• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Giugno 2022 - 9:36 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Via libera al regolamento di disciplina del canone unico patrimoniale

La prima commissione affari istituzionali e la seconda bilancio si sono riunite in seduta congiunta

di Redazione PerugiaComunica
9 Aprile 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Via libera al regolamento di disciplina del canone unico patrimoniale

Il canone unico patrimoniale è stato introdotto dalla legge finanziaria 2020

0
CONDIVISIONI
14
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La I (Affari istituzionali) e la II (bilancio) commissione consiliare riunite in seduta congiunta hanno approvato, con il voto a favore della maggioranza e le astensioni delle opposizioni, questa mattina la Preconsiliare n. 794 del 17.03.2021: Regolamento di disciplina del canone unico patrimoniale istituito ai sensi dell’articolo 1, commi 816 e seguenti della legge 27 dicembre 2019, n. 160 – approvazione e determinazioni in merito all’affidamento della concessione della componente pubblicitaria del canone di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria.

Il regolamento definitivo – ha spiegato l’assessore Cristina Bertinelli – riguarda la disciplina del canone unico patrimoniale, introdotto dalla Legge finanziaria del 2020 (L. 160 del 2019), in sostituzione della Tosap, dell’Imposta Comunale sulla Pubblicità (ICP) e dei diritti sulle pubbliche affissioni (DPA), del canone non ricognitorio e dei prelievi sui rifiuti, limitatamente ai casi di occupazioni temporanee nei mercati comunali. Il suddetto regolamento entrerà in vigore, una volta approvato, con efficacia retroattiva a partire dall’1 gennaio 2021 e andrà a sostituire il precedente regolamento provvisorio approvato a gennaio di quest’anno.

Nella redazione del nuovo regolamento, e nel rispetto della L. 160/2019, l’obiettivo è stato quello di mantenere l’invarianza dei criteri, dei metodi e del gettito rispetto alla situazione preesistente, ma con alcune novità particolari: è stata prevista l’esenzione per le occupazioni di spazi e aree pubbliche per i punti di ricarica di veicoli elettrici, nel caso in cui gli stessi eroghino energia di provenienza certificata da energia rinnovabile; vengono riconosciute riduzioni per le occupazioni di spazi ed aree pubbliche operate con strutture da parte delle edicole e con i chioschi di rivendita giornali, eliminando lo specifico ulteriore canone sulle stesse gravanti fino al 2020. E’ altresì prevista una riduzione dell’80% per le occupazioni temporanee in occasione di manifestazioni politiche, culturali e sportive qualora le stesse siano effettuate per fini non economici. Nel caso in cui tali occupazioni siano realizzate con il patrocinio del Comune viene riconosciuta l’esenzione dal canone.

Finalmente si prevede anche l’abrogazione della cosiddetta “tassa sull’ombra”, vale a dire sulle occupazioni dello spazio soprastante il suolo comunale con tende e simili.

E’ stata, altresì, prevista la possibilità di regolarizzare i versamenti non effettuati del canone dovuto nel periodo massimo di due anni tramite ravvedimento operoso.

Per l’anno 2021 vengono previste due norme transitorie al fine di agevolare i versamenti in tempi di pandemia: da un lato la previsione, per la diffusione di messaggi pubblicitari, di ridurre il limite minimo per l’accesso rateale da € 1.500 a € 750; dall’altro viene spostato il termine di pagamento dal 30 aprile previsto inizialmente, al 31 luglio 2021.

Inoltre, la Giunta Comunale potrà con propria valutazione prevedere riduzioni per eventi, aventi il patrocinio del Comune, particolarmente significativi e di elevato impatto turistico, commerciale o economico sulla Città di Perugia.

“La stesura del nuovo regolamento –ha spiegato l’assessore Bertinelli – è stata particolarmente complessa ma ritengo che il risultato sia particolarmente apprezzabile anche da parte delle categorie economiche interessate, alle quali abbiamo voluto dimostrare concretamente la vicinanza dell’amministrazione comunale nell’affrontare le difficoltà derivanti da questo periodo di pandemia.”

Con la pratica, infine, l’Amministrazione ha deciso di avvalersi della facoltà di cui al comma 846 dell’art. 1 della L. 27 dicembre 2019, n. 160, affidando in concessione la gestione della componente relativa alla diffusione dei messaggi pubblicitari, inclusa la gestione del servizio di pubbliche affissioni, alla società già affidataria della concessione dell’imposta comunale sulla pubblicità, del diritto sulle pubbliche affissioni e del servizio delle pubbliche affissioni, DO.GRE. Srl, fino alla scadenza naturale del contratto in essere (31/12/2025).

L’assessore Cristina Bertinelli ha illustrato in aula la pratica
Il consigliere Michele Nannarone ha presieduto la seduta
Tags: canoneunicocommissionecristinabertinellimichelenannarone
CondividiTweet
Articolo Precedente

Giunta comunale: approvato il rendiconto di gestione 2020

Articolo Successivo

La seconda commissione bilancio approva le aliquote e detrazioni imu

Articolo Successivo
La seconda commissione bilancio approva le aliquote e detrazioni imu

La seconda commissione bilancio approva le aliquote e detrazioni imu

Ultimi articoli

Sport integrato ed attività di inclusione per disabili: la commissione cultura approva l’odg della Lega

Nodo di Perugia: sì definitivo del Consiglio all’opera. La soddisfazione di Cesaro

7 ore fa
15
Nuova scuola di Ponte Pattoli: si è svolta la cerimonia di posa in opera della prima pietra

Nuova scuola di Ponte Pattoli: si è svolta la cerimonia di posa in opera della prima pietra

8 ore fa
75
Omaggio a Manlio Gigli, l’assessore Cicchi: “Per anni ha custodito con amore il nostro prezioso cimitero monumentale”

Omaggio a Manlio Gigli, l’assessore Cicchi: “Per anni ha custodito con amore il nostro prezioso cimitero monumentale”

8 ore fa
120
Agata, ornata di pietre preziose: la mostra in via dei Priori fino al 10 luglio

Agata, ornata di pietre preziose: la mostra in via dei Priori fino al 10 luglio

8 ore fa
9
Concerto in paradisum: l’appuntamento il 1 novembre alle 17.30 a villa Taticchi

Salotto musicale a villa Taticchi: il programma dei concerti

8 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.