• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 1 Luglio 2022 - 10:00 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione Bilancio: approvate le tariffe Tari

Via libera anche alla ratifica della delibera di giunta 142

di Redazione PerugiaComunica
7 Luglio 2021
in Consiglio Comunica, in Evidenza, Resoconto
Tempo di lettura:6 min.
A A
Tari 2021: definite le scadenze di versamento
0
CONDIVISIONI
19
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Commissione Bilancio, presieduta da Alessio Fioroni, ha tratto nel corso della seduta del 7 luglio due atti.

E’ stata approvata con 5 voti a favore (maggioranza) e 4 contrari (opposizione) la preconsiliare concernente la ratifica della delibera di giunta n. 142 del 2021 adottata in via di urgenza ed avente ad oggetto: variazione al bilancio di previsione 2021-2023 e al programma triennale lavori pubblici 2021-2023 ai sensi dell’art 175 comma 4 del d.lgs. 267/2000”.

Con tale atto la giunta aveva adottato le predette variazioni – al Bilancio e al Programma triennale dei lavori pubblici 2021-2023 –in via d’urgenza al fine di consentire la partecipazione (entro il 4 giugno) dell’Ente al bando per la richiesta di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale, di cui all’art. 1, commi 42-43, della L. 160/2019, al DPCM del 21/01/2021 ed al Decreto del Ministero dell’Interno del 2/4/2021.

La consigliera Maria Cristina Morbello (M5S) ha sollevato alcune perplessità circa i tempi e il modus operandi seguiti. Sorgono dubbi, in particolare, sul fatto che i 20 milioni di euro del Governo sulla rigenerazione urbana non fossero stati presi in considerazione dalla Giunta prima dell’interrogazione della stessa Morbello presentata un mese prima della scadenza del Bando. Evidentemente, ha commentato, l’interrogazione ha rappresentato uno stimolo per dar vita a questa operazione.

Con Morbello ha concordato Francesco Zuccherini (PD): quest’ultimo ha sostenuto che, in caso di accesso ai fondi governativi, sarebbe utile capire come le risorse verranno concretamente utilizzate trattandosi di somme ingenti. Ciò in quanto le voci inserite in fretta e furia nel dup e nel piano delle opere pubbliche risultano generiche e non adeguatamente esplicate. Ecco la ragione del voto contrario preannunciato dal PD.

 

Successivamente è stata approvata con 7 voti a favore (maggioranza) e 4 contrari (opposizione) la preconsiliare sull’approvazione delle tariffe tari.

Come prevede la normativa in vigore – hanno spiegato l’assessore Cristina Bertinelli ed il dirigente Stefano Baldoni –  con delibera del 18/06/2021, il Piano Economico Finanziario 2021 relativo alla gestione del servizio rifiuti sul territorio del Comune di Perugia è stato validato e approvato con deliberazione n. 5 dell’Assemblea dei Sindaci dell’AURI nella seduta del 22/06/2021; il pef è stato poi approvato anche da Arera.

Dal Piano Finanziario, per l’anno 2021, risulta che il totale delle entrate tariffarie di riferimento per il servizio integrato di gestione dei rifiuti nel Comune di Perugia è pari a € 49.664.706,00, di cui € 38.691.393 (componenti fissi) e 10.373.313 (componenti variabili).

Va ricordato che l’importo da coprire con la tariffa comprende tutti i costi connessi con il servizio di gestione dei rifiuti urbani. Il piano finanziario risulta in linea con quello relativo all’anno 2020 con lieve scostamento al ribasso.

Rispetto alla cifra totale di oltre 49 milioni sopra indicata, per la determinazione della somma finale del costo del servizio da coprire con le tariffe tari è stato necessario sottrarre alcune voci relative ai contributi Miur per le istituzioni scolastiche, recupero evasione, fondi riservati dal Governo nazionale, ecc. Ciò determina un costo finale del servizio di 46,9 milioni, di cui 37,1 parte fissa e 9,7 parte variabile.

La ripartizione dei costi tra utenze domestiche e non domestiche è stato così ripartito: 58,06% utenze domestiche, 41,94% utenze non domestiche.

In ragione di ciò le tariffe, sostanzialmente in linea con il 2020, sono così determinate:

UTENZE DOMESTICHE

COMPONENTI
NUCLEO FAMILIARE
PARTE
FISSA€ x Mq/anno
PARTE
VARIABILE€/anno
1 2,12 22,64
2 2,32 91,35
3 2,52 101,50
4 2,72 111,65
5 2,89 124,92
6 3,04 137,41

 

UTENZE NON DOMESTICHE

TARIFFE 2021 € x Mq
DESCRIZIONE fissa variabile totale
Musei, biblioteche, associazioni, luoghi di culto 3,95 1,05 5,00
Scuole di ogni ordine e grado, Università 2,71 0,45 3,16
Sedi di Enti e Associazioni impegnate in attività

di interesse culturale, sociale ed assistenziale

1,71 0,45 2,16
Cinematografi e teatri 5,35 1,41 6,76
Autorimesse e Magazzini 3,26 0,87 4,13
Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 3,02 0,89 3,91
Stabilimenti balneari, terme e simili (utenza non presente) – – –
Esposizioni, Autosaloni 6,51 1,70 8,21
Alberghi con Ristorante 7,60 2,12 9,72
Alberghi senza Ristorante 7,44 2,03 9,47
Case di Cura e Riposo, Caserme 13,02 3,29 16,31
Ospedali 12,94 3,41 16,35
Uffici, agenzie, studi professionali 10,23 2,71 12,94
Banche, Istituti di Credito 10,00 2,62 12,62
Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 9,30 2,44 11,74
Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 9,53 2,50 12,03
Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato 9,30 2,44 11,74
Banchi di mercato, Beni Durevoli 12,32 3,24 15,56
Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista 4,88 1,72 6,60
Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 4,96 1,32 6,28
Carrozzerie, Autofficina, Elettrauto 5,19 1,35 6,54
Attività industriali con capannoni di produzione 4,19 1,09 5,28
Attività artigianali di produzione beni specifici 4,19 1,09 5,28
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 13,10 4,16 17,26
Mense, Birrerie, Amburgherie 13,10 4,16 17,26
Bar, Caffè, Pasticceria 12,09 3,76 15,85
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 11,32 2,98 14,30
Plurilicenze alimentari e/o miste 11,32 2,98 14,30
Ortofrutta, Pescherie, Fiori 16,43 4,31 20,74
Ipermercati di generi misti 12,56 3,79 16,35
Banchi di mercato di generi alimentari 19,38 5,54 24,92
Discoteche, Night Club 6,67 1,52 8,19

 

Per quanto riguarda le misure agevolative per il disagio ambientale di cui all’art. 7-ter, comma 8, del vigente regolamento comunale per la disciplina della tassa sui rifiuti, dette misure, relativamente all’anno 2021, sono così riconosciute tenendo anche conto della somma disponibile per le agevolazioni, che per l’anno 2021 risulta indicativamente pari a € 150.000,00, in crescita rispetto ai 110mila euro previsti nel 2020:

 

IMPIANTO RIDUZIONE PER UTENZE DOMESTICHE FASCIA ROSSA RIDUZIONE PER UTENZE DOMESTICHE FASCIA ARANCIONE
PONTE RIO 60% 40%
PIETRAMELINA 45% 20%
BORGO GIGLIONE 45% 20%

 

Confermate rispetto al 2020 le percentuali di riduzione per la produzione di rifiuti urbani avviati a riciclo, i massimali (35euro) ed i coefficienti di ponderazione qualitativa.

Il consigliere Francesco Zuccherini (PD) ha tenuto a precisare che il servizio di gestione dei rifiuti non risulta in linea con il costo elevato del servizio, sollevando continue proteste e segnalazioni da parte dei cittadini. Si prende atto che le tariffe sono in linea con il 2020, ma occorre evidenziare che lo scorso anno le stesse erano cresciute in maniera rilevante rispetto al 2019. Zuccherini infine ha ribadito le sue perplessità sulle modalità con cui viene calcolata la tariffa, ingenerando disparità tra i cittadini.

Tags: bilanciocommissioneTari
CondividiTweet
Articolo Precedente

Perugia in app, la nuova guida interattiva della città

Articolo Successivo

20 milioni di euro per Perugia per la rigenerazione urbana

Articolo Successivo
Maria Cristina Morbello

20 milioni di euro per Perugia per la rigenerazione urbana

Ultimi articoli

Riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria, Romizi: “Restituito alla città un museo all’avanguardia”

Riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria, Romizi: “Restituito alla città un museo all’avanguardia”

14 ore fa
10
Pian di Massiano, campi da basket riqualificati grazie a DAT Street Classic con il sostegno di Rotaract e Comune

Pian di Massiano, campi da basket riqualificati grazie a DAT Street Classic con il sostegno di Rotaract e Comune

20 ore fa
15
Ondate di calore: dichiarata la fase di disagio, livello 2, per la giornata di lunedì 28 giugno

Attiva fino al 2 luglio la fase relativa al livello 3 – ondata di calore

22 ore fa
7
Riordino delle misure sulle attività del settore alimentare, ok all’odg di Fratelli d’Italia

Approvata in 3^ commissione la variante al prg per la valorizzazione di immobili comunali

22 ore fa
7
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

“Umbria pride 2022”: i gruppi PD, Ipp e Giubilei chiedono chiarimenti all’Amministrazione sul mancato patrocinio

24 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.