• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 1:08 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione affari istituzionali: approvata l’integrazione al premio biennale città di Perugia

Entrano nel novero dei possibili assegnatari i corpi della polizia penitenziaria, locale, provinciale e dei vigili del fuoco

di Redazione PerugiaComunica
29 Ottobre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:4 min.
A A
Riordino delle misure sulle attività del settore alimentare, ok all’odg di Fratelli d’Italia

Riunione di commissione a Palazzo dei Priori

0
CONDIVISIONI
12
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La I commissione consiliare permanente affari istituzionali, presieduta da Michele Nannarone, ha analizzato nel corso della seduta del 29 ottobre, due atti.

1)modifiche al Regolamento del Consiglio comunale

2) Preconsiliare n. 1880 del 28/07/2020: Premio biennale città di Perugia nella giornata delle Forze Armate – integrazione atto C.C. n. 279/1991.

 

In avvio la commissione ha approvato all’unanimità l’integrazione, illustrata dall’assessore Luca Merli, dell’atto del Consiglio comunale 279 del 1991 relativo al premio città di Perugia, in programma durante la giornata delle forze armate (4 novembre) in sala dei Notari.

Con l’integrazione, in sostanza, si propone di riconoscere tra i possibili assegnatari del “Premio Città di Perugia”, oltre ad uffici o soggetti fisici appartenenti a Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, anche quelli appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria, i Vigili del Fuoco, nonché al Corpo di Polizia Municipale e a quello di Polizia Provinciale che si siano particolarmente distinti per atti di solidarietà, sacrificio, altruismo, organizzazione nell’espletamento della loro opera a favore della popolazione perugina.

 

Successivamente è ripreso l’iter istruttorio per la modifica degli articoli del regolamento del Consiglio comunale.

Le modifiche riguardano, in primis, la questione dell’attivazione della Commissione controllo e garanzia (artt. 4-diritti e funzioni e 51-istituzione, competenze e modalità di funzionamento della commissione Controllo e Garanzia).

Attualmente, l’art 51 vigente prevede che l’attivazione della commissione di controllo e garanzia possa avvenire: “dal Presidente del Consiglio Comunale, dal Presidente della Commissione, da un terzo dei componenti della Commissione o da un Gruppo Consiliare”.

Alla luce di quanto avviene in altre città italiane, sono state proposte quindi due modifiche agli 4 e 51 comma 2.

Per ciò che riguarda l’art. 4 si è proposta la seguente formulazione (in grassetto la modifica): “Ogni Consigliere ha diritto di iniziativa e diritto di intervento, che si esercitano con la presentazione di proposte di deliberazione, emendamenti, interrogazioni, mozioni, ordini del giorno ed istanze di attivazione della Commissione Controllo e Garanzia”.

Per ciò che riguarda il secondo comma dell’art. 51, invece, è stato proposto il seguente testo: “L’iniziativa di richiesta di controllo e garanzia può provenire, oltre che dal Presidente del Consiglio Comunale, dal Presidente della Commissione, da un Consigliere Comunale, o da un Gruppo consiliare”. Eliminato il riferimento alla richiesta di attivazione ad opera di un terzo dei componenti in quanto, di fatto, ridondante.

L’ultimo articolo trattato è stato il n. 14 (locali per l’attività del Consiglio comunale). In questo caso, con la modifica proposta, è stato specificato che i locali utilizzati dagli organismi comunali a palazzo dei Priori devono essere destinati ad attività politico-istituzionali. Eliminato il termine “preferenzialmente” previsto finora.

Recepite dunque dalla commissione le tre modifiche sopra indicate.

Nel corso della seduta è stata trattata anche la proposta di modifica presentata dalla capogruppo di Italia Viva Emanuela Mori proposta nel corso della seduta dell’8 ottobre.

La consigliera propone di inserire i 2 commi seguenti all’art.  51 del vigente Regolamento del Consiglio comunale che disciplina l’attività della Commissione di controllo e garanzia, dopo l’attuale comma 2 e prima del comma 3, che ovviamente cambierà numerazione:

“Il Consiglio Comunale esercita per il tramite della Commissione funzioni di verifica e controllo in ordine all’attuazione del programma di mandato ed alla coerenza del documento previsionale annuale alle linee di detto programma nonché all’attuazione delle mozioni ed ordini del giorno.

La Commissione espleta le funzioni di cui al precedente comma attraverso:

  1. a) la verifica annuale, da effettuarsi contestualmente all’approvazione del conto consuntivo, dello stato di attuazione delle azioni e dei progetti del programma di mandato;
  2. b) la verifica semestrale dello stato di attuazione delle azioni e dei progetti di cui al Documento Unico di Programmazione;
  3. c) il controllo del rispetto dei tempi di attuazione delle previsioni comprese nel programma-elenco annuale dei lavori pubblici;
  4. d) la verifica periodica delle risultanze del controllo di gestione relativa allo stato di attuazione degli obiettivi programmati con le previsioni di bilancio;
  5. e) l’esame della relazione relativa al controllo strategico alla stessa trasmessa dalla Giunta;
  6. f) l’esame delle relazioni e dei referti dell’organo di revisione economico-finanziaria;
  7. g) la verifica semestrale dello stato di attuazione delle mozioni e degli ordini del giorno;
  8. h) l’espletamento di altri controlli dei quali sia incaricata dal Consiglio Comunale;
  9. i) l’esame della relazione del Difensore Civico Regionale qualora l’Ente abbia allo stesso affidato le funzioni di difesa civica comunale, previa stipula di specifica convenzione.

Il successivo comma dovrebbe invece essere inserito dopo l’attuale comma 3 del vigente Regolamento del Consiglio comunale:

La Commissione ha diritto di accesso agli atti e documenti inerenti all’attività di verifica e controllo di cui ai precedenti commi. I dirigenti e i responsabili delle strutture apicali dell’Ente sono tenuti a prestare alla commissione tutta la collaborazione dalla stessa richiesta”.

Il dirigente Emilio Buchicchio ha spiegato che sostanzialmente quanto indicato nelle lettere da a) a f) è già attribuito alla competenza di vari organi dell’Ente in quanto contenuto in diverse disposizioni regolamentari. Al contrario non è previsto in capo ad alcun organo il controllo di cui alla lettera g) sullo stato di attuazione di mozioni ed odg.

In merito alla proposta di cui alla lettera h) è stata espressa qualche riserva sulla dizione, eccessivamente generica, utilizzata in quanto potrebbe ingenerare dei conflitti di competenza; è stato suggerito quindi di declinarla meglio. Quanto infine alla previsione di cui alla lettera i), la stessa non è attuabile non essendo vigente attualmente alcuna convenzione con il difensore civico regionale.

La commissione, dopo un ampio dibattito, ha deciso, per ora, di inserire nel costituendo nuovo comma 3 bis la lettera g) sulla verifica dello stato di attuazione delle mozioni e degli ordini del giorno eliminando però la cadenza semestrale.

Gli altri punti saranno oggetto di successivo dibattito.

Tags: affariistituzionalicommissionepremiocittàdiperugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione cultura: martedì 2 novembre alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Progetto “omaggio all’Umbria”: il concerto per Airc il 7 novembre alla sala dei Notari

Articolo Successivo
Progetto “omaggio all’Umbria”: il concerto per Airc il 7 novembre alla sala dei Notari

Progetto "omaggio all'Umbria": il concerto per Airc il 7 novembre alla sala dei Notari

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

12 ore fa
27
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

13 ore fa
68
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

13 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

13 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

14 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.