• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Marzo 2023 - 2:03 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Arena del Borgo Bello: quali regole disciplinano il transito?

Un gruppo d'opposizione ha interrogato la giunta sul tema

di Redazione PerugiaComunica
29 Settembre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Arena del Borgo Bello: quali regole disciplinano il transito?
0
CONDIVISIONI
21
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un gruppo di opposizione ha interrogato la giunta sulle “reali modalità di applicazione della convenzione stipulata, nell’ambito del progetto Futuro nel verde, per regolamentare l’uso dell’area verde pedonalizzata di via del Cortone, da qualche anno riqualificata come spazio ad uso pubblico e conosciuta come Arena del Borgobello”. È stato anche chiesto se sussista “una servitù di transito che consenta ad alcuni residenti di via del Laberinto di parcheggiare in qualunque orario i propri veicoli all’interno dell’area disponendo essi anche di un telecomando per aprire la sbarra ivi collocata per rendere l’area di solo uso pedonale e per adibirla ad attività sociali, conviviali e di pubblico spettacolo”.

L’opposizione ha ricordato che la gestione dell’area verde di via del Cortone ai piedi del complesso di San Domenico, già riqualificata dall’amministrazione per farne un’arena pubblica all’aperto per eventi per la cittadinanza, nel 2019 è stata oggetto di convenzione tra il Comune e tre associazioni del territorio (Tieffeu Teatro, Aps Borgobello, Circolo del Tempobono). A conclusione dei lavori di riqualificazione – prosegue l’interrogazione – l’area è stata pedonalizzata collocando una sbarra telecomandata per il solo transito di mezzi di servizio e copie dei telecomandi sono state consegnate alle associazioni assegnatarie. Nel tempo – ha rilevato il gruppo consiliare – sono risultate in possesso del telecomando anche persone che tengono parcheggiati nei pressi “veicoli che spesso transitano durante lo svolgimento delle attività e degli spettacoli cui sarebbe destinata l’area”. Visto che “le associazioni assegnatarie hanno più volte segnalato l’inconveniente alla polizia municipale e agli uffici comunali, il gruppo consiliare ha chiesto risposte a sindaco e giunta anche rispetto alla possibilità di sollecitare gli uffici a chiarire formalmente se sussistono eventuali titoli in grado di giustificare la vigenza di un diritto di passaggio o di sosta.

Nel merito l’assessore alla viabilità ha confermato che in data 5/03/2019 nell’ambito del Progetto Futuro nel Verde è stata stipulata con l’Associazione Culturale Tieffeu, indicata come capofila, in collaborazione con l’Associazione BorgoBello ed il Centro Socio Culturale TempoBono una convenzione per la gestione dell’ area verde sita tra Via del Cortone e Viale San Domenico. L’area presenta vari ingressi con accessi sia liberi che con chiusure compresa quella dell’arena ristrutturata recentemente.

All’ interno dell’area verde risulta un sedime sterrato lunga circa 120 mt parallelo a Via del Cortone che costeggia l’arena e l’ingresso del Circolo Socio Culturale Tempo Bono.

Da appositi riscontri effettuati dalla U.O. competente, risulta che la sbarra citata nell’atto che delimita l’ accesso dell’ area verde, sia stata posizionata, a proprie spese, dal Centro Socio Culturale Tempo Bono con regolare autorizzazione del Comune. Tale richiesta è stata motivata dalla necessità di evitare disturbo alle attività del circolo da parte dei veicoli in transito ma soprattutto dall’esigenza di salvaguardare l’incolumità delle persone presenti.

L’Associazione sopracitata ha riferito di aver concesso una copia del telecomando ad un privato, al fine di consentire il transito di una persona titolare del permesso di invalidità, deceduta poi nel 2021, per raggiungere la sua abitazione che si affaccia su tale sedime sterrato interno all’ area verde. Dal momento che la titolare del permesso di invalidità è deceduta, non esiste alcun titolo da parte degli eredi che consenta loro il transito e la sosta lungo tale sedime con automezzo.

Pertanto il Centro Socio Culturale Tempo Bono, che gestisce tale area in virtù delle convenzioni soprarichiamate e che aveva precedentemente consegnato il telecomando per il transito della persona disabile, è legittimato a richiedere la restituzione dello stesso e, in caso di rifiuto, previa diffida scritta, cambiarne i codici.

Tags: arenaborgobelloborgobellotempobonotieffeu
CondividiTweet
Articolo Precedente

Ok della giunta al progetto di fusione per incorporazione di Umbria digitale in Umbria Salute e Servizi

Articolo Successivo

Stato di abbandono dei cantieri a San Domenico: a quando il fine lavori?

Articolo Successivo
Stato di abbandono dei cantieri a San Domenico: a quando il fine lavori?

Stato di abbandono dei cantieri a San Domenico: a quando il fine lavori?

Ultimi articoli

Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago

Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago

28 minuti fa
4
Fare i like: il laboratorio al centro servizi giovani dal 20 marzo

Fare i like: il laboratorio al centro servizi giovani dal 20 marzo

32 minuti fa
5
Natura e società: l’inaugurazione della mostra di Angelelli il 1 aprile

Natura e società: l’inaugurazione della mostra di Angelelli il 1 aprile

34 minuti fa
3
Donare i punti della fidelity card per beneficenza: ecco la nuova iniziativa di Afas

Donare i punti della fidelity card per beneficenza: ecco la nuova iniziativa di Afas

37 minuti fa
4
Atletica Perugia team: la presentazione il 29 marzo alle 16 in sala dei Notari

Atletica Perugia team: la presentazione il 29 marzo alle 16 in sala dei Notari

38 minuti fa
3

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.