• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 26 Gennaio 2023 - 10:45 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Approvato dal consiglio comunale il bilancio consolidato

A favore dell'atto la maggioranza, contraria l'opposizione

di Redazione PerugiaComunica
8 Novembre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023
0
CONDIVISIONI
21
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dell’opposizione il bilancio consolidato del Gruppo Comune di Perugia relativo all’anno 2020.

Il bilancio consolidato – ha spiegato l’assessore al bilancio Cristina Bertinelli – è un adempimento annuale previsto dal Testo unico degli enti locali per rilevare i risultati complessivi della gestione dell’ente locale e delle aziende non quotate partecipate secondo la competenza economica. Si tratta di un documento finalizzato a rappresentare la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dal Comune di Perugia attraverso le proprie articolazioni organizzative, i propri enti strumentali e le società controllate e partecipate ed è riferito alle risultanze contabili alla data del 31 dicembre 2020.

Il gruppo “Comune di Perugia” oggetto di consolidamento è composto da dieci realtà oltre all’Ente capofila: Afas (Azienda Speciale Farmacie Perugia); Minimetrò S.p.A.; Conap S.r.l.; Umbria Digitale S.c. a r.l.; Gesenu S.p.A.; Umbra Acque S.p.A.; Umbria Tpl e Mobilità S.p.A.; Fondazione Accademia Belle Arti; Auri; Fondazione Teatro Stabile dell’Umbria.

In merito ai dati finali, per ciò che riguarda lo stato patrimoniale (Attivo), emerge che le immobilizzazioni immateriali sono pari a 8,3 milioni (2019 erano 6,3), mentre quelle materiali sono pari a 559milioni (2019 erano 549milioni). Il totale immobilizzazioni è di 573milioni contro i 559 del 2019. Il totale dell’attivo risulta in definitiva pari a 736milioni, in crescita rispetto ai circa 700 del 2019.

Quanto allo stato patrimoniale (Passivo), il patrimonio netto sale a 351milioni contro i 339 del 2019, mentre i debiti scendono a 260milioni rispetto ai 261 del 2019.

Per quanto riguarda il conto economico i componenti positivi sono pari a 274 milioni (in linea col 2019), mentre quelli negativi risultano pari a 263 milioni (257 nel 2019), con una differenza finale positiva di 11,3 milioni.

Il risultato di esercizio, al netto delle imposte e comprensivo delle quote di terzi, si attesta sui 6,6 milioni (9,2 nel 2019).

Numeri che, secondo l’assessore al bilancio, denotano risultati positivi sotto tutti i profili.

La consigliera Erika Borghesi (Pd) ha evidenziato, come già fatto in commissione, che il Comune non ha rispettato il termine per l’approvazione del bilancio consolidato (30 settembre). Tale termine, secondo la consigliera deve intendersi come perentorio e doveva essere puntualmente onorato. Per fortuna – ha continuato – sono stati tolti i vincoli per il mancato rispetto del termine che avrebbero determinato, altrimenti, la sanzione del blocco della capacità assunzionale dell’Ente. Sforato, secondo la consigliera, anche il termine del 31 ottobre per l’invio dei dati alla banca dati Amministrazioni Pubbliche.  Borghesi ha ribadito forti perplessità in ragione della redazione del bilancio consolidato senza la preventiva approvazione del bilancio consuntivo 2020 di Afas. Per la consigliera le perplessità restano anche se in commissione il dispositivo finale della proposta di approvazione del consolidato era stato integrato introducendo il periodo: “secondo quanto stabilito dal principio contabile 4.4, ai fini della redazione del bilancio consolidato 2020 del Comune di Perugia è stato preso a riferimento per Afas lo schema di bilancio di esercizio 2020 approvato dal cda”. Borghesi ha anche ricordato che il consuntivo Afas 2019, approvato a marzo 2021, evidenziava un patrimonio netto ridimensionato in seguito alla correzione di ‘errori contabili’ e, a oggi, non si ha notizia del bilancio consuntivo Afas 2020.

Anche la consigliera Francesca Tizi (M5s) ha criticato il metodo con cui si è giunti all’approvazione del bilancio consolidato: “Non è stata rispettata la scadenza del 30 settembre, ma soprattutto non sappiamo ancora niente del bilancio 2020 Afas”. La consigliera ha in proposito ricordato come “per redigersi e quindi approvarsi un bilancio consolidato sia necessario avere ben presenti i risultati finanziari, patrimoniali ed economici delle diverse articolazioni organizzative, enti strumentali e società controllate che costituiscono il gruppo amministrato. Ciò vale soprattutto oggi per Afas, azienda municipalizzata del comune di Perugia, che in sede di approvazione del bilancio 2019 ha mostrato un’ingente perdita del proprio patrimonio netto”.

Secondo il consigliere Francesco Vignaroli (Progetto Perugia), Afas è una parte sicuramente importante e che può essere approfondita, ma il quadro generale, quello in votazione, anche alla luce dei pareri tecnici favorevoli, attesta l’ottimo lavoro fatto dall’amministrazione.

Il consigliere Michele Nannarone (Fratelli d’Italia), preannunciando il voto favorevole del suo gruppo, ha affermato di comprendere le ragioni dell’opposizione, ma di non condividerle, a partire dal fatto che il metodo seguito per approdare all’approvazione del bilancio consolidato non comporterà alcuna sanzione. Secondo Nannarone, i numeri inoltre descrivono una “sana gestione”.

 

Tags: bilancioconsolidatoconsiglioConsigliocomunale
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commemorazione dei defunti, al cimitero monumentale l’omaggio delle autorità civili e militari

Articolo Successivo

Via libera del Consiglio alla convenzione per l’affidamento del servizio di tesoreria

Articolo Successivo
Via libera al regolamento di disciplina del canone unico patrimoniale

Via libera del Consiglio alla convenzione per l'affidamento del servizio di tesoreria

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

8 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

9 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

10 ore fa
40
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

12 ore fa
18
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

14 ore fa
35

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.