• Redazione
  • Scrivici
martedì, 7 Febbraio 2023 - 7:11 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione affari istituzionali: ripreso l’esame delle modifiche al regolamento del Consiglio

Trattati gli articoli 4 e 45

di Redazione PerugiaComunica
21 Gennaio 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Palazzo dei Priori sede del Comune
0
CONDIVISIONI
20
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La I Commissione consiliare permanente “affari istituzionali”, presieduta da Michele Nannarone, nel corso della seduta di venerdì 21 gennaio ha ripreso l’esame delle modifiche al regolamento del Consiglio comunale.

Nelle precedenti riunioni sono state condivise le modifiche da apportare agli articoli 4 (diritti e funzioni), 6 (gettone di presenza), 9 (gruppo misto), 14 (locali per l’attività del Consiglio comunale), 19 (attribuzioni del presidente), 25 (ordine del giorno dei lavori), 51 (istituzione, competenze e modalità di funzionamento della Commissione di Controllo e Garanzia), 66 (sistemi di votazione).

Era rimasta in sospeso, invece, la modifica dell’art. 45 (commissione in sede consultiva) con particolare riferimento alla proposta di inserire un nuovo comma, il n. 8, che così recita: “In sede di esame di una proposta di delibera pre-consiliare della Giunta Comunale, il relativo testo può essere emendato su proposta di un consigliere comunale solo con l’assenso espresso dall’assessore competente. Gli emendamenti non accettati dall’assessore dovranno essere ripresentati in sede di discussione generale del Consiglio comunale”.

La consigliera Erika Borghesi (PD) ha confermato la propria contrarietà sulla proposta ritenendo che la preconsiliare sia un atto rivolto al Consiglio che se ne assume la piena responsabilità. “Non si comprende, dunque, perché si debbano mettere bavagli ai consigliere nell’esercizio delle loro funzioni”.

Di opinione opposta il capogruppo di Progetto Perugia Francesco Vignaroli, secondo cui la preconsiliare di fatto è una proposta della giunta al Consiglio; pertanto, come avviene per gli odg, appare logico che un emendamento debba essere accettato in commissione dal proponente, in questo caso l’assessore competente. Ciò non significa, ovviamente, che il consigliere non possa presentare e discutere l’emendamento anche in assenza di accordo.

Infine Vignaroli ha tenuto a precisare che gli emendamenti possono essere sempre presentati e discussi in Consiglio senza bisogno di alcuna accettazione visto che l’Assise è sovrana, mentre la commissione si limita ad emettere un semplice parere.

Non essendo stata condivisa la formulazione del comma 8 la discussione è stata rinviata.

 

Altro tema affrontato dalla commissione è stato quello relativo alla regolamentazione del rimborso spese di viaggio in favore del consigliere per la partecipazione all’attività istituzionale. Gli uffici hanno avanzato un testo con cui si propone di inserire due commi, 5 e 6, da aggiungere all’articolo 4 (diritti e funzioni).

Il comma 5 suggerito così recita: “ai consiglieri che risiedono fuori del Capoluogo del Comune spetta il rimborso per le sole spese di viaggio effettivamente sostenute per la partecipazione ad ognuna delle sedute del Consiglio comunale, delle commissioni consiliari e delle altre commissioni comunali formalmente istituite, per la presenza necessaria presso le sedi degli uffici o per lo svolgimento delle funzioni proprie o delegate; a tal fine:

-per “capoluogo del Comune” si intende l’area identificata quale centro abitato denominato Perugia, così come definita dall’Istat nella predisposizione del piano topografico comunale formato in occasione dell’ultimo censimento generale della popolazione e delle abitazioni;

-per “sede degli uffici” si intende la sede di corso Vannucci;

-per “presenza necessaria” si intende, oltre che quella relativa alla partecipazione alle sedute degli organi o delle commissioni comunali delle quali il consigliere sia membro, unicamente quella determinata da un obbligo giuridico da assolvere presso la sede degli uffici”.

Il comma 6 suggerito, invece, così recita: “per la liquidazione delle predette spese di viaggio, i consiglieri interessati devono trasmettere alla segreteria del Consiglio comunale apposita dichiarazione debitamente sottoscritta, contenente l’elenco dei viaggi effettuati nel periodo considerato con l’indicazione del giorno del tragitto, del motivo relativo all’esercizio del mandato che l’ha reso necessario, del mezzo di linea eventualmente utilizzato e della relativa spesa sostenuta, ovvero dei motivi per i quali si è fatto ricorso al mezzo proprio e dei chilometri percorsi. Costituiscono motivi idonei all’uso del mezzo proprio l’assenza del mezzo di trasporto pubblico ovvero la presenza di mezzi pubblici in orari inconciliabili con quelli della funzione da espletare. In quest’ultimo caso l’utilizzo del mezzo proprio di trasporto dà diritto al rimborso delle spese effettivamente sostenute entro il limite di un quinto del costo di un litro di benzina per ogni chilometro percorso”.

I consiglieri intervenuti (Mori, Zuccherini, Nannarone, Tizi, Croce e Casaioli) hanno espresso perplessità circa l’opportunità di inserire questi commi nel regolamento ritenendo che, peraltro, la regolamentazione della materia sia già piuttosto chiara nel Tuel.

Si è quindi avanzata (Mori e Croce) l’ipotesi di inserire nel regolamento il mero richiamo alla norma del Tuel vigente.

Il segretario generale, Francesca Vichi, ha però evidenziato che il rinvio al tuel non appare necessario in quanto un regolamento è di interesse solamente quando dettaglia ulteriormente una norma nazionale sovraordinata. Tuttavia ha spiegato che sarebbe necessario quantomeno chiarire (almeno in conferenza dei capigruppo) l’intendimento operativo previsto per il rimborso spese al fine di evitare possibili distorsioni.

A tal proposito il vice segretario Laura Cesarini ha confermato che la specificazione del tema in un atto ufficiale sarebbe utile per recepire formalmente la determina dirigenziale, emessa dal precedente dirigente, ancora oggi in vigore.

Anche su questo tema la commissione ha deciso di aggiornare la discussione per individuare una soluzione condivisa.

Tags: affariistituzionalicommissioneregolamentodelconsigliocomunale
CondividiTweet
Articolo Precedente

Consiglio comunale: la seduta lunedì 24 gennaio alle 15.30

Articolo Successivo

Al via la 6^ edizione di “Art bonus progetto dell’anno”. Perugia candida la peschiera

Articolo Successivo
Al via la 6^ edizione di “Art bonus progetto dell’anno”. Perugia candida la peschiera

Al via la 6^ edizione di "Art bonus progetto dell'anno". Perugia candida la peschiera

Ultimi articoli

Disagi uffici postali: positivo il sì del Consiglio sulla convocazione di un tavolo di concertazione

Mencaglia (FdI): “Il sì del Comune di Perugia per tornare a legittimare pienamente la festa del 4 novembre”

14 ore fa
17
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Il Consiglio comunale approva all’unanimità l’odg di Mencaglia sul IV novembre

14 ore fa
18
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Approvata variazione di bilancio per recepire finanziamenti del Pnrr

15 ore fa
15
Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

15 ore fa
20
Il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Macerata accolti a Palazzo dei Priori

Il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Macerata accolti a Palazzo dei Priori

17 ore fa
26

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.