• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 9:34 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Apertura notturna Minimetrò: respinto odg della minoranza

Nove i voti a favore e 20 i contrari

di Redazione PerugiaComunica
30 Agosto 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Minimetrò - Perugia
0
CONDIVISIONI
12
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Respinto con 9 voti a favore e 20 contrari l’odg di alcuni gruppi di minoranza sull’apertura notturna del Minimetrò.

Secondo quanto riportato nell’atto, attualmente il Minimetrò, principale mezzo di collegamento per il centro storico, ha degli orari davvero incompatibili con quelli di una città che vorrebbe fare del turismo un volano di crescita e sviluppo. Il servizio, infatti, attualmente è attivo dalle 7.00 alle 21.05 nei giorni feriali, mentre la domenica e nei giorni festivi soltanto dalle 9.00 alle 20.45. È evidente che l’apertura prolungata del Minimetrò durante le ore notturne garantirebbe non solo un migliore accesso all’acropoli da parte dei cittadini, ma agevolerebbe la permanenza dei turisti nella nostra città.

Dopo la difficile fase pandemica che ha caratterizzato sia il 2020 che la prima parte del 2021, durante questa estate si sta registrando una timida ripartenza di una parte dell’economia della città, quella legata al turismo. Ben più netti ed evidenti sono invece stati i dati della scorsa estate, che hanno registrato un buon numero di presenze turistiche, soprattutto in relazione alle aspettative e alle criticità legate all’emergenza Covid.

In questo contesto non viene certo d’aiuto alla città la prassi, ormai instaurata da anni, della chiusura della struttura per gran parte del mese di agosto, al fine di effettuare la manutenzione. Anche a causa della pandemia, che ha modificato parte delle abitudini di molte persone nel pianificare le proprie vacanze, il mese di agosto risulta essere propizio per le presenze di numerosi turisti che vengono a far visita alla nostra città. Trovare chiuso il principale mezzo di trasporto di collegamento per il centro storico non agevola certo la presenza delle tante persone desiderose di conoscere Perugia e la sua acropoli.

Per questo si è deciso di presentare l’odg per impegnare l’Amministrazione a pianificare, anche tramite la riorganizzazione degli orari di funzionamento, l’apertura notturna del Minimetrò almeno nei fine settimana primaverili ed estivi, così da agevolare l’ingresso dei cittadini e dei tanti turisti presso il centro storico, incentivando oltretutto il trasporto pubblico tramite la mobilità alternativa, anziché i mezzi privati.

Nel dibattito, è intervenuto un consigliere di maggioranza a spiegare che già, nella precedente amministrazione, sono state fatte delle sperimentazioni per aperture straordinarie, di notte e nei fine settimana, che però non hanno dato l’esito sperato. Ciò che invece sarebbe necessario è dare attuazione al PUMS nel quale c’è già una pianificazione del trasporto pubblico locale nella quale è inserito anche il Minimetrò.

Da parte della giunta è stato, peraltro, ribadito che se da un lato la programmazione del TPL va rivista, al momento le misure richieste dall’ordine del giorno non sono attuabili, in considerazione anche del fatto che i flussi turistici a cui si è assistito in città negli ultimi due anni sono straordinari, legati alla situazione pandemica, ma sarà necessario valutare le misure da adottare quando la situazione sarà tornata a livelli di normalità

Al termine l’atto è stato dunque respinto con 9 voti a favore (Opposizioni), 20 contrari (maggioranza).

Tags: Minimetrò
CondividiTweet
Articolo Precedente

Rocca Paolina, approvato il regolamento

Articolo Successivo

Frecciarossa Umbria: voto unanime del consiglio

Articolo Successivo
Palazzo dei Priori sede del Comune

Frecciarossa Umbria: voto unanime del consiglio

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Le congratulazioni dell’amministrazione comunale a Silvia Pagliacci, nuova presidente di Federfarma Umbria

18 ore fa
17
Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

18 ore fa
14
Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

19 ore fa
9
Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

19 ore fa
17
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

II commissione, mercoledì 22 marzo la seduta

19 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.