• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 25 Settembre 2023 - 7:20 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio

Via libera ai due emendamenti del sindaco

di Redazione PerugiaComunica
8 Giugno 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Rendiconto 2020
0
CONDIVISIONI
26
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La II commissione Bilancio, presieduta da Alessio Fioroni, nella seduta dell’8 giugno ha approvato con 9 voti a favore, 4 contrari ed un astenuto la preconsiliare n. 3955 del 17/05/2023 avente ad oggetto: Variazione al bilancio di previsione 2023-2025, ai sensi dell’art. 175, comma 2, del d.lgs. n. 267/2000, (applicazione avanzo vincolato, accantonato e destinato del rendiconto 2022, ai sensi dell’art. 187 del d.lgs. n. 267/2000), variazione del documento unico di programmazione 2023-2025, del programma triennale dei lavori pubblici 2023-2025.

In sede di illustrazione, lo scorso 14 maggio, era stato spiegato dall’assessore Cristina Bertinelli e dal dirigente Stefano Baldoni, che l’applicazione dell’avanzo vincolato, accantonato e destinato del rendiconto 2022 riguarda un importo complessivo di 1,6 milioni, di cui € 695.843,10 per la parte corrente ed € 906.521,46 per la parte capitale, derivante da diverse partite.

Con questo atto, inoltre, l’Amministrazione procede alla variazione del Documento unico di programmazione (D.U.P.) 2023- 2025 (S.O.), al programma triennale dei lavori pubblici 2023-2025 ed al relativo elenco annuale 2023, in ragione delle maggiori somme riconosciute nel fondo opere indifferibili.

Si evidenzia che la variazione complessiva operata con questa pratica ammonta a 4,1 milioni in parte entrata e parte spesa. Nella parte entrata c’è un’applicazione di avanzo di amministrazione per 1,6 milioni (circa 2mila euro avanzo accantonato, avanzo vincolato per 958mila euro e quota dell’avanzo destinato a investimenti di circa 600mila euro) e variazioni di altre entrate per 2,5 milioni (prevalentemente maggiori contributi per investimenti).

Nelle somme di cui all’avanzo vincolato è ricompreso di procedere al diverso utilizzo delle somme residue non erogate di due mutui contratti con la Cassa Depositi e Prestiti Spa: 1) mutuo per l’intervento “Centro per l’infanzia Pian della Genna. Interventi di risanamento conservativo, miglioramento sismico e adeguamento normativo”, da destinare al finanziamento del “Centro infanzia Pian della Genna – interventi di efficientamento energetico per un importo di € 124.089,56; -2) mutuo per l’intervento “Ex convento di S. Maria della Misericordia – Lavori di ristrutturazione ad uffici comunali”, da destinare al finanziamento del “Ex convento di S. Maria della Misericordia – Lavori di ristrutturazione ad uffici comunali e aggiornamento logistica uffici comunali medio termine”, per un importo di € 60.626,10.

Ci sono poi nell’avanzo vincolato importi che sono connessi al settore del sociale: fondo non autosufficienza, centri diurni, contributo fondo nazionale Dopo di noi, sostegno caregivers, ecc.

Per ciò che concerne l’avanzo destinato si tratta di quote relative ad investimenti, tra cui: marciapiedi (118mila euro), scalette di via Grecchi (20mila), manutenzione impianti fotovoltaici (10mila), aree verdi (105mila euro), manutenzione palestra ripa (60mila euro), ed altri piccoli interventi legati soprattutto al caro materiali.

Nella delibera vi sono anche incrementi di contributi per investimenti sempre legati al caro-materiali (fondo statale opere indifferibili) per alcune opere come Pinqua, per un totale di 2,5 milioni.

**

Due gli emendamenti presentati, entrambi approvati con 8 voti a favore e 5 astenuti:

Il primo, a firma del sindaco, prevede di inserire nuovi capitoli in entrata ed uscita per l’utilizzo dei contributi a valere sul fondo opere indifferibili come cofinanziamento di opere finanziate dal pnrr relative all’edilizia scolastica. Si tratta di nuova scuola San Martino in Campo (614mila euro), della nuova mensa del plesso di Colle Umberto (67mila euro), della nuova mensa a Casa del Diavolo (68mila euro), dell’intervento Pinqua sulla scuola Mazzini a Ponte San Giovanni (242mila euro).

Il secondo, sempre del sindaco, prevede l’istituzione di nuovi capitoli in entrata ed uscita per l’utilizzo dei contributi a valere sul fondo opere indifferibili come cofinanziamento di opere finanziate dal pnrr relative al rafforzamento della mobilità ciclabile: realizzazione delle ciclovie urbane di ricollegamento tra l’area industriale si Sant’Andrea delle Fratte e San Sisto, potenziamento della ciclabilità di Pian di Massiano e ricognizione zona Fontivegge e porta Conca. La variazione è di 395 mila euro (120mila 2023 e 2024 ciascuno, 155mila per il 2025).

Tags: bilanciocommissione
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione Affari Istituzionali: venerdì 9 giugno alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

I segni del tempo in Calabria: la presentazione del libro il 21 giugno

Articolo Successivo
Palazzo dei Priori sede del Comune

I segni del tempo in Calabria: la presentazione del libro il 21 giugno

Ultimi articoli

Benvenuti genitori: al via la “scuola” rivolta alle famiglie

Benvenuti genitori: al via la “scuola” rivolta alle famiglie

3 ore fa
6
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

Venerdì 29 settembre sarà conferito il Baiocco d’oro ad Adriano Piazzoli

3 ore fa
207
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Approvati lo stato di attuazione dei programmi al 30 giugno e il Dup

5 ore fa
12
Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

6 ore fa
24
Karate: primo posto per Asia Pergolesi alla Youth League under 21 in Messico

Karate: primo posto per Asia Pergolesi alla Youth League under 21 in Messico

7 ore fa
19

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.