• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 8 Giugno 2023 - 11:50 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione Affari istituzionali: approvate le modifiche al regolamento del Consiglio

La delibera passa all'unanimità

di Redazione PerugiaComunica
31 Marzo 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino
0
CONDIVISIONI
12
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La I commissione consiliare permanente Affari Istituzionali, presieduta da Michele Nannarone, nel corso della seduta del 31 marzo ha approvato con 12 voti a favore la proposta di Deliberazione consiliare sulla modifica degli articoli 12,16,17,59 del Regolamento del Consiglio comunale.

La questione ha formato oggetto di molteplici sedute della commissione, al termine delle quali sono state condivise le seguenti modifiche.

-Art. 12 segreteria del Consiglio Comunale:

Le modifiche riguardano la cancellazione di alcuni parti nei commi 1 e 3 e la riscrittura del comma 3 che così recita: “La Presidenza del Consiglio ed i gruppi consiliari sono dotati di una propria Segreteria. Il personale addetto alle singole Segreterie è scelto, su indicazione del Presidente del Consiglio Comunale o del Capogruppo interessato, fra i dipendenti dell’area degli operatori esperti o dell’area degli istruttori che svolgono mansioni di carattere amministrativo – contabile. Il Presidente del Consiglio Comunale e i Capigruppo potranno richiedere l’assegnazione di personale dell’area degli operatori esperti o dell’area degli istruttori che svolgono mansioni di carattere amministrativo – contabile assunto a tempo determinato, tramite l’utilizzo delle graduatorie vigenti, secondo l’ordine di posizione e nel rispetto della normativa vigente”.

Nel comma 4 si aggiunge il seguente periodo: “Fermo restando il diritto di ogni Gruppo Consiliare alla dotazione di una propria segreteria, le scelte del personale avverranno a partire dal Gruppo più consistente, cui seguiranno gli altri in ordine decrescente. A parità di consistenza avrà la precedenza il Gruppo con più voti conseguiti. All’esito delle predette scelte conseguiranno le relative assegnazioni ai gruppi consiliari”.

Nel comma 5 inoltre: “Gli addetti alle Segreterie fanno parte, quanto alla dotazione organica, della Segreteria del Consiglio e sono assegnati funzionalmente, per l’esercizio della propria attività lavorativa, presso i gruppi di appartenenza e presso la Presidenza del Consiglio Comunale”.

Art. 16 segreteria dei gruppi consiliari

Riscritte le consistenze degli assistenti dei gruppi nel seguente modo:

Presidente del Consiglio Comunale: 1 segretario a tempo pieno (invariato);

  1. Gruppo da uno a due Consiglieri: 1 segretario a tempo parziale 18 ore (in precedenza era a tempo pieno);
  2. Gruppo da tre a cinque (prima era da tre a sei) Consiglieri: 1 segretario a tempo pieno (prima era uno a tempo pieno ed 1 a tempo parziale)
  3. Gruppo sei Consiglieri ed oltre (prima era da sette a 10): 1 segretario a tempo pieno ed 1 a tempo parziale (prima erano due a tempo pieno)

Abrogata la fattispecie e) che così recitava Gruppo da undici Consiglieri ed oltre: 3 segretari a tempo pieno in quanto assorbita nel punto precedente.

-Abrogato l’articolo 17 (assistenti dei gruppi consiliari).

-Infine è stato modificato l’articolo 59 avente ad oggetto “mozioni ed ordini del giorno).

La procedura relativa alla discussione delle mozioni ed odg urgenti (comma 3) è stata così riscritta: “Qualora il Consigliere proponente, nel presentare al Presidente del Consiglio Comunale una mozione o un ordine del giorno, ne chieda l’urgente trattazione, quest’ultimo autorizza all’inizio della seduta immediatamente successiva alla richiesta il Consigliere ad argomentare in aula, per non più di cinque minuti l’urgenza. Il Presidente mette in votazione la richiesta. Se la richiesta è accolta con almeno il voto dei 2/3 dei Consiglieri assegnati, la mozione o l’ordine del giorno viene messo in discussione nella seduta immediatamente successiva a quella della votazione medesima”.

Di seguito il link alla seduta sul canale youtube del Comune di Perugia https://www.youtube.com/watch?v=1Ntl0TObMjQ

Tags: affariistituzionalicommissione
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione urbanistica: approvato il piano di delocalizzazione

Articolo Successivo

Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo: Angsa dona un murale al Comune

Articolo Successivo
Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo: Angsa dona un murale al Comune

Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo: Angsa dona un murale al Comune

Ultimi articoli

I 50 anni di Afas: il convegno il 9 giugno in sala dei Notari

I 50 anni di Afas: il convegno il 9 giugno in sala dei Notari

21 secondi fa
0
Omphalos voices: il concerto il 12 giugno in sala dei Notari

Omphalos voices: il concerto il 12 giugno in sala dei Notari

11 minuti fa
5
Palazzo dei Priori sede del Comune

I segni del tempo in Calabria: la presentazione del libro il 21 giugno

1 ora fa
5
Rendiconto 2020

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio

1 ora fa
6
Perugia 1416 entra nel vivo

Perugia 1416 entra nel vivo

1 ora fa
8

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime question time sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.