• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 9 Febbraio 2023 - 1:30 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Affidamento dei servizi di protezione civile all’Aeop: in Consiglio gli approfondimenti

Alla capogruppo Pd Bistocchi ha risposto l'assessore Merli

di Redazione PerugiaComunica
30 Novembre 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare
0
CONDIVISIONI
36
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La capogruppo del Pd Sarah Bistocchi ha riferito che da notizie emerse sulla stampa locale e dalle indagini della Procura della Repubblica di Perugia, risulterebbe che una associazione di Protezione civile, l’Aeop (Associazione europea operatori di polizia), durante le attività ad essa assegnate da varie amministrazioni, avrebbe ripetutamente trasceso dai propri compiti, con i propri addetti che si sarebbero camuffati da veri e propri operatori di polizia. A molti malcapitati cittadini sarebbero state contestate violazioni amministrative, addirittura con rilascio di verbale e, a volte, perfino di contravvenzioni.

In particolare l’associazione si presentava come “sezione di polizia giudiziaria, con guardie particolari zoofile”, ed era registrata in qualità di Associazione Prociv presso la Regione Umbria, che a quanto pare le avrebbe versato anche diverse decine di migliaia di euro, grazie a qualifiche mai conseguite come realtà di volontariato e di protezione civile.

Da quanto si apprende dalla stampa locale in queste settimane, l’associazione in oggetto ha pensato di difendersi dalle accuse formulate dalla procura della Repubblica (ipotizzati i reati di usurpazione di funzioni, falsità ideologica, truffa aggravata e minacce), sottolineando il buon lavoro svolto durante la loro attività, e rivendicando il riconoscimento a loro consegnato dal Comune di Perugia direttamente dalle mani del sindaco Romizi e dell’assessore Merli.

Gli istanti chiedono quindi chiarimenti:

-sul numero di assegnazioni elargite all’Aeop dal Comune di Perugia;

-se tale associazione ha mai ricevuto contributi da parte dell’Amministrazione comunale, e se sì di quale entità;

-se, a seguito delle segnalazioni ricevute, l’Amministrazione comunale ha mai effettuato dei controlli sull’attività svolta dall’Aeop nell’esecuzione degli incarichi ad essa affidati;

-se e quando il Comune di Perugia ha interrotto la collaborazione con la citata associazione.

L’assessore alla sicurezza e protezione civile Luca Merli ha spiegato che in Umbria ci sono attualmente circa 100 associazioni di volontariato di protezione civile regolarmente iscritte e riconosciute dalla regione che è competente a verificarne i requisiti.

Aeop era una di queste associazioni regolarmente presenti nell’elenco regionale.

Merli ha spiegato, successivamente, il funzionamento del sistema di protezione civile.

Ogni qual volta l’Amministrazione comunale necessita di attivare la protezione civile, attraverso la propria unità di protezione civile attiva il volontariato regionale secondo i canoni previsti dal dipartimento regionale. Vi è una certa differenza, ha spiegato Merli, tra l’utilizzo del termine invitare (consono) l’associazione e quello utilizzato nell’interrogazione (incaricare) che non appare adeguato trattandosi di libero volontariato-

Merli ha ricordato come la parte più rilevante dell’attivazione del volontariato di p.c. regionale sia avvenuto nel periodo del covid, quando la protezione civile ha svolto un incarico di indicazione nei confronti dei cittadini dei comportamenti corretti da tenere, nulla di più.

Anche Aeop in tale periodo ha partecipato dando disponibilità a farlo coi propri volontari.

La stessa Aeop peraltro ha partecipato al volontariato di p.c. anche dopo l’alluvione di villa Pitignano con i suoi operatori che, con il fango fino ai denti, hanno utilizzato la pala per ripulire le aree invase.

Quanto alle contestazioni nei confronti di Aeop, Merli ha spiegato che quando vengono attivati servizi di volontariato, il coordinamento viene svolto dalla funzione uno del servizio di protezione civile comunale che vigila sull’operato degli addetti. Quanto avvenuto nelle piazze perugine non ha nulla a che vedere con l’utilizzo di giubbotti antiproiettili o di verbali, perché nessun operatore Aeop è stato visto possederli e tantomeno usarli. Pertanto tutte le funzioni assegnate dal Comune di Perugia sono sempre state vigilate e condotte correttamente. Poi se qualcosa di irregolare è avvenuto lontano dagli occhi dei soggetti deputati a vigilare questo non è dato saperlo.

Circa i riconoscimenti economici, sono previsti da parte della regione dei benefici di legge alla protezione civile sotto forma di rimborsi-spese e permessi di lavoro; il Comune di Perugia, non essendo competente, non ha finanziato un centesimo per nessun gruppo di protezione civile.

E’ stato invece assegnato dal Comune un riconoscimento alle oltre 20 associazioni, compresa Aeop che sono state duramente impegnate nella fase della pandemia nonché a tutte le forze dell’ordine.

Le competenze diverse da protezione civile (guardie zoofile ecc.) non si sono mai intersecate con l’attività di protezione civile condotta dall’Amministrazione e sono, semmai, poste sotto il controllo della Prefettura. Infine Merli ha chiarito che, venuti a conoscenza dell’indagine della Procura, ogni rapporto con Aeop è stato interrotto.

Tags: aeopConsigliocomunaleprotezionecivile
CondividiTweet
Articolo Precedente

Lavori al parcheggio Pellini: Zuccherini chiede chiarimenti

Articolo Successivo

Sicurezza e contrasto a furti e rapine: se ne è parlato nel question time

Articolo Successivo
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Sicurezza e contrasto a furti e rapine: se ne è parlato nel question time

Ultimi articoli

Costituzione del gruppo Tesei Presidente per l’Umbria, comunicato della consigliera Renda

Confermato il Frecciarossa per Milano e nuova tratta Ryanair: la soddisfazione della consigliera Renda

4 minuti fa
5
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Commissione urbanistica: discusso l’odg sul trasporto pubblico e mobilità notturna

6 minuti fa
5
Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

17 minuti fa
70
Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas aderisce con tutte le sue farmacie alla Giornata di Raccolta del Farmaco

1 ora fa
3
Parco Vittime delle Foibe: servizi, verde ed una nuova infrastruttura per la mobilità

Nuovi giochi per bambini nelle aree verdi grazie alla donazione della cooperativa Borgorete

20 ore fa
14

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.