• Redazione
  • Scrivici
sabato, 4 Febbraio 2023 - 12:43 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione di controllo e garanzia: approfondito l’esame della delibera sulla rigenerazione urbana

Riprogrammati dalla giunta alcuni interventi: focus su Turreno, mercato coperto, biblioteca Augusta e San Francesco al prato

di Redazione PerugiaComunica
7 Febbraio 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:5 min.
A A
Cinema teatro Turreno: pubblicata la gara per la progettazione.
0
CONDIVISIONI
42
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La commissione di controllo e garanzia, presieduta da Emanuela Mori, ha approfondito nel corso della seduta del 7 febbraio la delibera di giunta 342 del 2 dicembre 2021 recante: “programma di rigenerazione urbana della città di Perugia – riprogrammazione finanziamenti por fesr 2014-2020 azioni 5.2.1 e 6.4.1 (agenda urbana)”.

In relazione a tale atto la presidente Mori ha chiesto agli ospiti, ossia gli assessori Scoccia e Varasano ed i dirigenti Baldoni, Zepparelli e Marini, di fare un punto sulla situazione dei grandi contenitori del centro storico, con particolare riferimento a Turreno e Mercato Coperto.

Di fatto, hanno spiegato gli assessori Margherita Scoccia e Leonardo Varasano, con questo atto, la giunta ha determinato una rimodulazione complessiva di alcuni progetti di rigenerazione urbana che riguardano il centro storico.

L’iniziativa parte dalla valutazione delle opere necessarie per la completa riqualificazione del Turreno: dagli studi approfonditi effettuati, è emerso, infatti, rispetto alle previsioni originarie, che il complesso presenta dal punto di vista della vulnerabilità sismica alcuni elementi di criticità che richiedono, per l’effetto, opere strutturali complesse e mirate.

L’inevitabile allungamento dei tempi di completamento dell’iter ha suggerito altresì nuove riflessioni sulle potenzialità complessive che esprime il compendio: pur senza modificare le scelte originariamente operate, si è deciso di aggiornare il ruolo che il nuovo Turreno potrebbe assumere nell’ambito dell’offerta culturale e ricreativa cittadina e, più in generale, nell’ambito del programma di rigenerazione urbana del centro storico. L’obiettivo, in sostanza, è di restituire alla città non solo un luogo dove si “consumi cultura”, ma che sia “fabbrica” dell’innovazione digitale nel campo delle arti visive in genere, dello spettacolo e del teatro. Ciò comporta la necessità che lo spazio venga dotato di tutte quelle soluzioni impiantistiche e tecnologiche tali da renderlo un laboratorio culturale innovativo nel campo dei sistemi digitali, finalizzati a migliorare la produzione dello spettacolo e delle altre attività culturali dal vivo, capace  di innovarne la fruizione, sia on site, sia on line, mediante ad esempio, realtà aumentata, realtà virtuale, sensori intelligenti, internet of things, tecnologie per “scenografie virtuali- virtual set”.

Proprio in ragione di queste nuove valutazioni tecniche e contenutistiche è emerso che il completamento dell’intervento sul Turreno non potrebbe realisticamente allinearsi alle tempistiche della programmazione 2014-2020 relativi a Por-Fesr ed Agenda Urbana (Perugia Zip), ovvero entro il dicembre 2023.

In considerazione di ciò l’Amministrazione ha concordato con la Regione una rimodulazione dei fondi e degli interventi, secondo il seguente cronoprogramma.

Due nuovi interventi vengono previsti in Agenda Urbana (Perugia zip). Si tratta, innanzitutto, dell’intervento di valorizzazione del patrimonio storico librario ed architettonico e di miglioramento della funzionalità e della sicurezza della Biblioteca Augusta dell’importo di €.1.285.379,08, di cui €.989.379,08 finanziati con risorse di Agenda Urbana e €.296.000,00 con risorse comunali. Il progetto punta alla valorizzazione del pregevole patrimonio librario della Biblioteca attraverso la riorganizzazione degli ambienti e la creazione di spazi e altre soluzioni espositive nelle sale di maggior pregio architettonico del Palazzo Connestabile della Staffa.

Il secondo progetto riguarda la Realizzazione di un percorso museale virtuale all’interno alla ex Chiesa di San Francesco al Prato, dell’importo di €.400.000,00, totalmente finanziato con risorse di Agenda Urbana. Un’ulteriore valorizzazione del complesso tramite l’utilizzo delle più moderne tecnologie digitali che consentiranno di coinvolgere i visitatori in un’esperienza interattiva e multimediale che farà rivivere opere, spazi e ambientazioni.

Tali opere verranno completate entro il 2023.

La riqualificazione del Turreno, mantenendo tutte le fonti di finanziamento già previste per 4,5 milioni di euro, viene previsto in un altro “canale” avente scadenze allineate a quelle del PNRR.

Le opere, per l’effetto, verranno realizzate in un unico stralcio suddiviso in due fasi: nella prima (da completare entro la primavera 2024), si prevede l’esecuzione di tutti gli interventi contemplati dal progetto esecutivo strutturale (intero volume dell’ex-Cinema/Teatro Turreno); esecuzione di tutte le opere impiantistiche necessarie ad assicurare una dotazione di base a servizio dello stesso volume; opere edili e dotazioni impiantistiche portate a finitura per l’ambito della Turrenetta, che sarà altresì dotata di arredi ed attrezzature per un suo immediato utilizzo.

Nella seconda è prevista l’esecuzione delle opere che interessano gli spazi interni del Turreno; in particolare per la platea si prevede un utilizzo come “piazza coperta”, che ne assicura comunque una funzionalità ampia e plurima; per i palchetti e le gallerie sono previste schermature utilizzabili, tra l’altro, per proiezioni; dotazioni tecnologiche per il palcoscenico e sottopalco del Turreno; arredi ed allestimenti per l’atrio-foyer ed i locali accessori.

La progettazione delle due fasi sarà sviluppata in modo da contemplare un secondo stralcio di lavori, finalizzato al conseguimento di una più ampia polifunzionalità del Turreno, cui pervenire anche attraverso soluzioni tecnologiche digitali e multimediali, che potrà essere destinatario di eventuali finanziamenti integrativi rivenienti dal PNRR e/o da altri canali.

“Con questa operazione – spiegano l’assessore all’urbanistica Margherita Scoccia e l’assessore alla cultura Leonardo Varasano – potremo accrescere l’impegno e gli investimenti sul centro storico inserendo due nuovi progetti di valorizzazione e potremo arricchire l’offerta culturale: la Biblioteca Augusta, struttura storica dell’Acropoli, diventerà spazio rinnovato e con funzionalità accresciute, ed anche San Francesco al Prato verrà ulteriormente arricchito con progettualità innovative e di ultima generazione. Per il Turreno, spazio determinante dell’acropoli, abbiamo intenzione di aumentare ulteriormente le funzioni e la fruibilità sia attraverso la riqualificazione di tutta l’area esterna sia, più specificatamente, per i suoi contenuti. L’intenzione è di sviluppare una progettazione dettagliata per poi realizzare un intervento risolutivo sia dal punto di vista strutturale che contenutistico. Si tratta di una destinazione che sarà addirittura accresciuta rispetto alle previsioni, tanto da poter considerare il Turreno un hub della cultura. Ciò richiede inevitabilmente dei tempi maggiori non in linea con le prossime scadenze legate ai finanziamenti di Agenda Urbana e Por-Fesr (dicembre 2023). Con la rimodulazione degli interventi, dettata dal buon senso, saremo in grado di fare di più e meglio, senza perdere alcun canale di finanziamento, ma anzi aumentando le dotazioni. Un’operazione di rigenerazione urbana che, siamo certi, produrrà effetti benefici per Perugia e la sua offerta culturale”.

I consiglieri intervenuti hanno formulato alcuni quesiti sul centro storico.

Mori (IV) ha chiesto lumi sulla riorganizzazione del mercato coperto e sulle tempistiche anche per ciò che concerne la gestione. Tizi (M5S), nell’auspicare una rapida conclusione dei lavori onde restituire alla città contenitori ormai vuoti da tempo, ha chiesto chiarimenti sui tempi e sui lavori concernenti il parcheggio del mercato coperto.

Vignaroli (Progetto Perugia) ha posto l’attenzione sulla questione dei posti-auto in piazza Morlacchi e piazza Danti con particolare riferimento agli operatori commerciali. Infine Paciotti (PD) ha chiesto di sapere se i lavori in piazza Danti pregiudicheranno in qualche modo l’accesso alle varie attività commerciali.

L’assessore Scoccia ed il dirigente Zepparelli hanno spiegato che gli operatori mercatali alimentari, oggi presenti in piazza del Circo, troveranno spazio nell’area del mercato coperto posta sulla sinistra entrando da piazza Matteotti. Il loro trasferimento è ormai imminente.

Quanto agli operatori non commerciali, invece, è avviata un’interlocuzione per individuare una soluzione condivisa. Altra interlocuzione è aperta con Saba in merito ai lavori sul parcheggio che dovrebbero partire a breve in modo da consentire una riqualificazione della struttura con aumento dei posti e ripristino dell’ingresso originario da via XIV settembre. In piazza Danti, invece, vi è la volontà di valorizzare l’area eliminando le attuali condizioni di “parcheggio selvaggio”, ma salvaguardando nel contempo gli operatori commerciali.

In merito alla gestione dell’area restante del mercato coperto che non rimarrà in mano al Comune è previsto a breve l’affidamento definitivo alla società aggiudicataria.

Tags: commissionecontrolloegaranziarigenerazioneurbana
CondividiTweet
Articolo Precedente

Uno scrittore a palazzo della Penna: prossimi appuntamento l’8 e 10 febbraio

Articolo Successivo

Si sposta il punto tamponi di Pian di Massiano

Articolo Successivo
Si sposta il punto tamponi di Pian di Massiano

Si sposta il punto tamponi di Pian di Massiano

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

19 ore fa
908
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

20 ore fa
611
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

24 ore fa
32
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

1 giorno fa
364
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

1 giorno fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.