• Redazione
  • Scrivici
martedì, 9 Agosto 2022 - 3:02 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

C’è l’ok del Consiglio all’odg per il recupero dell’abbazia di Mugnano

L'immobile appartiene al sovrano ordine di Malta

di Redazione PerugiaComunica
1 Agosto 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Recupero dell’abbazia benedettina di Mugnano: presentato un odg dal gruppo pd
0
CONDIVISIONI
9
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato approvato con 24 voti ed un astenuto l’odg, presentato da un gruppo di opposizione, sul recupero e la valorizzazione dell’antica Abbazia benedettina di Mugnano, emendato dagli stessi proponenti.

Mugnano, oltre che per i suoi Muri Dipinti, è nota anche per il suo patrimonio storico-artistico più antico. Le origini della comunità di Mugnano, infatti, sono strettamente legate all’insediamento dei monaci benedettini che, fra il IX e il X secolo, vi costruirono un’abbazia. Ricordata in un diploma di Federico I Barbarossa del 1163, che confermava al vescovo perugino i beni della diocesi, l’Abbazia dipese da questi sino alla metà del XIV secolo, quando venne soppressa e data in commenda ai Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, oggi Cavalieri dell’Ordine di Malta. Il monastero fu adattato a residenza del commendatario, e la chiesa abbaziale divenne parrocchiale. Nel 1403 la magistratura di Perugia ordinò di distruggere l’antica Abbazia, compresa nella sua giurisdizione, insieme ad altre fortificazioni del contado, perché rifugio di fuoriusciti. Nel 1580 il commendatore Pier Filippo della Corgna fece ricostruire sui suoi resti una comoda residenza, apportando ulteriori modifiche per le esigenze del momento, tanto che oggi rimane ben poco della struttura originaria.

La chiesa nel 1435 fu riconsacrata in occasione del trasporto delle reliquie di sant’Antimo, poste sotto l’altare della Madonna e poi trasferite presso l’altare maggiore, e poi nel 1797 di nuovo restaurata e riconsacrata, trasferendovi le reliquie dei santi Costanzo ed Emidio.
Nel 1891, quando la popolazione di Mugnano era ormai in costante aumento, per il miglioramento delle funzioni sacre si decise di ampliare l’edificio nelle forme attuali.

L’antica Abbazia benedettina, struttura ormai quasi millenaria nel centro di Mugnano, sta letteralmente cadendo in rovina.

L’odg intende quindi impegnare sindaco e giunta ad attivarsi:

-affinché ciò che resta dell’Abbazia benedettina possa essere recuperato e valorizzato, anche in un’ottica di riqualificazione e rilancio del territorio stesso di Mugnano;

-a portare avanti una collaborazione con i soggetti proprietari dell’immobile e con i soggetti potenzialmente interessati alla struttura (Ater, Fai) per strappare al degrado e all’incuria l’ex monastero, ormai quasi millenario, e dargli così una nuova destinazione e un nuovo utilizzo, cioè una nuova vita;

-a sollecitare urgentemente in forma scritta il Sovrano Militare dell’Ordine di Malta, soggetto proprietario dell’immobile, come emerso dal dibattito in commissione su suggerimento dello stesso rappresentante dell’Ordine, per una rapida e concreta soluzione del problema.

Tags: abbaziabenedettinamugnanoordinedimalta
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il Consiglio approva l’odg sulle iniziative per l’anno scolastico 2022-2023

Articolo Successivo

Sì del Consiglio al sostegno del progetto “Erasmus Traineeship”

Articolo Successivo
La classifica del World University Rankings 2022: Perugia in classifica con le migliori Università Italiane

Sì del Consiglio al sostegno del progetto "Erasmus Traineeship"

Ultimi articoli

Sull’ali dorate: il concerto della Corale di Monteluce domenica 15 agosto alle ore 18

Ad caeli reginam: il concerto della corale di Monteluce il 13 agosto alle 21

11 ore fa
25
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Pronti a partire i lavori di ripristino del manto stradale sulla rotatoria Cancellotti a Ponte Valleceppi

13 ore fa
12
Ondate di calore: dichiarata la fase di disagio, livello 2, per la giornata di lunedì 28 giugno

Ondate di calore, fase di livello 2 per lunedì 8 agosto

14 ore fa
2
Destate la notte: gli eventi fino al 19 agosto

Destate la notte: gli eventi fino al 19 agosto

14 ore fa
8
Mercatini di Natale al parco: l’inaugurazione al Chico Mendez l’11 dicembre alle 16.30

Aree verdi: nuovi giochi grazie alla donazione di alcune associazioni

3 giorni fa
12

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore ordinanza Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.