• Redazione
  • Scrivici
domenica, 3 Luglio 2022 - 1:11 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione affari istituzionali: continua l’iter per le modifiche al regolamento del Consiglio

Già otto gli articoli condivisi. Ora si valuta il metodo per la prosecuzione

di Redazione PerugiaComunica
19 Novembre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Riordino delle misure sulle attività del settore alimentare, ok all’odg di Fratelli d’Italia

Riunione di commissione a Palazzo dei Priori

0
CONDIVISIONI
16
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La I Commissione consiliare permanente Affari istituzionali ha ripreso l’iter istruttorio per la modifica degli articoli del regolamento del Consiglio comunale.

Nel corso della seduta è stata trattata la proposta di modifica presentata dalla capogruppo di Italia Viva Emanuela Mori proposta nel corso della seduta dell’8 ottobre.

La consigliera propone di inserire 2 commi all’art. 51 del vigente Regolamento del Consiglio comunale che disciplina l’attività della Commissione di controllo e garanzia, dopo l’attuale comma 2 e prima del comma 3, che ovviamente cambierà numerazione.

In particolare, alla luce dei pareri espressi dagli uffici che hanno riferito come diversi controlli vengano già svolti in quanto previsti da vari regolamenti, con la prima proposta la consigliera chiede di attribuire alla commissione di controllo e garanzia la competenza ad eseguire la verifica semestrale dello stato di attuazione delle mozioni e degli ordini del giorno;

Mori, infine, chiede di inserire il seguente comma:

La Commissione ha diritto di accesso agli atti e documenti inerenti all’attività di verifica e controllo di cui ai precedenti commi. I dirigenti e i responsabili delle strutture apicali dell’Ente sono tenuti a prestare alla commissione tutta la collaborazione dalla stessa richiesta”.

Ciò ha detto Mori per una serie di difficoltà che attualmente si registrano.

Altre criticità, secondo Mori, emergono sulla questione dell’esame delle relazioni e dei referti dell’organo di revisione economico-finanziaria che spesso non arrivano o arrivano all’ultimo momento.

Il dirigente Emilio Buchicchio ha preso atto delle rimostranze di Mori sulle difficoltà di vedersi riconosciuti diritti previsti dal regolamento del Consiglio comunale (art. 5) in materia di accesso atti, invitando i consiglieri a segnalare eventuali problematiche che dovessero ancora emergere. Secondo Buchicchio occorre quindi rispettare le procedure sul diritto di accesso più che modificare ulteriormente il Regolamento già chiaro sul punto.

Medesima valutazione è stata offerta in merito alla trasmissione delle relazioni dell’organo di revisione, anch’essa già prevista.

Viste le valutazioni del dirigente la proponente Mori ha chiesto allora di inserire la seconda proposta (sul diritto di accesso) sopra riportata all’art. 44 concernente tutte le commissioni anche stabilendo, come suggerito da Tizi, possibili sanzioni oggi non contemplate.

Per Cristiana Casaioli la proposta di eventuali sanzioni non appare condivisibile perché più che prevedere ciò occorre lavorare per favorire la collaborazione e rendere l’attività più funzionale possibile. Anche per Francesco Vignaroli la volontà di collaborazione non può essere normata, ma va eventualmente segnalata e stigmatizzata sul piano prettamente politico.

Questione diversa è quella della tardività di trasmissione dei documenti di bilancio o dei revisori dei conti; su questo Vignaroli ha proposto di inserire modifiche nel regolamento di contabilità e non tanto su quello del Consiglio comunale.

La commissione di fatto ha concordato, rispetto alle proposte di Mori, di inserire il comma 3bis all’art. 51 del regolamento come segue: “la commissione controllo e garanzia procede alla verifica dello stato di attuazione delle mozioni e degli ordini del giorno”.

Il presidente Nannarone ha quindi rappresentato che gli articoli condivisi (4-6-9-14-19-25-51-66) verranno “licenziati” tutti insieme dando spazio poi a proposte ulteriori di singoli consiglieri che ogni gruppo sarà libero di valutare.

Su questo modus operandi il vice presidente Nicola Paciotti ha manifestato perplessità tenuto conto del fatto che l’intenzione originaria era di presentarsi in Consiglio con una proposta unanime evitando discussioni che possano allungare eccessivamente l’iter.

Francesco Zuccherini sulla questione della documentazione di bilancio ha confermato che effettivamente permangono delle criticità sui tempi di arrivo degli atti, invitando la commissione ad affrontarlo seriamente. Quanto al dibattito in corso sulle modifiche regolamentari, il consigliere concorda con Paciotti sulla necessità di portare a termine un percorso condiviso come stabilito all’inizio evitando di deviare da esso con propose non approvate da tutti.

A questo punto, dati per acquisiti gli articoli condivisi, l’ufficio di presidenza valuterà l’impostazione da dare per la prosecuzione dei lavori e quindi per la valutazione su eventuali altre modifiche regolamentari.

Tags: affariistituzionalicommissioneregolamentoconsigliocomunale
CondividiTweet
Articolo Precedente

Giornata dell’albero 2021: le iniziative proposte da Pefc Italia

Articolo Successivo

Impianti sportivi: il Comune invita i gestori a sfruttare il superbonus 110%

Articolo Successivo
Impianti sportivi: il Comune invita i gestori a sfruttare il superbonus 110%

Impianti sportivi: il Comune invita i gestori a sfruttare il superbonus 110%

Ultimi articoli

Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio del sindaco Romizi e del consigliere Mencaglia per la scomparsa di Don Aldo Milli

24 ore fa
13
A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

2 giorni fa
36
Ondate di calore: sabato e domenica fase di disagio

Meteo: dichiarata la fase 3 “ondata di calore” per i giorni 1, 2 e 3 luglio

2 giorni fa
8
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Polizia locale: denunciato dal nucleo decoro di Fontivegge un cittadino nigeriano

2 giorni fa
11
Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

2 giorni fa
6

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.