• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 3 Febbraio 2023 - 6:04 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione controllo e garanzia: illustrato il progetto di riqualificazione di piazza Danti

Lavori al via nel prossimo mese di settembre

di Redazione PerugiaComunica
9 Maggio 2022
in Consiglio Comunica, in Evidenza, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Ecco la nuova piazza Danti: approvato in giunta il progetto definitivo
0
CONDIVISIONI
60
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La V Commissione, Controllo e Garanzia, ha approfondito nel corso della seduta del 9 maggio la delibera di giunta n. 386 del 20 dicembre 2021 relativa al progetto definitivo per l’intervento di riqualificazione architettonica e della viabilità di piazza Danti.

Il progetto – è stato spiegato in aula da assessore competente e tecnici – prevede un intervento per un costo complessivo di 180mila euro, di cui 125mila finanziati dalla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia e 55mila con risorse comunali, e si inserisce in un quadro ampio di interventi di riqualificazione del centro storico, dopo quelli recenti di piazza Morlacchi e piazza Puletti.

Con l’obiettivo di dare maggiore lustro alla piazza, organizzare spazi a favore della pedonalità e garantire la necessaria circolazione veicolare, il progetto utilizza strumenti a basso impatto visivo, con la reintroduzione di elementi di qualificazione artistica, peraltro già presenti nella piazza fino agli inizi del ‘900.

L’intervento vedrà, in primis, la realizzazione, davanti all’ingresso principale della cattedrale di San Lorenzo, di un sagrato che consenta di creare una zona di rispetto per la facciata del Duomo, rialzato rispetto al piano stradale e lastricato in travertino, in analogia con i materiali che costituiscono il podio del monumento. Sul lato opposto vi sarà un ampliamento dell’area pedonale attraverso l’installazione di dissuasori e fioriere. Davanti all’ex cinema Turreno verrà infine realizzato uno spazio semicircolare, fulcro visivo della piazza, destinato, con il completamento del recupero dell’immobile, ad assumere il ruolo di filtro tra l’interno e l’esterno; questo spazio verrà abbellito ospitando un’opera d’arte contemporanea, recuperando così la memoria storica del luogo, dal momento che lì era presente in origine il monumento a Giulio III, realizzato nel 1555 da Vincenzo Danti, rimosso nel 1900 per la creazione della fermata del tram ed oggi ubicato nel sagrato del Duomo.

Il progetto si pone l’obiettivo di restituire valore e identità ad uno dei luoghi più belli e caratteristici della città, trovando una sintesi tra la necessità di valorizzare uno spazio architettonico di enorme importanza e le esigenze della viabilità del centro storico.

I relatori hanno annunciato che i lavori inizieranno intorno alla metà del mese di settembre 2022, subito dopo la conclusione delle opere di riqualificazione che stanno interessando il complesso del Duomo ed alcuni edifici privati. A breve, pertanto, è attesa l’approvazione del progetto esecutivo in giunta. Tecnicamente si è scelto di utilizzare elementi di arredo semplici al fine di realizzare un intervento che possa essere meno invasivo possibile.

Rispondendo ai quesiti posti da alcuni consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione, i relatori hanno spiegato che gli obiettivi finali si possono elencare in quattro: favorire l’uso pedonale della piazza; rendere fluido il flusso veicolare; assicurazione spazi protetti ed adeguati alle attività commerciali dell’area; valorizzare i monumenti presenti. In quest’ultimo senso il fulcro dell’opera consisterà proprio nella realizzazione del sagrato in travertino al servizio della Cattedrale, la cui protezione sarà garantita dal fatto di essere rialzato rispetto al piano stradale di 10cm.

Al termine degli interventi la carreggiata nel suo punto più stretto avrà una dimensione minima di 3 metri mentre all’altezza dell’incrocio con via del Sole si amplierà fino a 7,76 per consentire la marcia a doppio senso. Le occupazioni di suolo pubblico con dehors rimarranno anche dopo il completamento dei lavori ed anzi saranno delimitate in maniera più precisa rispetto a quanto avviene ora.

Rimarranno nella piazza solo alcuni parcheggi di emergenza e per il carico-scarico, già oggi presenti all’incrocio tra via Bartolo e via Ulisse Rocchi. Eccezionalmente sarà possibile, previa rimozione di un paletto, accedere all’area antistante il Turreno per il solo scarico di attrezzature, ecc.

In merito infine all’opera d’arte che verrà posizionata davanti al Turreno è in atto un confronto con la Soprintendenza per valutarne la consistenza e tipologia. L’idea di fondo è di ubicare un’opera dell’artista Artemio Giovagnoni, già accademico di merito presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia, nonché autore di alcune opere scultoree presenti nel Duomo e nelle chiese perugine ed infine uomo di teatro: fu fondatore, infatti, del gruppo teatrale “città di Perugia” con cui mise in scena tante rappresentazioni di successo, soprattutto all’interno della Turrenetta, a conferma del legame con luogo in esame. L’opera ubicata in piazza sarà di dimensioni contenute e sorgerà nel lato nord dello spazio antistante il Turreno così da essere visibile da piazza IV novembre.

La maggioranza ha manifestato apprezzamento per questo progetto che consentirà di risolvere alcune problematiche oggi presenti nella piazza, rimettendo ordine così da favorirne la vivibilità e fruibilità.

Tags: commissionecontrolloegaranziapiazzadantiturreno
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione cultura: martedì 10 maggio alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Consiglio comunale: nominati i componenti della commissione albo d’oro

Articolo Successivo
Palazzo dei Priori sede del Comune

Consiglio comunale: nominati i componenti della commissione albo d'oro

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

14 minuti fa
54
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

1 ora fa
245
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

5 ore fa
12
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

6 ore fa
336
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

6 ore fa
3

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.