• Redazione
  • Scrivici
sabato, 28 Gennaio 2023 - 9:20 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Approvata l’informativa sull’attuazione del piano di razionalizzazione delle partecipazioni

Un passaggio previsto dal Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica

di Redazione PerugiaComunica
19 Dicembre 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:4 min.
A A
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare
0
CONDIVISIONI
21
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella seduta del 19 dicembre il Consiglio comunale ha approvato con 19 voti favorevoli, 2 contrari e 7 astenuti l’informativa sull’attuazione del piano di razionalizzazione delle società partecipate (Preconsiliare n. 8410 del 7.12.2022: Ricognizione e razionalizzazione delle partecipazioni del Comune di Perugia ai sensi dell’art. 20 del Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica detenute al 31.12.2021. Informativa sull’attuazione del piano di razionalizzazione approvato con Delibera C.C. n. 150/2021).

Tale passaggio – come spiegato dall’assessore al bilancio, Cristina Bertinelli – è previsto dal Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (TUSP). Infatti, il comma 4 dell’art. 20 TUSP prevede: “In caso di adozione del piano di razionalizzazione, entro il 31 dicembre dell’anno successivo le pubbliche amministrazioni approvano una relazione sull’attuazione del piano, evidenziando i risultati conseguiti”.

Il piano di ricognizione e razionalizzazione delle partecipazioni del Comune di Perugia detenute al 31.12.2021 è stato approvato con la delibera del Consiglio comunale n. 150 del 20 dicembre 2021. Il Consiglio demandava al dirigente competente il coordinamento e l’esecuzione di quanto deliberato e alla giunta comunale la vigilanza sulla sua attuazione.

Alla luce delle verifiche effettuate dagli uffici è emerso quanto segue.

Le partecipazioni dirette da mantenere sono: 1) Minimetrò S.p.A.; 2) Umbria Digitale S.c.a r.l.; 3) Gesenu S.p.A; 4) SaSe S.p.A.; 5) Umbra Acque S.p.A.; 6) CONAP s.r.l.; 7) Umbria TPL e mobilità SpA; 8) Teatro Pavone s.r.l.

L’unica partecipazione diretta da dismettere riguarda la società Sienergia S.p.A. essendo in liquidazione.

L’unica partecipazione indiretta, partecipata a mezzo Umbria TPL e Mobilità S.p.A, da mantenere è la Metrò Perugia Scarl.

Infine, le partecipazioni indirette partecipate a mezzo Umbria TPL e Mobilità S.p.A. da dismettere con relativa modalità e tempistica sono: 1) ATC Esercizio SpA (mediante alienazione entro il 31.12.2023); 2) Ciriè Parcheggi Srl (mediante alienazione entro il 31.12.2023); 3) Foligno Parcheggi Srl (mediante alienazione entro il 31.12.2023); 4) Roma TPL Scarl (mediante messa in liquidazione entro il 31.12.2023); 5) S.B.E. Enelverde Srl in liquidazione (procedura di liquidazione da concludere entro il 31.12.2023); 6) Società Agricola Alto Chiascio Energie Rinnovabili srl (mediante alienazione entro il 31.08.2023); 7) S.I.P.A. SpA (mediante alienazione entro il 31.12.2023); 8) Tiburtina Bus Srl (mediante alienazione entro il 31.12.2023).

In relazione a questo schema, l’assessore al bilancio ha offerto chiarimenti sul metodo seguito e sulle ragioni delle scelte operate.

E’ stato evidenziato, innanzitutto, che rientrano nelle fattispecie di cui all’art. 20, comma 2 (ossia società da dismettere) le partecipazioni nelle seguenti società: 1) Teatro Pavone s.r.l. per mancato rispetto parametro ex art. 20, comma 2 lettere b (società che risultino prive di dipendenti o abbiano un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti), d (partecipazioni in società che, nel triennio precedente, abbiano conseguito un fatturato medio non superiore a un milione di euro) ed e (partecipazioni in società diverse da quelle costituite per la gestione di un servizio d’interesse generale che abbiano prodotto un risultato negativo per quattro dei cinque esercizi precedenti); 2) CONAP s.r.l. per mancato rispetto parametro ex art. 20, comma 2 lettere b) ed e).; 3) tutte le società indirette detenute attraverso Umbria TPL e Mobilità S.p.A.

Si ritiene comunque di mantenere la partecipazione in Pavone in virtù sia dell’importanza storica del Teatro sia del fatto che il Comune è stato protagonista della ristrutturazione acquisendo l’usufrutto del teatro anche in virtù della sua natura di socio.

La partecipazione in Conap, invece, va mantenuta per ragioni economiche dettate dai forti costi fiscali legati all’operazioni di liquidazione (che renderebbero molto più onerosa la dismissione rispetto al mantenimento) e tenuto conto del fatto che CONAP s.r.l. è proprietaria di importanti reti acquedottistiche funzionali all’erogazione di un servizio pubblico locale essenziale.

Infine, la partecipazione indiretta in Metrò Perugia Scarl è da mantenere, anche in difetto da parte della società dei requisiti previsti dall’art. 20, c. 2 lett. b) e d), nelle more dell’esito della verifica in corso da parte di Umbria TPL e Mobilità SpA sulla possibilità tecnico-giuridica di alienare la partecipazione, tenuto conto delle difficoltà dell’operazione legate al fatto che la stessa è stata acquisita all’esito di una procedura ad evidenza pubblica.

Al contrario le altre partecipazioni indirette che sono detenute attraverso Umbria TPL e Mobilità SpA sono da dismettere in quanto non funzionali all’esercizio dei compiti e delle attività dell’agenzia unica regionale per il trasporto locale e avendone Umbria TPL e Mobilità SpA deliberato la dismissione.

Va infine ricordato che, con riferimento alla partecipazione detenuta in Minimetrò S.p.A., la stessa al 31.12.2021 può essere mantenuta poiché conforme alle disposizioni di cui all’art. 20 comma 2 TUSP. Tuttavia, in attuazione di quanto previsto dalla deliberazione consiliare n. 6 del 10.01.2018 sulle “Misure correttive” conseguenti alla relazione della Corte dei conti, ulteriori determinazioni circa l’alienazione delle quote detenute dal Comune di Perugia nella predetta società sono state assunte dalla giunta comunale (preconsiliare n. 5141 del 22.12.2021) e poi approvate dal Consiglio con deliberazione n. 1 del 17.01.2022. Sul punto è attualmente in pubblicazione l’avviso per la vendita di dette azioni.

 

Tags: bertinelliconsiglio comunaleinformativaPerugiapiano di razionalizzazione delle partecipazioni
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il Consiglio comunale approva l’odg in materia di sensibilizzazione sull’affido familiare

Articolo Successivo

Consiglio comunale, approvate le pratiche relative a debiti fuori bilancio

Articolo Successivo
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Consiglio comunale, approvate le pratiche relative a debiti fuori bilancio

Ultimi articoli

Disposta la chiusura di due passaggi a livello a P.S.Giovanni per i lavori sulla Fcu

Chiusura di due passaggi a livello a Ponte San Govanni per riattivazione tratta Fs Perugia-Terni

1 giorno fa
167
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

V commissione, lunedì 30 gennaio alle 10.30 la seduta

1 giorno fa
4
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Consiglio comunale, lunedì 30 gennaio alle 15.30 la seduta

1 giorno fa
8
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Prosegue la trattazione della proposta di modifica al regolamento per l’occupazione di aree pubbliche e relativa tassa

1 giorno fa
10
Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

1 giorno fa
104

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.