• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 26 Gennaio 2023 - 11:34 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

Approfondimenti dedicati al funzionamento della commissione di Controllo e Garanzia

di Redazione PerugiaComunica
8 Ottobre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

Consiglio comunale di Perugia

0
CONDIVISIONI
14
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La I Commissione consiliare permanente Affari istituzionali ha ripreso l’iter istruttorio per la modifica degli articoli del regolamento del Consiglio comunale.

La seduta è stata dedicata principalmente all’esame della questione dell’attivazione della Commissione controllo e garanzia (artt. 4-diritti e funzioni e 51-istituzione, competenze e modalità di funzionamento della commissione Controllo e Garanzia).

Attualmente, l’art 51 vigente prevede che l’attivazione della commissione di controllo e garanzia possa avvenire: “dal Presidente del Consiglio Comunale, dal Presidente della Commissione, da un terzo dei componenti della Commissione o da un Gruppo Consiliare”.

Gli uffici hanno fornito un quadro di ciò che viene praticato nelle principali città italiane, soprattutto delle dimensioni di Perugia, da cui emerge che l’attivazione della commissione di controllo e garanzia è consentita, in larga parte, anche ai singoli consiglieri. E’ emerso, in sostanza, dalle relazioni che vi sono due casi differenti tra loro da disciplinare: nell’ipotesi della semplice attivazione della V commissione è plausibile introdurre l’ipotesi di consentirla anche ad un singolo consigliere. In caso di richieste di specifici approfondimenti (comma 5), invece, appare più corretto mantenere il quorum d’iniziativa ad opera di almeno un terzo dei componenti.

A questo proposito sono state proposte quindi due modifiche agli 4 e 51 comma 2.

Per ciò che riguarda l’art. 4 si è proposta la seguente formulazione (in grassetto la modifica): “Ogni Consigliere ha diritto di iniziativa e diritto di intervento, che si esercitano con la presentazione di proposte di deliberazione, emendamenti, interrogazioni, mozioni, ordini del giorno ed istanze di attivazione della Commissione Controllo e Garanzia”.

Per ciò che riguarda il secondo comma dell’art. 51, invece, è stato proposto il seguente testo: “L’iniziativa di richiesta di controllo e garanzia può provenire, oltre che dal Presidente del Consiglio Comunale, dal Presidente della Commissione, da un Consigliere Comunale, o da un Gruppo consiliare”. Eliminato il riferimento alla richiesta di attivazione ad opera di un terzo dei componenti in quanto, di fatto, ridondante.

La commissione ha concordato con queste modifiche.

Uno dei consiglieri di opposizione, tuttavia, citando quanto espressamente previsto nel regolamento del Consiglio comunale di Jesi ha chiesto di valutare l’opportunità di prevedere un ampliamento delle competenze della V commissione recependo quanto stabilito nel documento del comune marchigiano che così recita:

  1. Il Consiglio Comunale esercita per il tramite della Commissione funzioni di verifica e controllo in ordine all’attuazione del programma di mandato ed alla coerenza del documento previsionale annuale alle linee di detto programma nonché all’attuazione delle mozioni ed ordini del giorno.

“5. La Commissione espleta le funzioni di cui al comma precedente attraverso:

  1. a) la verifica annuale, da effettuarsi contestualmente all’approvazione del conto consuntivo, dello stato di attuazione delle azioni e dei progetti del programma di mandato;
  2. b) la verifica semestrale dello stato di attuazione delle azioni e dei progetti di cui al Documento Unico di Programmazione;
  3. c) il controllo del rispetto dei tempi di attuazione delle previsioni comprese nel programma-elenco annuale dei lavori pubblici;
  4. d) la verifica periodica delle risultanze del controllo di gestione relativa allo stato di attuazione degli obiettivi programmati con le previsioni di bilancio;
  5. e) l’esame della relazione relativa al controllo strategico alla stessa trasmessa dalla Giunta;
  6. f) l’esame delle relazioni e dei referti dell’organo di revisione economico-finanziaria;
  7. g) la verifica semestrale dello stato di attuazione delle mozioni e degli ordini del giorno;
  8. h) l’espletamento di altri controlli dei quali sia incaricata dal Consiglio Comunale;
  9. i) l’esame della relazione del Difensore Civico Regionale qualora l’Ente abbia allo stesso affidato le funzioni di difesa civica comunale, previa stipula di specifica convenzione”.

Su questo punto la commissione ha rinviato ogni valutazione alle prossime sedute.

 

L’ultimo articolo trattato è stato il n. 14 (locali per l’attività del Consiglio comunale). In questo caso, con la modifica proposta, è stato specificato che i locali utilizzati dagli organismi comunali a palazzo dei Priori devono essere destinati “esclusivamente”  ad attività istituzionali e non più “preferenzialmente” come previsto ora.

Sia i consiglieri di maggioranza che di opposizione hanno espresso qualche riserva circa l’introduzione del termine “esclusivamente” perché rischia di restringere ulteriormente il campo interpretativo della norma favorendo un’eccessiva discrezionalità e finendo per penalizzare – è stato detto – l’attività istituzionale e politica dei consiglieri e dei gruppi consiliari.

Gli uffici hanno spiegato che l’attività istituzionale è quella che viene prevista dal Tuel ed attribuita ai consiglieri comunali. Nello specifico ogni qual volta viene esplicitato il “munus” pubblico alla base della richiesta di utilizzo di una sala, la stessa viene concessa dagli uffici. Sulla modifica da apportare la commissione ha deciso di attivare una riflessione rinviando il dibattito alla prossima seduta.

Tags: affariistituzionalicommissioneregolamento
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il Consiglio comunale torna a riunirsi in presenza: lunedì 11 ottobre alle 15.30 la seduta

Articolo Successivo

Marcia della Pace, il Minimetrò anticipa l’orario di apertura

Articolo Successivo
Minimetrò - Perugia

Marcia della Pace, il Minimetrò anticipa l'orario di apertura

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

9 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

10 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

11 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

13 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

14 ore fa
35

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.