• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 10:34 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

All’itet Capitini la sesta edizione del contest “accendi la voce”

Presente all'incontro la vice presidente del Consiglio Roberta Ricci

di Redazione PerugiaComunica
25 Novembre 2021
in Comunicati Gruppi Consiliari, Consiglio Comunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
All’itet Capitini la sesta edizione del contest “accendi la voce”
0
CONDIVISIONI
66
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presso l’Aula Magna dell’ITET Aldo Capitini il 24 novembrein presenza, sebbene con pubblico numericamente ridotto causa dei regolamenti antiCovid, è andata in scena la sesta edizione del Contest di lettura ad alta voce “Accendi la voce”.

Il contest è intimamente connesso alla volontà di ricordare Ovidiu Stamulis, e la sua storia: studente dell’ITET, vittima innocente di violenza familiare, il ragazzo aveva trovato conforto nell’amore per la lettura, per i libri, per il teatro, mostrando ai suoi professori e ai compagni grande entusiasmo per la vita e grande amorevolezza verso tutti.

Il format di Accendi la voce prevede una vera gara tra studenti, che si sfidano leggendo un brano di loro libera scelta, opportunamente celati alla giuria e al pubblico da un tendaggio: solo la voce e 2 minuti di tempo per convincere Giuria e pubblico di meritare i premi in palio.

I membri della Giuria sono tutti esterni all’organizzazione scolastica e nell’edizione 2021 sono stati: Giuseppe Brizi – attore, Chiara Mancini – attrice, Cristina Mencaroni – scrittrice e regista della Badia di Pietrafitta, Carla Spagnoli – presidente di Giuria, Claudio Massimo Paternò – attore e direttore artistico di Microteatro. Molti i collaboratori e i partners che coadiuvano le professoresse Marta Boldrini e Monica Farina Scabissi, responsabili del progetto dell’ITET: la signora Carla Spagnoli e l’Associazione teatrale La Badia di Pietrafitta, Promovideo, Emanuele Copernico, ecc ai quali vanno i ringraziamenti dell’ITET Capitini.

Anche il Comune di Perugia ha apprezzato e sostenuto l’iniziativa concedendo il patrocinio: all’evento ha presenziato  per portare i saluti istituzionali dell’Amministrazione il Vice presidente del Consiglio Comunale, Roberta Ricci.

Le professoresse responsabili, soddisfatte della partecipazione con ben  30 concorrenti, sottolineano che oltre ad essere un’opportunità per promuovere la lettura tra gli studenti, il contest  ha, come valore aggiunto, la possibilità di essere un momento formativo degli adulti perché ascoltando i brani scelti dai ragazzi, possono avvicinarsi ai sentimenti, alle riflessioni, agli umori, alla voce dei giovani.

Vincitori dell’edizione 2021 di ACCENDI LA VOCE:

1 premio Giorgia Mecarelli con un brano tratto da tratto da “Diciannove minuti”  Jodi Picoult

2 premio Margot Fiorio con il brano “Preambolo alle istruzioni per caricare l’orologio” da “Storie di cronopios e di famas” – Julio Cortázar

3 premio: Alessandra Veschini  con il brano “Storia della mia anima” di A. Vecchini

Tags: accendilavoceitetcapitinirobertaricci
CondividiTweet
Articolo Precedente

Tournè, itinerari d’autore: presentata l’edizione 2021-22

Articolo Successivo

Tana libera tutte: in via Oberdan la storia delle donne nel manicomio

Articolo Successivo
Tana libera tutte: in via Oberdan la storia delle donne nel manicomio

Tana libera tutte: in via Oberdan la storia delle donne nel manicomio

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Le congratulazioni dell’amministrazione comunale a Silvia Pagliacci, nuova presidente di Federfarma Umbria

19 ore fa
17
Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

19 ore fa
14
Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

20 ore fa
9
Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

20 ore fa
18
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

II commissione, mercoledì 22 marzo la seduta

20 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.