• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 30 Marzo 2023 - 6:57 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Azioni di sostegno contro il caro-bollette: c’è il sì del Consiglio all’odg

Proposta presentata dal gruppo di Progetto Perugia e dal consigliere Pici

di Redazione PerugiaComunica
14 Marzo 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare
0
CONDIVISIONI
102
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio comunale, nella seduta del 14 marzo ha approvato con 31 voti a favore, l’ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare Progetto Perugia e dal consigliere Massimo Pici (Perugia Civica) su: “Azioni di sostegno per il caro bollette”.

Illustrando l’atto, Nicola Volpi (Progetto Perugia) ha riferito che, vista la forte crescita dei costi dell’energia, i Comuni, compreso Perugia, hanno lanciato tramite Anci una protesta con spegnimento dei principali monumenti cittadini. Il timore, espresso dal presidente di Anci Decaro, è che questi rincari colpiscano in maniera significativa i Comuni mettendo a rischio i servizi che gli stessi offrono ai cittadini. L’impianto dei maggior costi sarebbe anche per Perugia insostenibile: si stima che la spesa energetica di uffici, scuole, impianti sportivi e altri servizi aumenterebbe fino a 2,7 milioni nel 2022 rispetto al 1,7 milioni spesi nel 2021 cosi come la spesa l’energia elettrica della pubblica illuminazione aumenterebbe nel 2022 di una quota variabile da 1,6 a 2,4 milioni.

In questo contesto il premier Draghi ha annunciato che il Governo sta lavorando ad un nuovo decreto che prevede “un intervento di ampia portata” per calmierare i prezzi delle bollette.

Ciò in quanto i maggiori costi stimati per famiglie ed imprese appaiono rilevanti: si parla di oltre 11 miliardi, che si traducono in 1.950 euro a famiglia, 426 euro in più rispetto allo scorso anno.

Per queste ragioni i consiglieri proponenti chiedono di impegnare l’Amministrazione:

-A chiedere al Governo di ampliare ulteriormente il fondo per contenere i rincari, introducendo interventi immediati, concreti e consistenti a sostegno delle famiglie e anche delle tante imprese che si trovano in difficoltà a causa del caro-bolletta.

– A sostenere come già fatto la linea promossa da Anci;

– di verificare e rafforzare le agevolazioni già esistenti per i nuclei familiari più poveri e fragili, utilizzando scontistiche e risorse pubbliche nazionali o regionali;

-A promuovere tutte le azioni e gli investimenti per migliorare l’efficientamento energetico e l’impatto ambientale, riducendo la spesa pubblica che grava sul bilancio comunale, oltre a farsi promotore di un piano regionale e nazionale di efficienza energetica che coinvolga imprese, abitazioni private ed edifici pubblici, per aumentare il risparmio energetico, comprendendo anche gli impianti sportivi.

La consigliera Maria Cristina Morbello (M5S) ha ricordato di aver presentato nel 2020 un odg, accolto dal Consiglio, sulle misure a carattere energetico necessarie per contrastare i cambiamenti climatici, impegnando l’Amministrazione ad elevare gli standard energetici soprattutto nel settore immobiliare.

Tra le misure proposte e approvate era previsto l’incremento degli impianti solari municipali.

Altro impegno riguardava l’acquisto di mezzi elettrici, con contestuale implementazione della rete di ricarica. Ciò al fine di puntare sul potenziamento delle energie rinnovabili, con ciò raggiungendo progressivamente l’autonomia energetica, con benefici evidenti per le tasche dei cittadini.

Se questi impegni fossero stati realizzati, oggi a Perugia circolerebbero più auto elettriche ed i cittadini avrebbero la possibilità di affrontare meglio questo periodo di crisi.

In merito all’aumento del prezzo dei carburanti, Morbello ha rappresentato che la crescita fuori controllo dei costi non è giustificata visto che si stanno consumando, ancora oggi, scorte anteguerra; ciò significa che gli italiani si trovano di fronte ad una bieca speculazione per fermare la quale il Governo deve intervenire con urgenza, con misure straordinarie che, per qualche mese, impongano il prezzo della benzina e, nel medio e lungo periodo, gettino le basi della formula del “basso prezzo” di Enrico Mattei.

Sul tema dei costi del gas, Morbello ha espresso perplessità per il modo in cui Arera fissa i costi in bolletta per le utenze, chiedendone una revisione.

In conclusione, essendo passati due anni dall’approvazione del suo odg citato, la consigliera ha rappresentato che la mancata adozione degli impegni ha impedito di rendere Perugia una città più autonoma sul piano energetico, a causa di una mancanza di azione da parte dell’Amministrazione

Tags: carobollettemassimopicinicolavolpiprogettoperugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Rafforzamento uffici tecnici per fondi pnrr: approvato dal Consiglio l’odg di Morbello

Articolo Successivo

“Necessario contrastare il caro bollette con azioni di sostegno”

Articolo Successivo
“Necessario contrastare il caro bollette con azioni di sostegno”

"Necessario contrastare il caro bollette con azioni di sostegno"

Ultimi articoli

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

5 ore fa
12
Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

5 ore fa
6
Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

5 ore fa
6
Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

5 ore fa
15
Palazzo dei Priori sede del Comune

Trofeo circolo dipendenti Perugina: la corsa podistica il 2 aprile

5 ore fa
9

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.