• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 9:00 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione affari istituzionali, avviato l’iter per la modifica del regolamento del Consiglio comunale

Sotto i riflettori gli articoli 9 e 25

di Redazione PerugiaComunica
7 Maggio 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Via libera al regolamento di disciplina del canone unico patrimoniale

Il consigliere Michele Nannarone ha presieduto la seduta

0
CONDIVISIONI
22
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La I commissione consiliare Affari Istituzionali, presieduta da Michele Nannarone, ha avviato questa mattina l’iter per la modifica del regolamento del Consiglio comunale.

 

Il dibattito odierno si è concentrato sulle modifiche da apportare agli artt. 9 e 25.

L’art 25 in particolare riguarda l’ordine del giorno dei lavori del Consiglio.

L’attuale testo così recita:

1.L’iniziativa delle proposte da iscrivere all’ordine del giorno spetta al Sindaco, alla Giunta Comunale, ai Consiglieri Comunali, alle Commissioni Consiliari Permanenti. Spetta altresì ai cittadini ai sensi dello Statuto.

  1. L’ordine del giorno dei lavori del Consiglio è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune, contestualmente trasmesso ai Consiglieri ed agli Assessori in allegato all’avviso di convocazione e trasmesso, altresì, in copia, al Collegio dei Revisori dei conti, all’Ufficio Territoriale di Governo – Prefettura, ai consiglieri stranieri aggiunti ed agli organi di informazione accreditati presso l’ufficio stampa del Comune.

Il presidente Nannarone ha rappresentato la necessità di eliminare dal secondo comma il riferimento ai consiglieri stranieri aggiunti in quanto abrogati e di aggiungere l’opportunità di trasmettere l’odg del Consiglio a tutti i dirigenti del Comune.

 

L’art. 9 invece riguarda il gruppo Misto.

L’attuale testo così recita:

  1. Il Gruppo misto è composto dai Consiglieri che abbiano dichiarato di non voler appartenere ad un Gruppo; può essere costituito da diverse componenti politiche, ai sensi dello Statuto.
  2. Ai fini dell’assegnazione della sede non hanno rilevanza le diversità delle componenti politiche del Gruppo.
  3. È eletto Presidente del Gruppo misto il Consigliere che ottiene la maggioranza assoluta dei voti dei suoi componenti. Nel caso di mancato raggiungimento di tale maggioranza, è designato Presidente del Gruppo il Consigliere che ha conseguito il maggior numero di preferenze individuali alle elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale.
  4. Ai fini dell’assegnazione del personale addetto ai Gruppi Consiliari sulla base di criteri equi e ragionevoli, in assenza di intesa tra i consiglieri, decide l’Ufficio di Presidenza.

Il presidente Nannarone, allo stato, ha proposto di inserire tre nuovi commi. Eccoli nel dettaglio:

1 bis. Nel corso del mandato amministrativo, il venir meno della formazione politica cui fa riferimento un Gruppo consiliare determina la confluenza automatica al Gruppo Misto – se già costituito – o comunque la costituzione e la confluenza al Gruppo Misto da parte del Consigliere o dei Consiglieri che appartenevano al Gruppo estinto.

1 ter. Ai sensi dell’art. 37 dello Statuto Comunale, nel corso del mandato amministrativo possono altresì costituirsi Gruppi di nuova formazione, rispetto all’originaria, purché facciano riferimento a Gruppi parlamentari o regionali formalmente costituiti, previa verifica circa l’ammissibilità del nuovo Gruppo condotta – con esito positivo – da parte della Conferenza dei Presidenti dei gruppi, sentita la Commissione Affari Istituzionali. Al fine della predetta verifica il Consigliere che intende costituire un Gruppo Consiliare di nuova formazione, espressione di partiti o movimenti politici presenti in Parlamento o presso il Consiglio Regionale, deve darne comunicazione scritta al Presidente del Consiglio Comunale ed alla Conferenza dei Capigruppo, attestando il consenso formale all’utilizzo del nome e del simbolo espresso dal Segretario del Partito o da un suo delegato o dal capogruppo in parlamento o in consiglio regionale.

1 quater. Qualora nel corso del mandato amministrativo uno o più Consiglieri Comunali dichiarino di abbandonare il Gruppo originario di appartenenza e di voler aderire ad altro Gruppo consiliare già costituito, i suddetti Consiglieri dovranno presentare al Presidente del Consiglio Comunale apposita nota protocollata, unitamente alla dichiarazione di accettazione nel nuovo Gruppo Consiliare sottoscritta dal Presidente del Gruppo a cui lo stesso o gli stessi intendono aderire.

Al termine la seduta è stata rinviata al fine di consentire ai consiglieri di valutare le modifiche proposte.

Tags: affariistituzionalicommissioneregolamento
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione di controllo e garanzia: lunedì 10 maggio alle 10 la seduta

Articolo Successivo

Contributi per la rigenerazione urbana: interrogazione di Morbello (M5S)

Articolo Successivo
Maria Cristina Morbello

Contributi per la rigenerazione urbana: interrogazione di Morbello (M5S)

Ultimi articoli

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

2 ore fa
4
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Outdoor education: approvato dalla giunta il progetto esecutivo per la valorizzazione del Tiglio

3 ore fa
3
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Nidi comunali d’estate: esteso il servizio anche alla settimana 18-22 luglio

3 ore fa
2
L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

3 ore fa
4
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio di previsione

6 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.