• Redazione
  • Scrivici
domenica, 3 Luglio 2022 - 1:24 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione Affari Istituzionali: approvate le modifiche al regolamento per le assegnazioni degli immobili comunali

L'atto ha ricevuto parere favorevole all'unanimità

di Redazione PerugiaComunica
24 Settembre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Palazzo dei Priori sede del Comune
0
CONDIVISIONI
7
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La I Commissione Consiliare Permanente Affari Istituzionali ha approvato all’unanimità la Preconsiliare n. 2621 del 01/09/2021 : Modifica del Regolamento per l’assegnazione degli immobili comunali alle associazioni e agli enti del terzo settore, per sedi e/o lo svolgimento della propria attività.

La Giunta comunale, anche a seguito di un confronto con i rappresentanti del mondo associativo, ha rilevato l’esigenza di apportare delle modifiche al suddetto regolamento per renderlo più conforme agli indirizzi politici che lo stesso Consiglio si è prefissato con la delibera di approvazione del febbraio 2021, al fine anche di garantire trasparenza, equità e operatività delle associazioni. Gli uffici hanno, quindi, individuato possibili modifiche al testo, condivise nel corso di un confronto che ha visto coinvolti i rappresentati dell’Esecutivo e le realtà associative della città.

In particolare, le modifiche principali riguardano l’art. 6 (Locali utilizzati), relativamente alla durata contrattuale, che è stata portata a quattro anni, non tacitamente rinnovabile, e l’art. 10 (Criteri e procedure di assegnazione), che è stato riscritto con una definizione più puntuale dei criteri di assegnazione, con l’obiettivo di non generare alcuna incertezza applicativa. Inoltre, si è voluto reintrodurre l’Osservatorio Comunale sulla gestione del patrimonio concesso alle associazioni (Art. 14 bis), previsto nel Regolamento previgente, che aveva compiti consultivi e di monitoraggio in ordine all’assegnazione ed al corretto utilizzo e gestione degli immobili destinati a fini associativi. L’Osservatorio oltre ad assolvere alle funzioni proprie attribuite dal Regolamento potrà essere organismo di riferimento per il coinvolgimento delle associazioni in un percorso partecipativo di proposta e di stimolo per gli atti di competenza dell’Amministrazione Comunale. Si prevede che l’Osservatorio sia composto dall’Assessore al Patrimonio, dall’Assessore delegato all’Associazionismo, da tre Consiglieri Comunali di cui due di maggioranza e uno di opposizione con il supporto del Dirigente del Servizio Patrimonio, nominati con delibera del Consiglio Comunale.

Altre modifiche formali riguardano l’art. 8 (Istanza di assegnazione – Requisiti), l’art. 9 (Contenuto della domanda), l’art. 11 (Durata contrattuale e oneri), l’art. 13 (Revoca dell’assegnazione) e l’Art. 17.

Per l’Esecutivo il regolamento rivisto è il frutto di un proficuo confronto con il mondo del Terzo settore, che rappresenta per la città un importante punto di riferimento per tutte le attività di interesse generale della collettività, complementari all’azione della pubblica amministrazione.

Sulla proposta di giunta sono stati presentati alcuni emendamenti da parte dei gruppi di opposizione di centro-sinistra. Eccoli nel dettaglio:

EMENDAMENTO N.1: Accolto

All’Articolo 9, Comma 1 aggiungere lettera

“P – dichiarazione in ordine alla disponibilità a condividere la sede a tempo determinato con Associazioni che si trovano nelle condizioni straordinarie di cui all’Art. 13, Comma 2”.

EMENDAMENTO N.2: Respinto

Art. 10, Comma 1 (punteggio)

Richiesta avanzata da due o più associazioni per un utilizzo condiviso: 5 punti per ogni associazione oltre la prima, per un massimo di 35 punti.

Autocertificazione dell’impegno a non svolgere qualsivoglia attività configurabile come commerciale, fatte salve donazioni e le iniziative di autofinanziamento, comprese quelle in collaborazione con soggetti esterni, Punti 10

Associazioni aggregate o affiliate … Punti 5

Iscrizione al Registro ….  Nessuna modifica

Numero iscritti : ….. Nessuna modifica

EMENDAMENTO N.3: Accolto

Art. 10, Comma 2

Aggiungere in fondo al primo periodo:

“che dispone l’assegnazione definitiva, dandone opportuna e puntuale motivazione, anche in base ai seguenti criteri: … “.

EMENDAMENTO N.4: Accolto

Art. 14 bis

Aggiungere Comma 1 bis:

L’Osservatorio può svolgere un ruolo di facilitazione e supporto agli Uffici Comunali in ordine al verificarsi di fattispecie straordinarie di cui all’Art. 13, Comma 2.

L’opposizione di centro-sinistra ha preannunciato un voto a favore dell’atto sottolineando la propria volontà di tenere un atteggiamento propositivo con l’obiettivo di migliorare un regolamento importante per l’Ente, ma soprattutto impattante per le associazioni del terzo settore, tessuto fondamentale della città.

Nel condividere le modifiche proposte dalla giunta, che recepiscono alcune sollecitazioni della stessa opposizione, i consiglieri hanno manifestato soddisfazione per l’accoglimento di tre emendamenti sui quattro proposti.

Tags: affariistituzionalicommissioneregolamento
CondividiTweet
Articolo Precedente

Consiglio comunale: lunedì 27 settembre alle 10 la seduta

Articolo Successivo

Fortuna e mito di Raffaello in Umbria: la presentazione sabato 25 settembre alle 11 a palazzo della Penna

Articolo Successivo

Fortuna e mito di Raffaello in Umbria: la presentazione sabato 25 settembre alle 11 a palazzo della Penna

Ultimi articoli

Riapre il cva di Casaglia dopo i lavori di riqualificazione

Riapre il cva di Casaglia dopo i lavori di riqualificazione

3 minuti fa
0
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Lavori di bitumatura su via Orsini: i provvedimenti sulla circolazione

7 minuti fa
1
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa dell’operaio di Umbra Acque Fausto Vinti

9 minuti fa
1
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio del sindaco Romizi e del consigliere Mencaglia per la scomparsa di Don Aldo Milli

24 ore fa
13
A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

2 giorni fa
36

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.