• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 10:51 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione urbanistica: approvati gli odg sul Freccia Rossa e sul prolungamento orario Minimetrò

Gli atti sono stati presentati dalla consigliera Renda e dal consigliere Zuccherini

di Redazione PerugiaComunica
22 Luglio 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:7 min.
A A
Minimetrò

Minimetrò

0
CONDIVISIONI
53
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La III Commissione Consiliare Urbanistica, presieduta da Erika Borghesi, ha discusso nel corso della seduta del 22 luglio due odg.

 

In avvio è stato approvato all’unanimità l’odg della capogruppo Blu Francesca Vittoria Renda sul Freccia rossa Umbria.

Con questo atto la consigliera  invita l’amministrazione:

-ad attivarsi presso gli enti competenti a livello regionale e nazionale per aprire un tavolo urgente di concertazione che affronti e risolva le modalità di connessione dei nostri territori con la rete dell’Alta velocità, mediante l’istituzione di almeno due coppie di Frecciarossa verso sud e due verso nord;

– a sollecitare il completamento del raddoppio della linea Spoleto – Foligno e il finanziamento della tratta Spoleto – Terni;

– a chiedere chiarimenti su tempi, costi e periodo di attivazione del secondo Frecciarossa da/e per Milano, che come annunciato dovrebbe partire dalla stazione di Milano alle 8,40 e far ritorno da Perugia alle 14,00.

“Per rompere l’isolamento ormai atavico in cui la nostra Regione è stata relegata per anni -ha precisato la consigliera Renda- è necessario un approccio manageriale alla programmazione e gestione, sia politica che tecnica, del sistema della mobilità.

Il Frecciarossa Perugia – Milano costituisce un servizio fondamentale per l’ Umbria, ma non è sufficiente, da solo, per recuperare i gravi ritardi in cui il sistema stesso si trova.

Ritengo che il grande lavoro svolto dall’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Umbria per il rilancio turistico del territorio non possa prescindere, adesso più che mai, dall’esistenza di reti infrastrutturali adeguate, che contribuiscano a favorire lo sviluppo economico del nostro territorio. Per questo Blu continuerà a sollecitare e sostenere ulteriori iniziative che rafforzino i collegamenti da Perugia sia verso sud che verso nord attraverso l’Alta Velocità.”

A questo riguardo, la consigliera Renda ha voluto ricordare il successo riscosso dal Frecciarossa Perugia-Milano istituito nel 2018, che, nel suo primo anno di attivazione, ha fatto registrare una media di 90 passeggeri al giorno per un totale di circa cinquantamila utenti, quasi il triplo di quanto era stato inizialmente previsto, incrementato addirittura nel 2019 a 180 passeggeri giornalieri in media. Numeri grazie ai quali, ha sottolineato la capogruppo Blu, la Regione Umbria ha potuto ottenere un notevole sconto sul costo di gestione annuale della tratta.

L’assessore Luca Merli ha spiegato che il potenziamento dell’asse ferroviario è una previsione contenuta nel pums. Pertanto l’Amministrazione ha tutto l’interesse a sollecitare gli enti competenti affinché l’intervento venga realizzato.

Un quadro generale della situazione è stato offerto dall’assessore regionale Enrico Melasecche che, in avvio, ha spiegato come l’isolamento infrastrutturale è una condizione che, purtroppo, l’Umbria vive da tempo con troppi ritardi su finanziamenti di progetti importanti.

Entrando nel dettaglio delle richieste formulate da Renda, Melasecche ha precisato che il raddoppio della Spoleto-Foligno è a buon punto visto che i lavori proseguono in maniera intensa ed è prevista la conclusione entro un anno. Detto del completamento già avvenuto della Orte-Terni, resta il problema della tratta Terni-Spoleto su cui sono emersi significativi problemi. Tuttavia il progetto originario è in via di revisione e si auspica che possa trovare realizzazione in tempi congrui. Crica, invece, la velocizzazione della Orte-Falconara l’operazione sarà effettuata, tramite il PNRR, entro il 2026 insieme all’introduzione di sistemi altamente innovativi.

Per ciò che riguarda il Freccia Rossa, l’assessore ha riferito che la corsa su Perugia è stata effettivamente attivata nel 2018 facendo registrare risultati positivi. La nuova giunta regionale, va detto, si è trovata di fronte ad una soluzione di tipo sperimentale che comporta esborsi importanti. In conseguenza di ciò si è lavorato per prorogare la soluzione mantenendo i finanziamenti della fondazione ed individuando strategie per l’aumento dei passeggeri. Quindi la corsa è stata confermata in pieno anche se, rispetto al contratto del 2018 già penalizzante, i costi sono ulteriormente lievitati. Pur con ciò i progetti varati dall’Amministrazione regionale hanno consentito di aumentare l’utenza che usufruisce della corsa , istituendo un treno regionale che porta nuovi passeggeri a Perugia da Foligno ed Assisi al momento della partenza del Freccia Rossa. Inoltre si è voluta a tutti i costi la fermata di Terontola per intercettare i passeggeri della bassa Toscana e dell’area del Trasimeno.

Quanto, infine, all’introduzione di altri Freccia rossa oltre a quello già vigente, essendo elevati i costi di gestione, occorre ragionare sul tema del finanziamento di tali spese. Nonostante ciò la presidente Tesei, nei vari incontri con Trenitalia, ha ribadito la necessità di implementare collegamenti veloci verso sud e verso nord. Si è in attesa, sul punto, di risposte.

La capogruppo Pd Sarah Bistocchi ha sostenuto che l’isolamento dell’Umbria risale ormai a 50 anni fa e non è dipeso dagli umbri ma dalle scelte dei Governi nazionali. Il Freccia Rossa in questo è stato un successo come evidenziano i numeri: per questo va tutelato e, se possibile, rafforzato. Ritenendo che l’odg ponga un tema giusto nei modi giusti, Bistocchi ha preannunciato un sostegno all’atto.

Per Maria Cristina Morbello (M5S) i treni veloci sono fondamentali per lo sviluppo di Perugia e dell’Umbria; non a caso la consigliera ha ricordato di aver presentato sul tema dei trasporti due odg, il primo sull’alta velocità ed il secondo sul nodo di Perugia.

Secondo Morbello con il Pnrr arriveranno in Umbria risorse importanti che consentiranno di rilanciare la regione e la sua economia. In questo contesto il recepimento dei progetti sul potenziamento dell’alta velocità e sul nodo di Perugia sarà decisivo per superare, almeno in parte, lo storico isolamento della città favorendo la circolazione delle merci e, dunque, l’economia. La consigliera si è detta favorevole quindi ad intensificare i collegamenti veloci da e per Milano soprattutto nelle ore mattutine ed ha chiesto un impegno collettivo per pretendere l’accoglimento delle proposte citate.

La consigliera della Lega Roberta Ricci ha espresso apprezzamento per il risanamento in atto presso la stazione fcu di Sant’Anna grazie anche all’impegno dell’assessore Melasecche con termine dei lavori fissato al 2022. Altro aspetto importante, annunciato da Melasecche, è la riqualificazione della stazione ferroviaria di Ellera, posta nelle immediate vicinanze della città.

Francesco Zuccherini (PD) ha detto di condividere gli impegni che l’odg richiede al Comune sul tema dell’alta velocità. Il Freccia Rossa, infatti, è un servizio importante che sta sul mercato e sul quale, pertanto, è stato necessario l’intervento del pubblico per coprire i costi di gestione. Secondo il consigliere, pur con costi significativi, la tratta rappresenta per il nostro territorio ancora oggi una importante occasione di sviluppo.

Zuccherini si è poi detto favorevole circa l’ipotesi del potenziamento sulla Foligno-Terontola, prevedendo peraltro nel tragitto una stazione nell’area di Collestrada così da introdurre una sistema di mobilità alternativa in un’area oggi in difficoltà.

In replica l’assessore Melasecche ha fornito alcuni dettagli sul tema del cosiddetto “nodo/nodino” di Perugia citato nel corso del dibattito. L’assessore ha spiegato che c’è una grande apertura da parte di Anas sul secondo stralcio della “circonvallazione” di Perugia. Questa è una buona novità che si fonda, peraltro, su studi scientifici che Anas ha condotto con estrema attenzione. Secondo Melasecche l’opera va realizzata perché alternative ad essa ad oggi non ci sono. Certamente ipotizzare di inserire ulteriore traffico su Perugia raddoppiando le gallerie del raccordo rappresenta una follia vista anche la conformazione del territorio (es. presenza dell’ipogeo dei Volumni).

 

Successivamente è stato approvato con il voto a favore dell’opposizione e l’astensione della maggioranza l’odg del consigliere Francesco Zuccherini (PD) sull’apertura notturna del Minimetrò.

Attualmente – spiega Zuccherini – il Minimetrò, principale mezzo di collegamento per il centro storico, ha degli orari davvero incompatibili con quelli di una città che vorrebbe fare del turismo un volano di crescita e sviluppo. Il servizio, infatti, attualmente è attivo dalle 7.00 alle 21.05 nei giorni feriali, mentre la domenica e nei giorni festivi soltanto dalle 9.00 alle 20.45. E’ evidente che l’apertura prolungata del Minimetrò durante le ore notturne garantirebbe non solo un migliore accesso all’acropoli da parte dei cittadini, ma agevolerebbe la permanenza dei turisti nella nostra città.

Dopo la difficile fase pandemica che ha caratterizzato sia il 2020 che la prima parte del 2021, durante questa estate si sta registrando una timida ripartenza di una parte dell’economia della città, quella legata al turismo. Ben più netti ed evidenti sono invece stati i dati della scorsa estate, che hanno registrato un buon numero di presenze turistiche, soprattutto in relazione alle aspettative e alle criticità legate all’emergenza Covid.

In questo contesto – dice Zuccherini  – non viene certo d’aiuto alla città la prassi, ormai instaurata da anni, della chiusura della struttura per gran parte del mese di agosto, al fine di effettuare la manutenzione. Anche a causa della pandemia, che ha modificato parte delle abitudini di molte persone nel pianificare le proprie vacanze, il mese di agosto risulta essere propizio per le presenze di numerosi turisti che vengono a far visita alla nostra città. Trovare chiuso il principale mezzo di trasporto di collegamento per il centro storico non agevola certo la presenza delle tante persone desiderose di conoscere Perugia e la sua acropoli.

Per questo – conclude il Consigliere – si è deciso di presentare l’odg per impegnare l’Amministrazione a pianificare, anche tramite la riorganizzazione degli orari di funzionamento, l’apertura notturna del Minimetrò almeno nei fine settimana primaverili ed estivi, così da agevolare l’ingresso dei cittadini e dei tanti turisti presso il centro storico, incentivando oltretutto il trasporto pubblico tramite la mobilità alternativa, anziché i mezzi privati.

Il rappresentante della Minimetrò Spa Ing. Luca Patiti ha spiegato che annualmente l’azienda propone al Comune un calendario di prolungamenti di orario che l’Ente autorizza. Nel 2019 (ultimo anno di riferimento) sono state 110 le ore di prolungamento degli orari ripartite a copertura di alcuni eventi principali (festival giornalismo, Grifonissima, UJ, Eurochocolate, fiera dei Morti e festività di fine anno) ed altri minori. I dati relativi ai prolungamenti legati agli eventi minori riportano una media di circa 700 validazioni in più, non particolarmente numerose. Ovviamente nel 2020 e nel 2021 la situazione è risultata incompatibile con ipotesi di prolungamenti visto che la pandemia ha fatto registrare nel 2020 una riduzione di validazioni nell’ordine del 60% che scende a circa il 50% nei primi mesi del 2021.

Circa il fermo tecnico, Minimetrò riferisce che quest’anno la chiusura nel mese di agosto sarà di soli 8 giorni (rispetto ai 15 consueti) essendo stata anticipata parte della manutenzione a fine marzo-inizio aprile. La ragione della collocazione ad agosto è dovuta al fatto che si tratta del periodo in cui si registrano minori frequentazioni anche a causa della chiusura delle scuole.

Per l’azienda, in ogni caso, oggi a fronte di 4 mila validazioni al giorno rispetto alle 8mila del 2019, è complicato valutare ogni ipotesi di prolungamento serale.

L’assessore Luca Merli ha spiegato di aver contattato due mesi fa circa la minimetrò proprio per valutare l’ipotesi di procedere con alcuni prolungamenti dell’esercizio visto che nei mesi precedenti tutte le manifestazioni erano state cancellate causa pandemia. Oggi vi è la volontà di riaprire il dibattito ove le restrizioni dovute al covid 19 dovessero veramente allentarsi.

Il consigliere Fabrizio Croce (IPP) ha sostenuto che si può ipotizzare di intervenire innanzitutto con le strumento del questionario per raccogliere opinioni e suggerimenti dalla popolazione sui sistemi di trasporto pubblico e sull’utilizzo del minimetrò in particolare.

Circa la manutenzione di quest’ultimo, Croce ha detto di ritenere che il periodo migliore per farla è forse quello legato al termine dell’anno scolastico (fine giugno) piuttosto che agosto.

Infine il consigliere ha proposto di valutare una tariffazione ridotta per alcune fasce orarie, partendo da quelle notturne.

Tags: commissionefrecciarossaMinimetròUrbanistica
CondividiTweet
Articolo Precedente

Università di Perugia orgoglio della Città

Articolo Successivo

Sabato 24 luglio al Barton Park di scena il Pink Pong Tour

Articolo Successivo
Sabato 24 luglio al Barton Park di scena il Pink Pong Tour

Sabato 24 luglio al Barton Park di scena il Pink Pong Tour

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Le congratulazioni dell’amministrazione comunale a Silvia Pagliacci, nuova presidente di Federfarma Umbria

20 ore fa
17
Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

20 ore fa
14
Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

20 ore fa
9
Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

20 ore fa
18
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

II commissione, mercoledì 22 marzo la seduta

20 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.