• Redazione
  • Scrivici
martedì, 31 Gennaio 2023 - 5:22 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Approvate dal Consiglio comunale le tariffe Tari 2021

di Redazione PerugiaComunica
12 Luglio 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Via libera al regolamento di disciplina del canone unico patrimoniale

L'assessore Cristina Bertinelli

0
CONDIVISIONI
34
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio comunale ha approvato con 19 voti a favore e 11 contrari le tariffe Tari per l’anno 2021.

Come prevede la normativa in vigore – ha spiegato l’assessore Cristina Bertinelli–  con delibera del 18/06/2021, il Piano Economico Finanziario 2021 relativo alla gestione del servizio rifiuti sul territorio del Comune di Perugia è stato validato e approvato con deliberazione dell’Assemblea dei Sindaci dell’AURI nella seduta del 22/06/2021; il pef è stato poi approvato anche da Arera.

Dal Piano Finanziario, per l’anno 2021, risulta che il totale delle entrate tariffarie di riferimento per il servizio integrato di gestione dei rifiuti nel Comune di Perugia è pari a € 49.664.706,00, di cui € 38.691.393 (componenti fissi) e 10.373.313 (componenti variabili).

Va ricordato che l’importo da coprire con la tariffa comprende tutti i costi connessi con il servizio di gestione dei rifiuti urbani. Il piano finanziario risulta in linea con quello relativo all’anno 2020 con lieve scostamento al ribasso.

Rispetto alla cifra totale di oltre 49 milioni sopra indicata, per la determinazione della somma finale del costo del servizio da coprire con le tariffe tari è stato necessario sottrarre alcune voci relative ai contributi Miur per le istituzioni scolastiche, recupero evasione, fondi riservati dal Governo nazionale, ecc. Ciò determina un costo finale del servizio di 46,9 milioni, di cui 37,1 per la parte fissa e 9,7 per la parte variabile.

La ripartizione dei costi tra utenze domestiche e non domestiche è stato ripartito secondo le metodologie precedenti: 58,06% utenze domestiche, 41,94% utenze non domestiche. Le tariffe sono sostanzialmente in linea con quelle del 2020 e tengono conto delle agevolazioni previste per l’emergenza pandemica.

Per quanto riguarda le misure agevolative per il disagio ambientale di cui all’art. 7-ter, comma 8, del vigente regolamento comunale per la disciplina della tassa sui rifiuti, dette misure, relativamente all’anno 2021, sono riconosciute tenendo anche conto della somma disponibile per le agevolazioni, che per l’anno 2021 risulta indicativamente pari a € 150.000,00, in crescita rispetto ai 110mila euro previsti nel 2020, con una riduzione per le utenze domestiche in fascia rossa pari al 60% per le aree interessate dall’impianto di Ponte Rio, 45% per quelle limitrofe all’impianto di Pietramelina e di Borgogiglione e con una riduzione per le utenze domestiche in fascia arancione rispettivamente pari al 40 e al 20% per le medesime zone, con un incremento del 10% rispetto al 2020.

Confermate, inoltre, rispetto al 2020 le percentuali di riduzione per la produzione di rifiuti urbani avviati a riciclo, i massimali (35euro) ed i coefficienti di ponderazione qualitativa.

Il consigliere Francesco Zuccherini (PD) ha sottolineato che il servizio di gestione dei rifiuti non risulta in linea con il costo elevato del servizio, sollevando continue proteste e segnalazioni da parte dei cittadini. Per Zuccherini, inoltre, occorre evidenziare che se le tariffe 2021 sono in linea con il 2020, le stesse erano state comunque incrementate in maniera rilevante nel 2019. Il consigliere ha, infine, ribadito alcune perplessità sulle modalità di calcolo della tariffa e sul tema della mancata riscossione, le cui conseguenze si ripercuotono inevitabilmente nelle tariffe. 

La capogruppo M5S Tizi ha, invece, messo in evidenza ancora una volta la necessità di una diversa politica sul tema, ricordando come esso sia stato al centro della campagna elettorale del sindaco. “I cittadini -ha spiegato- stanno chiedendo un cambio di passo perché sono stufi di tariffe così alte per un servizio che non è all’altezza. Quello che manca è la tariffa puntuale, di cui si parla e basta, mentre si dovrebbe puntare su politiche diverse, che prevedano anche il riuso e il riciclo dei rifiuti, intesi come risorsa, così che la città possa averne notevoli vantaggi anche dal punto di vista della tariffazione.”

Nella discussione è intervenuto anche l’assessore all’ambiente Numerini, a precisare alcuni punti del dibattito. In primo luogo, ha tenuto a ricordare che le modalità di calcolo della tariffa e quindi di costruzione del Pef non si basano più sul rapporto gestore – Comune, ma  vedono l’intervento di Auri che valida il pef stesso e di Arera che lo approva sulla base di normative ben precise. Sul tema del servizio, inoltre, l’assessore na ha rivendicato il miglioramento della qualità, pur permanendo alcune criticità, e ha precisato che il costo del servizio stesso è legato anche a una situazione regionale, relativa in particolare al sistema impiantistico, per cui anche Perugia ha la necessità di portare fuori regione i rifiuti, con un conseguente aumento dei costi e, quindi, delle tariffe. “Nel corso di questi anni, a partire dal 2014 -ha aggiunto- abbiamo inserito servizi finalizzati a migliorare la qualità e la quantità dei rifiuti, (aumento e potenziamento dello spazzamento stradale, progetto della città compatta, raccoglincentro, sistema delle campane) e abbiamo portato la percentuale della raccolta differenziata al 71%, al di sopra della media regionale che è al 66%, con una buona quantità di riciclo. Sulla tariffa puntuale -ha concluso- confermo che essa sia obiettivo dell’amministrazione comunale e infatti i miglioramenti vanno tutti in questa direzione, ma dobbiamo tenere conto delle peculiarità del nostro territorio comunale, in conseguenza delle quali la tariffa puntuale rappresenta comunque un costo elevato su cui è necessario fare una riflessione adeguata.”

Al termine, la pratica è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari delle opposizioni.

Tags: Consigliocomunale
CondividiTweet
Articolo Precedente

Ok del Consiglio all’ode sul sostegno ai consultori

Articolo Successivo

Ratificata la delibera di variazione al bilancio per i progetti di rigenerazione urbana

Articolo Successivo
Giunta comunale: approvato il rendiconto di gestione 2020

Ratificata la delibera di variazione al bilancio per i progetti di rigenerazione urbana

Ultimi articoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

2 ore fa
12
Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

3 ore fa
4
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

4 ore fa
9
Progetti Pinqua per Ponte San Giovanni, la riqualificazione entra nel vivo. Il sindaco Romizi: “Anche i cittadini devono scommettere su questo percorso”

Ponte San Giovanni scenario di rinnovamento e rigenerazione

4 ore fa
8
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

Antologia del male: il reading di letture il 3 febbraio a San Matteo degli Armeni

5 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio Clara Pastorelli clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.