• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 12:40 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione urbanistica: approvato l’odg di Renda sui passaggi pedonali luminosi

Via libera all'atto all'unanimità

di Redazione PerugiaComunica
9 Dicembre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:4 min.
A A
Riconoscimento della figura di Rodolfo ‘Poppi’ Vinti e donazione al Circolo Tennis Junior di Perugia di una targa in sua memoria

Francesca Renda, consigliere del gruppo Blu

0
CONDIVISIONI
29
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella seduta di giovedì 9 dicembre la III commissione urbanistica, presieduta da Cristiana Casaioli, ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato dalla consigliera Francesca Renda del gruppo Blu relativo alla realizzazione di passaggi pedonali luminosi.

La proposta prende le mosse dai dati sull’incidenza stradale, che confermano una crescita di eventi negativi in ambito urbano. Ciò a causa di comportamenti errati sia da parte dei conducenti di veicoli che dei pedoni. La soluzione dei passaggi luminosi, eventualmente finanziabili con risorse europee o regionali, rappresenta uno strumento per garantire una maggiore sicurezza veicolare e pedonale in tutto l’ambito urbano; proposta estensibile anche ad altri Comuni umbri.

Più in dettaglio, l’odg rileva che quello della sicurezza stradale rimane un problema ancora da risolvere e che, anche se il 2019, anno pre-emergenza sanitaria, ha fatto registrare una leggera diminuzione in termini di incidenti in ambito nazionale, il loro costo sociale è risultato pari a 16,9 miliardi, una cifra pari all’1% del Pil nazionale.

Il costo sociale più elevato viene fatto registrare dagli incidenti che avvengono in ambito urbano attestandosi, sempre in riferimento al 2019, intorno alla ragguardevole cifra di 10,5 miliardi.

Nonostante si possa evidenziare, sempre in riferimento al 2019, una diminuzione della cifra totale degli incidenti stradali in Italia, tale contrazione non può essere registrata per gli eventi avversi in ambito urbano per i quali si può notare un lieve incremento rispetto al 2018 con numerose importante di vittime, pari a 1.331 nel 2019.

Il coinvolgimento dei pedoni in tali eventi avversi sulla rete viaria urbana è elevato ed è indice, oltre che di distrazione, anche di comportamenti scorretti e di una segnaletica orizzontale e verticale non sempre chiara e visibile.

Al fine di assicurare una più sicura ed efficiente circolazione veicolare e pedonale sull’intera rete urbana, si impegnano sindaco e giunta a valutare la possibilità di prevedere la realizzazione di passaggi pedonali luminosi sull’intero territorio comunale; a farsi carico di capire se per la realizzazione di tale segnaletica siano previste risorse in ambito europeo o regionale; a valutare, infine, la possibilità di creare sinergie con i diversi territori regionali per fare in modo che la realizzazione di tali opere e il conseguente loro contributo a una maggiore sicurezza stradale diventino buona pratica per le diverse amministrazioni umbre.

L’assessore alla viabilità Luca Merli ha spiegato che, su iniziativa del Prefetto proprio alla luce del proliferare di incidenti stradali mortali, è stata assunta un’iniziativa insieme all’università, che prevede la creazione di una piattaforma ove i membri delle forze dell’ordine in tempo reale possono inserire i dati relativi ai sinistri più gravi onde consentire agli Enti di poter intervenire con le conseguenti azioni.

Nel merito dell’odg l’assessore ha ribadito che è necessario garantire la massima tutela dei pedoni, soprattutto in una città difficile dal punto di vista viario come è Perugia.

Merli ha dunque definito accoglibile l’input lanciato da Renda nell’odg, ossia di dar corso a varie azioni come la rimappatura degli attraversamenti pedonali, il rifacimento della segnaletica soprattutto nelle strade più pericolose e l’introduzione di sistemi innovativi come quelli proposti.

La dirigente Margherita Ambrosi ha riferito che il Comune, in accordo con l’Università, sta attuando un primo esperimento nell’area della stazione applicando una segnaletica di maggiore luminescenza utile soprattutto nelle ore notturne.

Verrà verificata poi l’ipotesi di utilizzare tipologie di vernice maggiormente resistenti e luminescenti per disegnare le strisce pedonali, facendo presente che deve trattarsi, tuttavia, si soluzioni omologate dal ministero competente.

Il consigliere Michele Cesaro (FI) ha riferito alla commissione di aver proposto in passato agli uffici un progetto, a costo zero per il Comune, che prevede l’installazione presso alcune scuole di segnali verticali ad alta visibilità donati da una società privata. L’iter era stato avviato col precedente dirigente e si era in attesa di avere il via libera dal Ministero; tuttavia poi lo stesso si è arrestato. L’auspicio, quindi, è che si possa riprendere quanto prima.

Per il resto Cesaro ha manifestato condivisione per l’odg di Renda.

La presidente Cristiana Casaioli (Progetto Perugia) ha confermato come, nel post-lockdown, purtroppo si sia assistito ad un progressivo aumento degli incidenti stradali anche a causa della crescita dell’utilizzo del mezzo privato a scapito di quelli pubblici.

Va dunque analizzato a fondo il tema operando di conseguenza per mettere in atto il pums già approvato dall’Ente, perché al suo interno sono previste iniziative volte alla sicurezza viaria e pedonale (zone 30 ecc.).

Casaioli si è quindi detta favorevole all’accoglimento dell’odg perché è fondamentale mettere in sicurezza i pedoni anche utilizzando strumentazioni più innovative.

Secondo Gino Puletti (Progetto Perugia) la problematica, importantissima, va affrontata con decisione con soluzioni a 360°.

Il consigliere ha sostenuto che, anche dove sono presenti passaggi pedonali ben evidenti, gli automobilisti non si fermano. Serve quindi una campagna informativa spinta rivolta soprattutto ai più giovani per sensibilizzare l’attenzione su questi temi.

Per Lucia Maddoli (IPP) è necessario fare di più sulle azioni di mobilità urbana sostenibile come richiesto dal suo gruppo tempo fa in un odg. Il riferimento è ad esempio alle zone 30 ed a quanto previsto nel pums.

Sulle zone 30 la dirigente Ambrosi ha riferito che è in via di realizzazione quella nell’area del Bellocchio. Per le altre ipotesi previste nel pums ad inizio 2022 verrà affidata la progettazione integrata di tali interventi.

L’Avvocato Cesari dell’Associazione Italiana familiari e vittime della strada ha sollecitato la manutenzione dei passaggi pedonali cittadini oggi in larga parte non più visibili, con contestuale monitoraggio delle potenziali insidie da parte della polizia locale.

L’avv. Cesari ha richiesto che l’amministrazione comunale esamini la grave problematica legata alla protezione e tutela delle vittime della strada esposte a fenomeni di sciacallaggio miranti a ottenere un lucro dal risarcimento, garantendo al tempo stesso assistenza psicologica di sostegno e legale in sinergia con l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada.

Il legale ha inoltre illustrato una lettera di apprezzamento per l’attenzione rivolta dall’amministrazione comunale e da tutto il gruppo Blu verso la tematica della sicurezza stradale e ambientale e l’utenza più debole; in tale scritto la Dott.ssa Giuseppa Cassaniti, presidente dell’AIFVS ritiene arrivato il tempo di dare slancio all’impegno dei territori dimostrando di perseguire per il decennio 2021/2030 l’obiettivo di zero vittime in città, traguardo questo che valorizzi gli operatori pubblici e privati per il loro impegno sinergico, progettuale e strategico capace di imprimere alle città il vessillo della dignità e dell’amore per la vita.

L’avv. Cesari ha concluso rappresentando come la sinergia tra amministrazione comunale e l’Associazione italiana Familiari e Vittime della Strada, che da venti anni opera per l’interesse collettivo alla sicurezza stradale, può rappresentare un utile aiuto alle vittime della strada anche per l’assistenza legale e psicologica.

Tags: commissionefrancescarendapassaggipedonaliluminosiUrbanistica
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione Affari istituzionali: la seduta venerdì 10 alle 9.30

Articolo Successivo

Un Consiglio straordinario a Ponte San Giovanni per discutere del nodo

Articolo Successivo
Maria Cristina Morbello

Un Consiglio straordinario a Ponte San Giovanni per discutere del nodo

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

12 ore fa
26
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

12 ore fa
68
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

12 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

12 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

13 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.