• Redazione
  • Scrivici
sabato, 30 Settembre 2023 - 4:35 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Approvato in Consiglio il regolamento per la definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti

Il Comune di Perugia, come spiegato dall'assessore al bilancio, Cristina Bertinelli, sceglie di applicare un istituto che rappresenta una opportunità anche per il debitore

di Redazione PerugiaComunica
27 Marzo 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
77
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella seduta del 27 marzo il Consiglio comunale ha approvato con 19 voti favorevoli e 7 astenuti la proposta di delibera n. 2126 del 14/03/2023: “Regolamento per la definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti ai sensi dell’articolo n. 1 commi 186–205 della legge 29/12/2022 n. 197”.

In tal modo è stato approvato il Regolamento comunale disciplinante la definizione agevolata delle controversie tributarie in cui sono parte il Comune o i suoi enti strumentali consentendo, quindi, l’applicazione di tale istituto.

La pratica è stata illustrata dall’assessore al bilancio Cristina Bertinelli.

Quanto agli enti strumentali interessati si tratta di: Gest Srl per quanto attiene alla tassa sui rifiuti (Tari); Dogre Srl per quanto attiene all’Imposta Comunale sulla Pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni, e alle controversie relative alla componente pubblicitaria del canone di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria incardinate; Etruria Servizi Spa per quanto attiene alle controversie relative all’Imposta Comunale sugli Immobili (Ici) riferite agli anni di affidamento della riscossione coattiva.

La definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti è disciplinata dalla legge n. 197/1997. La legge n. 197/2022, poi, ha riconosciuto a ciascun ente territoriale, entro il 31 marzo 2023, la facoltà di estendere l’applicazione delle relative disposizioni alle controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte il medesimo ente o un suo ente strumentale. Per la precisione, la definizione agevolata riguarda le controversie in cui il ricorso in primo grado è stato notificato alla controparte entro la data di entrata in vigore della legge n. 197/2022 (1° gennaio 2023) e per le quali alla data della presentazione della domanda il processo non si sia concluso con pronuncia definitiva, comprese quelle pendenti davanti alla Corte di Cassazione.

L’adesione alla definizione agevolata comporta l’esclusione delle sanzioni e degli interessi e il pagamento in una percentuale variabile dal 100% al 5% del valore della controversia (di norma l’imposta) in funzione dello stato del contenzioso e dell’esito delle sentenze emesse alla data del 1° gennaio 2023.

La definizione agevolata rappresenta un’opportunità sia per il Comune, in quanto consente di ridurre il contenzioso in essere, sia per il debitore, considerata la possibilità di ottenere anche una riduzione significativa del debito grazie all’esclusione delle sanzioni, degli interessi, oltre che di una quota dell’imposta, a seconda dello stato dei giudizi e dell’esito delle sentenze che risultavano depositate alla data del 1° gennaio 2023, data di entrata in vigore della legge n. 197/2022.

Tags: consiglio comunaleregolamento per la definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti
CondividiTweet
Articolo Precedente

Tsu: al teatro Morlacchi la stagione si conclude con “il mondo altrove”

Articolo Successivo

Tizi (M5s): “Il Consiglio comunale annulla le cartelle esattoriali sino a mille euro: sembra uno slogan elettorale”

Articolo Successivo
La consigliera M5S Francesca Tizi

Tizi (M5s): "Il Consiglio comunale annulla le cartelle esattoriali sino a mille euro: sembra uno slogan elettorale"

Ultimi articoli

Via libera della IV commissione all’odg sull’adesione alla piattaforma Cude

“L’Umbria non è una regione per giovani”

12 ore fa
78
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

Approvato in commissione odg a sostegno di Julian Assange e della libertà di stampa e di informazione

12 ore fa
9
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, parere favorevole sulle modifiche al regolamento di polizia mortuaria

15 ore fa
15
Depositato odg su “Azioni di sostegno per il caro bollette”

“Insediata la consulta per la famiglia, un utile strumento per il confronto tra associazioni ed istituzioni”

15 ore fa
16
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

V commissione: seduta il 2 ottobre

15 ore fa
8

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.