• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 4 Luglio 2022 - 10:32 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

Approvato in Consiglio l’odg sulle buone pratiche in materia ecologica

La soddisfazione del consigliere Nicola Volpi

di Redazione PerugiaComunica
14 Dicembre 2021
in Comunicati Gruppi Consiliari, Consiglio Comunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Approvato in Consiglio l’odg sulle buone pratiche in materia ecologica
0
CONDIVISIONI
18
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Articolo a cura di Nicola Volpi, consigliere comunale Progetto Perugia

“Il 13 dicembre in Consiglio Comunale – riferisce Nicola Volpi – è stato approvato all’unanimità un ordine del giorno da me presentato, che impegna Sindaco e Giunta Comunale ad incentivare le buone pratiche ambientali promuovendo programmi di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (EAS) nelle scuole e nelle associazioni del territorio, aumentando consapevolezza e responsabilità nella gestione delle problematiche ambientali in tutti gli attori della società civile quale comunità educante, incentivando iniziative e progetti tramite reti di partenariato attivo tra istituzioni scolastiche e cittadinanza, favorendo l’elaborazione di progetti tesi alla valorizzazione del territorio, al turismo ambientale e alla mobilità alternativa, sostenendo iniziative sul territorio legate ai temi della sostenibilità anche da parte di associazioni e soggetti privati, avvalendosi delle risorse finanziarie ed economiche provenienti da bandi nazionali ed europei.

A tal proposito, il Green Deal per gli Stati Membri Europei approvato in Parlamento l’anno scorso prevede un piano di investimenti di 1000 miliardi di euro per i prossimi 10 anni a supporto della lotta contro il cambiamento climatico, l’inquinamento ambientale e la necessità di ridurre le emissioni di CO 2, ed anche il PNRR ha tra i suoi scopi il sostegno alle politiche di Transizione Ecologica che coinvolgeranno necessariamente le Amministrazioni locali.

Inoltre la Legge 2 agosto 2019 n.92 «Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica» prevede specifici obiettivi di apprendimento per le scuole di ogni ordine e grado, legati dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 25 settembre 2015 e sottoscritta anche dall’Italia, in riferimento a: sviluppo sostenibile, educazione alla cittadinanza, educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari, educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

Le sfide ecologiche del III millennio comportano una sfida culturale che avrà come scenario l’intervento da parte delle istituzioni pubbliche in favore del turismo sostenibile e della mobilità alternativa, l’incentivazione della decarbonizzazione e la diffusione delle energie rinnovabili.

L’Amministrazione Comunale di Perugia ha sempre mostrato interesse verso le tematiche ambientali, ma le normative e le linee guida emanate in quest’ultimo periodo costituiscono un’ulteriore opportunità per far crescere l’attenzione della cittadinanza tutta verso l’ambiente, il territorio perugino, la salvaguardia del patrimonio acquisito, per dare slancio e valore politico a beneficio della costruzione di una società sostenibile, pacifica e attiva. In particolare il nostro territorio è ricco di aree verdi e ambientali che meritano di essere ancor più valorizzate e rese fruibili, nell’ottica di un maggiore coinvolgimento di privati cittadini e associazioni.

Per affrontare la complessità di tante azioni nel perseguimento degli intenti citati, l’Amministrazione Comunale ha la necessità di ricercare figure professionali competenti ed esperte in grado di mettere a sistema le idee, i progetti, finanziamenti e il coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati, nonché dei cittadini. In particolare alcune tematiche possono essere oggetto di interesse specifico afferente al ruolo dell’Ente Locale:

  • educazione ambientale rivolta agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado
  • formazione degli insegnanti
  • coinvolgimento delle biblioteche comunali in qualità di “luoghi di cultura ambientale e sostenibile”
  • incentivazione della fruizione delle aree verdi e dei parchi del Comune di Perugia come veri e propri “quartieri green”
  • formazione alle associazioni e supporto nell’organizzazione di eventi sostenibili
  • laboratori di sviluppo sostenibile aperti alla cittadinanza
  • eventi tematici legati anche alle giornate mondiali dedicati alla salvaguardia e protezione delle risorse ambientali e dei cambiamenti climatici”.

 

Tags: ecologianicolavolpiprogettoperugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione cultura: approvato l’odg di Fioroni sui giochi universitari interfacoltà

Articolo Successivo

Facce da virus: la mostra di Buonumori in via Oberdan dal 18 dicembre al 9 gennaio

Articolo Successivo
Facce da virus: la mostra di Buonumori in via Oberdan dal 18 dicembre al 9 gennaio

Facce da virus: la mostra di Buonumori in via Oberdan dal 18 dicembre al 9 gennaio

Ultimi articoli

Ondate di calore: sabato e domenica fase di disagio

Estesa alle giornate di lunedì 4 e martedì 5 luglio la fase di livello 3 – ondata di calore

3 minuti fa
0
Riapre il cva di Casaglia dopo i lavori di riqualificazione

Riapre il cva di Casaglia dopo i lavori di riqualificazione

21 ore fa
29
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Lavori di bitumatura su via Orsini: i provvedimenti sulla circolazione

21 ore fa
6
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa dell’operaio di Umbra Acque Fausto Vinti

21 ore fa
13
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio del sindaco Romizi e del consigliere Mencaglia per la scomparsa di Don Aldo Milli

2 giorni fa
19

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.