Il Consiglio ha approvato con 20 voti a favore (maggioranza), 8 contrari (opposizione) ed un astenuto (Mori) la pratica relativa allo stato di attuazione dei programmi relativi al Documento unico di programmazione (Dup) alla data del 30/06/2022.
Nel Dup riferito, per la sezione strategica, al mandato amministrativo 2019-2024 e, per la sezione operativa, al triennio 2023-2025 sono altresì contenuti il programma biennale degli acquisti dei beni e servizi 2023-2024 e il piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili riferito al triennio 2023-2025.
Come prevede la normativa non sono invece ricompresi nel dup sia il piano triennale delle opere pubbliche che il fabbisogno di personale.
L’assessore Cristina Bertinelli, illustrando l’atto, ha sottolineato che si tratta di un processo importante ed incisivo per la città come confermano le circa 600 pagine di cui è composto il dup. L’Amministrazione – ha continuato l’assessore – nell’attuazione delle linee di mandato sta operando nei tempi previsti e secondo quanto programmato. A questa programmazione, peraltro, si sono aggiunte opportunità, offerte ad esempio dai finanziamenti del Pnrr successivo alla lunga fase di pandemia ed alla crisi economica che ne è conseguita.
In tema di bilancio l’assessore ha sottolineato che prosegue con successo l’opera costante di riduzione dell’indebitamento.
Sulla proposta non sono pervenuti emendamenti da parte dei consiglieri.
Il consigliere del PD Francesco Zuccherini ha sottolineato, come fatto dall’assessore, che il dup risulta fisiologicamente ridotto a causa dell’esclusione dal documento del piano triennale delle opere pubbliche ed del piano di fabbisogno di personale.
In ogni caso ha spiegato che la sezione strategica dell’atto è importante perché rappresenta lo specchio della realtà perugina ed umbra. Dunque un punto di riferimento per le politiche che si attuano nella città Capoluogo ma che hanno ripercussioni su tutto il territorio regionale.
Su questo versante – ha continuato Zuccherini – dal dup emergono dati in parte positivi ed in parte negativi, in continuità col recente passato. Si pensi ai dati economici che certificano una crisi nazionale, ma con aspetti accentuati a livello locale a causa di ritardi infrastrutturali.
Il consigliere ha poi segnalato la costante crescita dei flussi migratori dalla città di Perugia all’esterno ed, in particolare, verso i Comuni limitrofi, ciò a conferma delle difficoltà nella fornitura dei servizi da parte dell’Ente di palazzo dei Priori.
In tutto ciò emergono anche dati positivi; tra gli altri la crescita delle iscrizioni all’università. A ciò, secondo Zuccherini, devono corrispondere azioni mirate da parte del Comune per fornire agli studenti servizi e opportunità, come accaduto per le agevolazioni sugli abbonamenti al tpl, ma come dovrà essere fatto per le politiche degli affitti.
Ultimo accenno ai rapporti con la Regione: per Zuccherini, al di là dell’eccezionalità dei fondi Pnrr, restano fondamentali per il Comune i finanziamenti provenienti dai fondi strutturali europei per il nuovo settennato; una partita in cui l’Umbria, rispetto ad altre regioni, è fortemente in ritardo.
In ragione dei dubbi espressi sul dup, il consigliere ha preannunciato un voto contrario da parte del PD.
La consigliera Cristiana Casaioli (Progetto Perugia), invece, a nome della maggioranza si è detta molto soddisfatta del lavoro svolto dalle due amministrazioni a guida Romizi, perché l’attività effettuata è frutto di precise visioni ed anche di occasioni che si sono presentate nel tempo e che il Comune ha saputo cogliere tempestivamente. L’Amministrazione, secondo Casaioli, sta portando avanti progetti importanti per la riqualificazione della città e per valorizzare le istituzioni culturali, come l’università. Ne è un esempio l’abbonamento a prezzi agevolati per gli studenti dell’Unipg divenuto possibile grazie al contributo anche del Comune nonostante la fase economica complessa. Un’iniziativa che va in linea con gli obiettivi e programmi del pums, la cui attuazione completa sarà possibile dopo l’espletamento della gara regionale per i trasporti.
Si tratta di azioni volte a favorire la mobilità alternativa, onde disincentivare l’utilizzo dell’auto privata.
Il dup, quindi, è un atto di grande valenza, segno che le linee programmatiche stanno andando avanti in maniera incisiva con progetti che stanno concretizzando le visioni.
In replica l’assessore Bertinelli ha confermato che da parte dell’Amministrazione vi è un grande spirito di collaborazione con l’Università di Perugia e le altre istituzioni culturali cittadine cui stanno corrispondendo azioni mirate per favorire la crescita delle iscrizioni e per garantire servizi agli studenti.