• Redazione
  • Scrivici
sabato, 25 Marzo 2023 - 6:08 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione bilancio: approvata la pratica sulla variazione al previsionale

Via libera anche ai documenti sulla rettifica del rendiconto 2020 e sul riconoscimento dei debiti fuori bilancio

di Redazione PerugiaComunica
23 Novembre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023
0
CONDIVISIONI
11
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La II commissione consiliare, presieduta da Alessio Fioroni, nella seduta del 23 novembre, ha approvato tre atti, illustrati dall’assessore Cristina Bertinelli e dai dirigenti competenti nel corso della seduta del 17 novembre.

Si tratta di:

-preconsiliare 3818 del 9/11/202: Rettifica delle risultanze del rendiconto 2020 relativa alla composizione del risultato di amministrazione, in seguito alla presentazione della certificazione delle risorse del fondo funzioni fondamentali dell’anno 2020, di cui all’art. 106 del D.L. 34/2020 ed art. 39 del D.L. 104/2020.

-preconsiliare n. 3858 del 10/11/2021: Riconoscimento debiti fuori bilancio ai sensi dell’art. 194, comma 1 del D.Lgs 267/2000.

-preconsiliare n. 3894 del 11/11/2021: Variazione al Bilancio di Previsione 2021 – 2023, ai sensi dell’art. 175, comma 2, del D.Lgs 267/2000, applicazione avanzo vincolato ai sensi dell’art. 187 del D.Lgs 267/2000, variazioni del Piano Biennale degli acquisti 2021 – 2022 e del programma triennale dei lavori pubblici 2021 – 2023.

Le tre pratiche sono state approvate con 7 voti a favore (maggioranza) e 4 contrari (opposizione).

Sulla pratica relativa alla variazione di bilancio sono stati presentati ed approvati due emendamenti.

Il primo porta la firma del sindaco Romizi e riguarda l’inserimento dei finanziamenti statali riguardanti il progetto “Pinqua” nei correnti documenti programmatori e nel bilancio 2021-2023 in ragione della pubblicazione del decreto del ministero delle Infrastrutture (383 del 2021) che ha sensibilmente ridotto gli originari termini per la conclusione delle opere del programma nonché modificato sia le procedure per la definitiva ammissione al finanziamento sia quelle connesse alle modalità di erogazione dello stesso, imponendo l’invio della conferma della volontà di accesso ai benefici entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del decreto e quindi entro l’inizio di dicembre.

Ciò determina la necessità di individuare le risorse necessarie per il cofinanziamento comunale delle opere Pinqua nell’ordine dei 500mila euro per il recupero e la riqualificazione del complesso ex Palazzetti mediante applicazione di una quota dell’avanzo destinato e di 620mila euro per l’intervento sulla scuola primaria Mazzini di Ponte San Giovanni mediante applicazione sempre di una quota dell’avanzo destinato.

Nel complesso la variazione di entrata e di spesa per i due progetti Pinqua sfiora i 2 milioni di euro (1,998) per l’annualità 2022 ed ammonta ad oltre 10milioni per il 2023.

Infine si prevede l’incremento della previsione di entrata e di spesa (1,520 milioni, di cui 400mila quale contributo ministeriale e 1,120 quale utilizzo di avanzo di amministrazione) per l’intervento di recupero dell’ex scalo merci per centro di grafica avanzata e biblioteca incluso nel piano periferie sempre al fine di procedere all’attivazione delle procedure relative.

Le modifiche allo schema di bilancio determinano anche quelle al programma triennale delle opere pubbliche ed al piano biennale degli acquisti.

Anche il secondo emendamento è del sindaco Romizi e deriva dall’ammissione al finanziamento da parte del ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibile per l’affidamento di servizi di progettazione sulla fattibilità di opere legate al pums (tra le altre: interventi sulle zone 30, percorsi ciclopedonali, potenziamento parcheggi al servizio del tlp, navette elettriche per il centro storico, ecc.): la somma in entrata/spesa è di complessivi 1,012 milioni suddivisi tra 2021 (506mila), e 2022 (506mila).

Il vice presidente Francesco Zuccherini (PD) ha sostenuto che il Pinqua è un progetto importante di cui si discute da tempo, ma che finora non è mai approdato né in commissione né, tantomeno, in Consiglio comunale per eventuali approfondimenti. Di talché ai consiglieri comunali non è stata data la possibilità di confrontarsi su di esso.

Zuccherini ha poi espresso perplessità per il modus operandi seguito per la presentazione degli emendamenti, che risultano depositati un minuto prima del termine per la scadenza di tale adempimento.

La consigliera di Progetto Perugia Cristiana Casaioli ha invece sottolineato come, nonostante le difficoltà con cui da tempo i Comuni si stanno confrontando, Perugia sia riuscita a non farsi scappare diverse opportunità. Tra le altre spicca il finanziamento dei progetti Pinqua che consentiranno di riqualificare un’area fondamentale come Ponte San Giovanni. Ciò conferma come ci sia una visione complessiva della città e la volontà di eliminare alcune “brutture” ereditate dal passato.

Quanto al pums, Casaioli ricorda che Perugia è stata tra le prime città a dotarsi di un piano per la mobilità sostenibile redatto sulla base delle direttive nazionali ed europee. Oggi, finalmente, grazie ai finanziamenti ministeriali concessi sarà possibile avviare l’iter per attuare progetti contenuti nel pums. Ciò conferma che il Comune di Perugia, grazie al lavoro dell’Amministrazione e degli uffici, ha avuto la capacità di rispondere tempestivamente agli avvisi nonostante i tempi strettissimi dettati dalle istituzioni nazionali.

Tags: bilanciocommissionericonoscimentodebitifuoribilanciovariazionealbilancio
CondividiTweet
Articolo Precedente

Consiglio comunale: mercoledì 24 novembre alle 10 la seduta dedicata al question time

Articolo Successivo

Illuminazione, tornelli e videosorveglianza: nuove risorse per un Santa Giuliana sempre più funzionale

Articolo Successivo
Illuminazione, tornelli e videosorveglianza: nuove risorse per un Santa Giuliana sempre più funzionale

Illuminazione, tornelli e videosorveglianza: nuove risorse per un Santa Giuliana sempre più funzionale

Ultimi articoli

Ponte San Giovanni, intitolato a Giuseppe Pascoletti il parco di via della Scuola. Il teatro interno ora è “degli Etruschi”

Ponte San Giovanni, intitolato a Giuseppe Pascoletti il parco di via della Scuola. Il teatro interno ora è “degli Etruschi”

1 ora fa
2
Inaugurata strada Tiberina Sud a Balanzano dopo la bitumatura

Inaugurata strada Tiberina Sud a Balanzano dopo la bitumatura

5 ore fa
15
Presentato l’intervento di Urban law Living Lab di Unipg per il progetto ex Turreno del Comune di Perugia

Presentato l’intervento di Urban law Living Lab di Unipg per il progetto ex Turreno del Comune di Perugia

1 giorno fa
36
Nel segno di Andrea Camilleri

Nel segno di Andrea Camilleri

1 giorno fa
19
Inaugurata l’edizione 2023 di Eurochocolate Spring

Inaugurata l’edizione 2023 di Eurochocolate Spring

1 giorno fa
131

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.