Nazione, tra memorie e futuro: l’incontro il 3 aprile in sala dei Notari

16 ore fa
6
Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

20 ore fa
8
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

20 ore fa
49
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

20 ore fa
19
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

20 ore fa
27

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.