• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 26 Gennaio 2023 - 10:27 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione controllo e garanzia: report sul regolamento di polizia urbana

Analizzata la relazione della polizia locale sulle sanzioni elevate

di Redazione PerugiaComunica
21 Febbraio 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare
0
CONDIVISIONI
35
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La V Commissione, controllo e garanzia, presieduta dalla consigliera Emanuela Mori, nella seduta di lunedì 21 febbraio, ha letto il resoconto dell’attività svolta dalla polizia locale in relazione al regolamento di polizia urbana.

L’Unità operativa territoriale e decentramento ha fornito i seguenti dati in merito alle violazioni elevate.

Art. 4 del R.P.U.: accertate n. 4 violazioni per occupazione abusiva di suolo pubblico da parte di titolari di pubblici esercizi e mostra mercato (hanno occupato abusivamente suolo pubblico).

Art. 8 del R.P.U.: accertate n. 5 violazioni a carico di soggetti intenti a soddisfare, su spazi e aree pubbliche, bisogni corporali al di fuori dei luoghi a ciò destinati dal Comune.

Art. 11 del R.P.U.:  accertate n. 11 violazioni a carico di proprietari di immobili che non hanno provveduto a tenere le aree intorno ai propri fabbricati in perfetto ordine e pulizia.

Art. 13 del R.P.U.: accertate n. 20 violazioni a carico di proprietari di terreni incolti, all’interno o a margine di zone urbanizzate, che hanno omesso di mantenerli liberi da vegetazione spontanea.

Art. 18 del R.P.U.: accertate n. 4 violazioni a carico di soggetti che hanno acceso fuochi a una distanza minore di 100 metri dalle abitazioni.

Art. 19 del R.P.U.: accertata n. 1 violazione a carico di un soggetto che ha omesso di chiudere con idonei ripari un pozzo di sua proprietà, al fine di evitare pericoli per la pubblica incolumità.

Art. 22 del R.P.U.: accertate n. 11 violazioni a carico di soggetti che hanno utilizzato mezzi meccanici di lavorazione rumorosi al di fuori degli orari consentiti.

Art. 23 del R.P.U.: accertate n. 18 violazioni a carico di titolari di pubblici esercizi e proprietari o locatari di abitazioni private che non hanno impedito che la musica prodotta all’interno del proprio locale o il rumore prodotto all’interno della propria abitazione recasse disturbo al vicinato.

Art. 25 del R.P.U.: accertata n. 1 violazione a carico di un soggetto detentore di un cane che, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, ha condotto lo stesso senza guinzaglio.

Art. 27 del R.P.U.:  accertata n. 1 violazione a carico di un soggetto che presso un immobile di sua proprietà non ha impedito che le esalazioni odorigene dovute alla presenza di numerosi piccioni arrecassero disturbo al vicinato.

Art. 28 del R.P.U.: accertate n. 3 violazioni a carico di soggetti che hanno alimentato colombi che vivono allo stato libero.

Art. 29 del R.P.U.: accertate n. 1 violazioni a carico di un soggetto che ha parcheggiato il proprio veicolo all’interno di un’area verde.

Il capogruppo di FdI Michele Nannarone ha sottolineato l’importanza di rinviare la discussione per poter ascoltare in audizione la vice comandante della polizia locale Antonella Vitali. Ciò al fine di poter approfondire l’argomento, onde comprendere l’istruttoria che ha portato alle varie violazioni, il numero dei controlli effettuati e l’esito degli stessi.

La capogruppo M5S Francesca Tizi ha evidenziato che i numeri delle sanzioni elevate appaiono molto limitati per una città di 160-170mila abitanti come è Perugia. Anche Tizi ha quindi richiesto di procedere ad un’audizione della vice comandante Vitali per approfondire le ragioni che hanno condotto la polizia locale ad elevare un numero così limitato di sanzioni su vicende che, al contrario, dovrebbero essere all’ordine del giorno.

Il tema è stato quindi rinviato alla prossima seduta per procedere con l’audizione.

La seduta è proseguita con l’esame degli atti amministrativi.

Tra gli atti approfonditi: delibera di giunta 348 sul servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani-Progetto di Estensione della raccolta domiciliare TRIS ai quartieri di Montegrillo ed Oliveto. Presa d’ atto; determina dirigenziale 2894 esecuzione deliberazione Consiglio comunale n. 40 del 29/03/2021: cessione della proprietà superficiaria allo stato del “palazzo del capitano del popolo” e “dell’università vecchia” per la realizzazione della “cittadella giudiziaria di Perugia”. determinazione a contrarre. approvazione schema atto.; determina dirigenziale 2916 relativa alla gara europea per l’affidamento del servizio di acquisizione dati, aggiornamento ed integrazione del sistema informativo territoriale – sit del Comune di Perugia; infine la determina dirigenziale 2918 del 2021 bocciodromo via Pietro l’Aretino-affidamento incarico professionale e integrazione progetto esecutivo inerente la partecipazione al bando pubblico per il finanziamento di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici comunali- assunzione impegni di spesa.

 

Tags: commissionecontrolloegaranziaregolamentopoliziaurbana
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione cultura: martedì 22 febbraio alle 10 la seduta

Articolo Successivo

Giorno del Ricordo: l’Istria dal secondo dopoguerra ad oggi. La conferenza alla Vaccara il 25 febbraio

Articolo Successivo
Giorno del Ricordo: l’Istria dal secondo dopoguerra ad oggi. La conferenza alla Vaccara il 25 febbraio

Giorno del Ricordo: l'Istria dal secondo dopoguerra ad oggi. La conferenza alla Vaccara il 25 febbraio

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

8 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

9 ore fa
14
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

9 ore fa
38
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

12 ore fa
18
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

13 ore fa
33

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.