• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 10 Agosto 2022 - 10:07 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Approvata dal Consiglio comunale la modifica al regolamento edilizio

Passa da 3 a a 4 anni il termine per la stipula delle convenzioni dopo l'approvazione dei piani attuativi

di Redazione PerugiaComunica
24 Gennaio 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Palazzo dei Priori Perugia
0
CONDIVISIONI
28
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio comunale nella seduta del 24 gennaio ha approvato con 23 voti a favore e 3 astenuti (Tizi, Morbello e Giubilei) la modifica del punto 66, comma 12 dell’allegato A)” del regolamento edilizio.

La norma – ha spiegato il presidente della commissione affari istituzionali Michele Nannarone – che disciplina il procedimento di formazione degli strumenti urbanistici attuativi di iniziativa privata, attualmente così recita: “la deliberazione consiliare di approvazione del piano attuativo è trasmessa entro 15 giorni dalla sua esecutività alla Regione per la pubblicazione nel BUR. Dalla data di pubblicazione decorre l’efficacia dell’atto ai fini della stipula della convenzione che dovrà intervenire entro tre anni da detta data; l’inutile decorso di tale termine comporta la decadenza del piano”.

Con l’atto si propone di modificare il comma 12 stabilendo in 4 anni (e non più in tre) il termine per la stipula della convenzione dalla pubblicazione nel BUR della delibera di approvazione del piano.

Il provvedimento è stato ritenuto congruo al fine di accogliere le richieste provenienti dalle categorie interessate. Dalle interlocuzioni tra rappresentanti dell’amministrazione e i soggetti attuatori di piani approvati o interessati alla presentazione di nuovi piani, è emerso che il termine di tre anni si rivela limitante per due ordini di ragioni:

-in primo luogo, per il perdurare della crisi economica che scoraggia gli investimenti e i progetti e delle forti difficoltà di accesso al credito che comportano sofferenza nel mercato immobiliare e nel settore edilizio;

-in secondo luogo per le sopraggiunte gravi difficoltà per il settore delle costruzioni, derivanti dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 che di fatto hanno comportato un parziale blocco e aperto una fase di forte incertezza andando a condizionare le prospettive future e a determinare un pesante rallentamento sia delle iniziative in corso sia di quelle in programma con pesanti ripercussioni sul piano economico e sociale.

La consigliera di Progetto Perugia Cristiana Casaioli ha riferito che le due commissioni competenti, I e III, hanno ritenuto valide le motivazioni per cui si proponeva un allungamento del termine a 4 anni. La modifica, infatti, rappresenta un gesto utile per dimostrare che l’Amministrazione è sensibile alle dinamiche di sviluppo del territorio che, per l’effetto, vuole favorire. A fronte delle note difficoltà delle imprese, dovute alla crisi economica ed alla pandemia che hanno rallentato l’attuazione dei piani edilizi ed urbanistici, è opportuno andare incontro alle esigenze degli operatori per far sì che si possa sostenere il tessuto economico della città.

Casaioli ha infine auspicato che a breve possa approdare in commissione la revisione del regolamento edilizio (come peraltro preannunciato da assessore e dirigente) con l’obiettivo di snellire il più possibile le procedure in linea con le nuove normative regionali.

Tags: Consigliocomunaleconvenzioneregolamentoedilizio
CondividiTweet
Articolo Precedente

Piazzetta Puletti, iniziati i lavori di ripavimentazione

Articolo Successivo

Il Consiglio approva l’odg del consigliere Befani (FdI) sul rinnovamento delle alberature lungo le strade

Articolo Successivo
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Il Consiglio approva l'odg del consigliere Befani (FdI) sul rinnovamento delle alberature lungo le strade

Ultimi articoli

Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Partiti i lavori di ripristino del manto stradale in piazza Buozzi a Ponte Felcino

9 ore fa
3
Palazzo dei Priori sede del Comune

Ferma condanna dell’aggressione ai danni delle due agenti della polizia locale

1 giorno fa
6
Sull’ali dorate: il concerto della Corale di Monteluce domenica 15 agosto alle ore 18

Ad caeli reginam: il concerto della corale di Monteluce il 13 agosto alle 21

2 giorni fa
40
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Pronti a partire i lavori di ripristino del manto stradale sulla rotatoria Cancellotti a Ponte Valleceppi

2 giorni fa
16
Ondate di calore: dichiarata la fase di disagio, livello 2, per la giornata di lunedì 28 giugno

Ondate di calore, fase di livello 2 per lunedì 8 agosto

2 giorni fa
3

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore ordinanza Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.