• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Marzo 2023 - 2:44 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione affari istituzionali: continua l’esame delle modifiche al regolamento del Consiglio

Trattati gli articoli 4, 39 e 58

di Redazione PerugiaComunica
28 Gennaio 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio
0
CONDIVISIONI
18
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La I Commissione consiliare permanente “affari istituzionali”, presieduta da Michele Nannarone, nel corso della seduta di venerdì 28 gennaio ha ripreso l’esame delle modifiche al regolamento del Consiglio comunale.

Dopo le modifiche condivise nel corso delle precedenti riunione, durante la seduta sono state trattate ulteriori tre proposte.

La prima concerne l’articolo 4 (diritti e funzioni), ove si propone di inserire un nuovo comma 5 per regolare la questione dei rimborsi benzina del seguente tenore: “Ai Consiglieri che risiedono fuori del Capoluogo del Comune spetta il rimborso per le sole spese di viaggio effettivamente sostenute per la partecipazione ad ognuna delle sedute del Consiglio Comunale, delle Commissioni consiliari e delle altre Commissioni comunali formalmente istituite, per la presenza necessaria presso le sedi degli uffici o per lo svolgimento delle funzioni proprie o delegate; a tal fine, per “Capoluogo del Comune” si intende l’area identificata quale centro abitato denominato Perugia, cosi come definita  dall’Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) nella predisposizione del piano topografico comunale formato in occasione dell’ultimo censimento generale della popolazione e delle abitazioni”.

Il dirigente Emilio Buchicchio ha sottolineato che appare necessario procedere alla definizione del concetto di Capoluogo al fine di evitare da parte degli uffici di dover effettuare valutazioni discrezionali volta per volta.

Nel dibattito che ne è conseguito tutti i consiglieri intervenuti hanno confermato l’inopportunità di inserire una norma sul rimborso delle spese di viaggio perché già ampiamente disciplinata dal tuel. Hanno tuttavia evidenziato (Vignaroli, Zuccherini, Ricci, Mencaglia, Casaioli e Nannarone) che appare difficile al momento definire compiutamente il concetto di capoluogo stante la mancanza di parametri oggettivi. L’unico criterio utilizzabile, pertanto, può essere quello in vigore presso il comune di Firenze ossia di far coincidere il capoluogo con il territorio comunale, fino ai limiti dello stesso. Per l’effetto non spetteranno rimborsi a chi risiede nel Comune di Perugia.

Altro tema da affrontare (Zuccherini-Ricci) è stabilire quali debbano considerarsi le funzioni essenziali che danno diritto al rimborso essendo i compiti dei consiglieri (diretti o delegabili) molteplici. Secondo Zuccherini, ad esempio, tali funzioni vanno circoscritte per evitare un’eccessiva estensione.

Ricci, invece, ha chiesto di sapere se sia possibile inserire un comma che preveda la possibilità di destinare (su richiesta del consigliere avente diritto) direttamente le somme spettanti quali rimborsi in beneficenza. Su tale aspetto lo stesso presidente Nannarone e la consigliera Casaioli hanno fatto presente che la circostanza non appare possibile giuridicamente essendo il rimborso spese un diritto del consigliere non trasferibile ad altri se non per le vie personali dopo l’acquisizione dello stesso.

Mencaglia ha sostenuto che il rimborso spese di viaggio andrebbe mantenuto solamente nei casi in cui il consigliere venga delegato a svolgere un incarico fuori comune. In tutte le altre ipotesi (consigli comunali o commissioni) non dovrebbe essere previsto il rimborso essendo una funzione propria ben nota a tutti fin da prima delle elezioni.

A questo punto la commissione ha dato mandato al dirigente di scrivere il comma inserendo il concetto di capoluogo inteso come territorio integrale del Comune di Perugia. In merito all’individuazione delle funzioni essenziali e delegate si procederà ad approfondimenti con eventuali ulteriori proposte.

 

La seconda modifica proposta riguarda l’articolo 39 (costituzione e composizione delle commissioni consiliari permanenti). Qui si è avanzata l’ipotesi di eliminare in fondo al quinto comma che così recita “Ogni Consigliere designato a far parte di una Commissione, se impossibilitato a partecipare ai lavori, in tutto o in parte, può farsi sostituire da altro Consigliere. La delega è conferibile, in forma scritta, in qualsiasi momento dei lavori della commissione, fuorché durante la fase di apertura della votazione e non è revocabile. La corresponsione del gettone di presenza spetta al Consigliere delegato”, la seguente frase: “La certificazione dell’effettiva presenza ai lavori della commissione riguarda sia il delegante che il delegato”.

Su questa modifica la commissione ha deciso di procedere con ulteriori approfondimenti e valutazioni essendo emerse nel corso del dibattito sensibilità differenti tra i consiglieri.

 

Infine terza proposta riguarda l’articolo 58 (emendamenti) ove si è chiesto di inserire un nuovo quinto comma del seguente tenore: “Agli emendamenti al Documento Unico di Programmazione – D.U.P., alla nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione – D.U.P., al Bilancio di previsione finanziario ed alle variazioni di Bilancio di competenza del Consiglio Comunale si applica la disciplina contenuta nel Regolamento di Contabilità”.

Questa modifica è stata recepita ed accettata dalla Commissione.

Tags: affariistituzionalicommissioneregolamentoconsigliocomunale
CondividiTweet
Articolo Precedente

Consiglio comunale: lunedì 31 gennaio alle 15.30 la seduta dedicata al question time

Articolo Successivo

San Costanzo, il programma del 29 gennaio

Articolo Successivo
San Costanzo 2022: tradizione e un nuovo evento, la corsa riservata ai giovani della Fidal

San Costanzo, il programma del 29 gennaio

Ultimi articoli

Tre donne, tre vie: inaugurate le intitolazioni presso le corti perugine

Tre donne, tre vie: inaugurate le intitolazioni presso le corti perugine

26 minuti fa
4
Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago

Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago

1 ora fa
6
Fare i like: il laboratorio al centro servizi giovani dal 30 marzo

Fare i like: il laboratorio al centro servizi giovani dal 30 marzo

1 ora fa
25
Natura e società: l’inaugurazione della mostra di Angelelli il 1 aprile

Natura e società: l’inaugurazione della mostra di Angelelli il 1 aprile

1 ora fa
3
Donare i punti della fidelity card per beneficenza: ecco la nuova iniziativa di Afas

Donare i punti della fidelity card per beneficenza: ecco la nuova iniziativa di Afas

1 ora fa
4

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.