• Redazione
  • Scrivici
sabato, 30 Settembre 2023 - 4:41 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione Affari Istituzionali: dibattito sulla modifica dell’art. 16 del regolamento consiliare

La norma riguarda la segreteria dei gruppi consiliari

di Redazione PerugiaComunica
3 Marzo 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:4 min.
A A
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino
0
CONDIVISIONI
23
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La I commissione Affari Istituzionali, presieduta da Michele Nannarone, ha ripreso nel corso della seduta del 3 marzo, l’esame della proposta di modifica dell’art. 16 del regolamento del Consiglio comunale recante “segreteria dei gruppi consiliari”.

Rispetto al testo vigente, la proposta (risalente al 2019) sulla consistenza degli assistenti dei gruppi prevede quanto segue:

-presidente del Consiglio comunale: 1 segretario a tempo pieno (invariato);

-gruppo da uno a tre consiglieri (prima da uno a due): 1 segretario a tempo parziale (massimo 18 ore) (prima un segretario a tempo pieno);

– gruppo da quattro a otto consiglieri (prima da tre a sei): 1 segretario a tempo pieno (prima un segretario a tempo pieno ed 1 a tempo parziale

-gruppo da nove a undici consiglieri (prima da sette a dieci): 1 segretario a tempo pieno ed 1 a tempo parziale (prima due segretari a tempo pieno);

-gruppo da dodici e oltre (prima da undici e oltre): 2 segretari a tempo pieno (prima tre segretari a tempo pieno).

Al secondo comma si propone di aggiungere, inoltre, il seguente inciso: Il costo complessivo del personale assegnato alla segreteria dei gruppi consiliari, anche a seguito di avvenute modifiche della consistenza dei gruppi nel corso del mandato, non potrà comunque superare quello corrispondente a dieci unità dell’area degli istruttori.

DIBATTITO

La consigliera Erika Borghesi (PD) ha avanzato l’ipotesi di modificare la proposta di partenza prevedendo solo due fattispecie, ossia gruppo da 1 a 4 consiglieri con almeno un segretario a tempo pieno, gruppo con oltre 5 consiglieri almeno due segretari a tempo pieno.

Ciò tiene conto dell’esigenza di salvaguardare i gruppi più piccoli e fornisce una fotografia più corretta di quello che potrà essere lo scenario futuro in Consiglio essendo improbabile la presenza di gruppi composti da oltre 12 consiglieri.

Emanuela Mori (IV) ha espresso contrarietà nei confronti della proposta originaria ma anche sull’opportunità di modificare il testo vigente essendo la consiliatura in fase di conclusione. Secondo il suo parere già ora ai consiglieri sono messi recinti piuttosto ristretti, ed occorre evitare di aggravare la situazione. Ha poi chiesto di conoscere i motivi alla base della proposta, ossia se si tratti di una volontà di contenere la spesa pubblica del Comune o altro. Ciò va in contrasto col fatto che attualmente molti gruppi consiliari non hanno nemmeno un assistente a disposizione e dunque il problema non si pone; sarebbe quindi preferibile valutare misure di contenimento relative alle spese per gli assistenti degli assessori e della giunta in genere. Altra perplessità di Mori sulla proposta di modifica del comma 2, già respinta dalla commissione tempo fa, perché rischia di penalizzare alcuni gruppi in presenza di un numero di gruppi in Consiglioi superiore a 10.

Secondo Francesca Tizi (M5S) il secondo comma, per come proposto, va in contrasto con quanto approvato dalla commissione la scorsa seduta in merito all’art. 12 in virtù di emendamento della stessa Tizi (ossia l’inciso: “Fermo restando il diritto di ogni Gruppo Consiliare alla dotazione di una propria segreteria). Occorre quindi eliminare l’incongruenza per evitare contrasti normativi. Nel merito dell’art. 16 Tizi ha accolto la proposta di Borghesi ritenendo che rispecchi le fattispecie più diffuse e tuteli tutti i gruppi.

Per Francesco Zuccherini (PD) effettivamente il secondo comma, per come proposto, va ad annullare i principi precedentemente introdotti dalla commissione nel regolamento all’art. 12 nonché quanto stabilito nel primo comma dell’art. 16.

Quanto al I comma Zuccherini ha specificato che la proposta di partenza non è più attuale rispetto alla composizione del Consiglio e vada valutata soprattutto in una prospettiva futura.

In relazione al contesto generale il dirigente Emilio Buchicchio ha specificato che la proposta originaria di modifica dell’art. 16 era incardinata nella precedente consiliatura e non è mai arrivata per la votazione in Consiglio comunale non essendo stata condivisa in commissione. La ratio della stessa è evidentemente di contenere i costi per l’ente.

Tags: affariistituzionalicommissioneregolamento consiglio comunale
CondividiTweet
Articolo Precedente

Umbra acque: il 7 marzo dalle 14 alle 20 possibili disagi nella frazione di Sant’Enea

Articolo Successivo

Consiglio comunale: lunedì 6 marzo alle 15.30 la seduta

Articolo Successivo

Consiglio comunale: lunedì 6 marzo alle 15.30 la seduta

Ultimi articoli

Via libera della IV commissione all’odg sull’adesione alla piattaforma Cude

“L’Umbria non è una regione per giovani”

12 ore fa
79
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

Approvato in commissione odg a sostegno di Julian Assange e della libertà di stampa e di informazione

13 ore fa
9
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, parere favorevole sulle modifiche al regolamento di polizia mortuaria

15 ore fa
15
Depositato odg su “Azioni di sostegno per il caro bollette”

“Insediata la consulta per la famiglia, un utile strumento per il confronto tra associazioni ed istituzioni”

15 ore fa
16
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

V commissione: seduta il 2 ottobre

15 ore fa
8

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.