• Redazione
  • Scrivici
martedì, 7 Febbraio 2023 - 5:50 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio e l’odg sul taser

Illustrato lo stato di attuazione del dup

di Redazione PerugiaComunica
7 Settembre 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino
0
CONDIVISIONI
19
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La II commissione consiliare permanente “Bilancio” ha trattato nel corso della seduta del 7 settembre tre atti.

E’ stata approvata a maggioranza (con un solo voto di astensione) la Preconsiliare n. 5642 del 30.08.2022: Ratifica variazione urgente al bilancio di previsione 2022-2024, ai sensi dell’art. 175, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000, adottata dalla Giunta comunale con deliberazione n. 284 del 28/07/2022.

Con questo atto, in sostanza, è stata ratificata la variazione al bilancio di previsione 2022-2024, adottata in via d’urgenza dalla Giunta comunale con delibera 284 del 28 luglio 2022 al fine di adeguare gli stanziamenti di bilancio necessari per il sostenimento delle spese per le consultazioni elettorali indette per il prossimo 25 settembre 2022 con D.P.R. n. 97 del 21/07/2022, in considerazione dell’esigenza degli uffici comunali di avviare immediatamente le necessarie attività, tenuto conto in particolare delle scadenze fissate dalla legge elettorale.

 

Successivamente è stata illustrata la preconsiliare n. 4970 del 27/07/2022: approvazione dello stato di attuazione dei programmi relativi al Documento unico di programmazione (Dup) alla data del 30/06/2022 – approvazione del Dup – Periodo relativo al mandato amministrativo (Sezione strategica) – periodo 2023-2025 (Sezione operativa).

È stata quindi esaminata la proposta della giunta al Consiglio di approvare il Dup riferito, per la sezione strategica, al mandato amministrativo 2019-2024 e, per la sezione operativa, al triennio 2023-2025. Nel Dup sono altresì contenuti il programma biennale degli acquisti dei beni e servizi 2023-2024 e il piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili riferito al triennio 2023-2025. Verranno invece adottati successivamente, in base alle normative vigenti, il piano triennale del fabbisogno del personale 2023-2025 (da inserire nel futuro Piano organizzativo di attività e organizzazione) e il programma triennale dei lavori pubblici per lo stesso triennio. Nel Dup sono comunque inseriti alcuni investimenti e opere pubbliche, con le relative fonti di finanziamento, che l’Amministrazione intende realizzare nel triennio.

Contestualmente si propone al Consiglio di approvare lo stato di attuazione al 30 giugno 2022 dei programmi contenuti nel Dup 2022-2024 (l’elaborazione del nuovo Dup, infatti, secondo le normative vigenti, presuppone una verifica dello stato di attuazione).

 

Infine è stato approvato con 8 voti a favore (maggioranza) e 3 contrari (opposizione) l’ordine del giorno presentato da un consigliere di maggioranza: Effettiva dotazione per la polizia locale dell’arma a impulsi elettrici modello “Taser X2”.

Partendo dai dati a livello nazionale e locale riguardanti la criminalità e la microcriminalità, gli istanti nell’atto sostengono la necessità di procedere ad un sempre più costante controllo del territorio grazie all’apporto di tutte le forze dell’ordine e della polizia locale.

E’ tuttavia evidente che con l’aumento dei pattugliamenti salgano i rischi di subire aggressione da parte degli agenti di pubblica sicurezza. Ciò è accaduto anche ai rappresentanti della polizia locale di Perugia.

Per tali ragioni, sostengono i proponenti, occorre dotare la polizia locale di strumenti e armi idonei alla propria protezione e, in particolare, il cosiddetto “Taser” o arma a impulsi elettrici, che ha lo scopo di immobilizzare eventuali aggressori.

In relazione a tale strumento il ministero dell’Interno ne ha deliberato l’utilizzo da parte della polizia di Stato a far data dal 14 marzo 2022; secondo i relatori i risultati che ne sono conseguiti dimostrano la bontà della soluzione adottata.

Facendo seguito all’approvazione da parte del Consiglio comunale della mozione sull’utilizzo del taser, delle modifiche apportate al regolamento del Corpo di polizia locale e alle linee generali adottate dalla conferenza unificata Stato-Regioni-Città, con l’odg i consiglieri chiedono di impegnare l’amministrazione:

-a produrre quanto prima tutti gli atti indicati dalla conferenza che consentano di giungere alla dotazione del taser in favore della polizia locale (protocollo d’intesa con Asl, formazione di due agenti, avvio fase di sperimentazione);

-a favorire e sostenere una rapida conclusione dell’iter relativo alla riforma della polizia locale che contenga le giuste garanzie di tutela dei diritti appartenenti al Corpo, in particolare equiparandoli a quelli dei colleghi delle altre forze dell’ordine.

 

Tags: bilanciocommissionesecondacommissione
CondividiTweet
Articolo Precedente

Mariano Di Vaio premiato a Venezia, le congratulazioni dell’amministrazione comunale

Articolo Successivo

Al Rettore De Cesaris il premio “Books for peace 2022”: le congratulazioni dell’Amministrazione

Articolo Successivo
Recital, il concerto di Sunny Ritter l’11 giugno alle 16 a palazzo Gallenga

Al Rettore De Cesaris il premio "Books for peace 2022": le congratulazioni dell'Amministrazione

Ultimi articoli

Disagi uffici postali: positivo il sì del Consiglio sulla convocazione di un tavolo di concertazione

Mencaglia (FdI): “Il sì del Comune di Perugia per tornare a legittimare pienamente la festa del 4 novembre”

13 ore fa
16
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Il Consiglio comunale approva all’unanimità l’odg di Mencaglia sul IV novembre

13 ore fa
17
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Approvata variazione di bilancio per recepire finanziamenti del Pnrr

13 ore fa
15
Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

14 ore fa
20
Il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Macerata accolti a Palazzo dei Priori

Il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Macerata accolti a Palazzo dei Priori

15 ore fa
26

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.