• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 1 Luglio 2022 - 10:26 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Approvato l’odg cel centro sinistra per una città più accessibile e inclusiva

Il consiglio comunale si esprime all'unanimità, a favore dell'atto di IPP, Pd, e Rete civica Giubilei

di Redazione PerugiaComunica
31 Maggio 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Palazzo dei Priori sede del Comune
0
CONDIVISIONI
14
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Approvato all’unanimità anche l’odg presentato dai gruppi consiliari Idee Persone Perugia, Rete Civica Giubilei, Partito Democratico, avente ad oggetto: “Impulso al processo di costruzione di una città inclusiva ed accessibile a tutti ed attivazione di uno spazio di partecipazione e dialogo strutturato con le persone con disabilità e loro associazioni”.

Con l’ordine del giorno i consiglieri impegnano l’amministrazione a ridefinire e attivare quanto prima uno spazio strutturato di partecipazione e confronto con le persone con disabilità e loro associazioni, valutando la possibilità di adottare il modello di “Tavolo per le politiche sulla disabilità” recentemente istituito a livello di area sociale presso il Comune di Terni e in fase di attivazione in altre zone sociali, nel cui ambito co-definire le priorità e le azioni che maggiormente rispondono ai diritti e ai bisogni espressi dalla persone con disabilità nei due ambiti principali del diritto alla accessibilità e mobilità (Art. 9 e 20 della convenzione ONU) e dei servizi alla persona (art. 19 Convenzione e ONU sul diritto ad una vita indipendente e a una piena inclusione). Chiedono, inoltre, di prevedere l’adozione di strumenti di monitoraggio e di valutazione dei livelli di accessibilità e mobilità degli edifici e spazi pubblici e ad uso pubblico nel comune di Perugia in relazione alla normativa vigente e programmare un quadro di interventi di risposta coerente con le priorità espresse dai potenziali utilizzatori e con le risorse a disposizione (a partire dalla elaborazione di PEBA e PAU, che potrebbero essere elaborati per aree specifiche della città, come suggerito nell’ambito del dibattito alimentato dal progetto “Città accessibili per tutti” promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica), impegnandosi nel contempo a reperirne ulteriori risorse; di promuovere attività di formazione del personale tecnico del comune volta a garantire in primo luogo una conoscenza condivisa dei principi e dell’ approccio della convenzione ONU basato sui diritti delle persone con disabilità (come previsto dal secondo programma di azione biennale) e quindi dei principi dell’Universal Design, in modo che l’attenzione al tema dell’accessibilità diventi un elemento strutturale nella futura programmazione e pianificazione della città. Quindi, di rivedere ed aggiornare i diversi regolamenti comunali alla luce dei principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e dei principi dell’Universal Design, cominciando dal regolamento sull’edilizia, integrandolo con le tematiche e i contenuti dell’universal design e dell’accessibilità per quanto attiene gli interventi sul patrimonio edilizio esistente, sulle nuove edificazioni, sulla conformazione degli spazi esterni pertinenziali alle abitazioni, alle attività e ai servizi; valutare la possibilità di aderire alla rete “Città accessibili a tutti” promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, come occasione di crescita, approfondimento e scambio di buone pratiche con altri territori su questa tematica di primaria importanza (l’adesione non prevede costi) e, infine, di considerare la possibilità di adottare anche nel nostro Comune soluzioni digitali in grado di erogare dei servizi che facilitino la comunicazione tra le P.A. e le persone con disabilità, favorendo la mobilità e l’inclusione sociale di questi ultimi. (ad es. delle APP specifiche come molti altri comuni hanno già adottato).

La consigliera IPP Maddoli, nell’illustrare l’atto, ha ricordato che lo scorso luglio 2020, in occasione della discussione di un analogo ordine del giorno presentato dai medesimi gruppi, era stata evidenziata, da un lato,  la situazione di grave ritardo in cui anche il Comune di Perugia, come molti altri comuni italiani, si trova rispetto ad una chiara e completa elaborazione di PEBA e PAU e rispetto all’obiettivo ultimo di garantire una piena inclusione e partecipazione delle persone con disabilità alla vita delle nostre comunità locali, dall’altro, l’ampio consenso da parte di tutte le forze politiche sull’importanza del tema e sulla necessità di accelerare gli interventi di competenza comunale in tale direzione.

La consigliera, quindi, ha ribadito come il tema dell’eliminazione delle barriere architettoniche e dell’accessibilità di tutti gli spazi ed edifici pubblici della città è un tema di primaria importanza e di grande civiltà, un tema che riguarda indistintamente tutti i cittadini e le cittadine,  e non solo alcune categorie di persone, perché può capitare ad ognuno in alcune circostanze o fasi della vita, in maniera permanente o temporanea, di avere difficoltà nei movimenti (anziani, donne in gravidanza, persone con passeggino, individui con un’ingessatura agli arti, obesi, cardiopatici, etc); e che una città senza barriere architettoniche è una città migliore per tutti, perché si vive meglio se si può essere in relazione con tutti e ci si può arricchire di sensibilità diverse dalle proprie attraverso l’incontro e la condivisione degli spazi della città.

Anche in questo caso l’atto è stato approvato con il voto unanime dei consiglieri.

CondividiTweet
Articolo Precedente

Approvato l’odg M5S sulla tutela dei diritti dei disabili

Articolo Successivo

Scuola Ciabatti – Valentini: intervengono Bistocchi e Zuccherini

Articolo Successivo
Scuola Ciabatti – Valentini: intervengono Bistocchi e Zuccherini

Scuola Ciabatti - Valentini: intervengono Bistocchi e Zuccherini

Ultimi articoli

Notti magiche a Collestrada: appuntamento col cinema dal 1 al 31 luglio

Notti magiche a Collestrada: appuntamento col cinema dal 1 al 31 luglio

4 minuti fa
3
Inaugurazione del museo delle acque di Monte Pacciano: la cerimonia il 4 luglio alle 10.30

Inaugurazione del museo delle acque di Monte Pacciano: la cerimonia il 4 luglio alle 10.30

8 minuti fa
2
Uno scrittore a palazzo della Penna: Letizia Vicidomini

Sagra musicale umbra: la presentazione della 77^ edizione il 4 luglio alle 11

10 minuti fa
3
Riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria, Romizi: “Restituito alla città un museo all’avanguardia”

Riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria, Romizi: “Restituito alla città un museo all’avanguardia”

15 ore fa
10
Pian di Massiano, campi da basket riqualificati grazie a DAT Street Classic con il sostegno di Rotaract e Comune

Pian di Massiano, campi da basket riqualificati grazie a DAT Street Classic con il sostegno di Rotaract e Comune

21 ore fa
16

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.