Concerto Soirée: l’appuntamento il 16 novembre al Santa Cecilia

Concerti alle 17.30 e 21

date
12 novembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Nella suggestiva e raccolta atmosfera dell’Auditorium di Santa Cecilia, nel centro storico di Perugia, domenica 16 novembre, la bacchetta del Maestro Fabio Afrune dirigerà “Concerto Soirée”, evento musicale patrocinato dal Comune di Perugia e realizzato in collaborazione con Musicittà in due distinti appuntamenti, alle 17.30 e alle 21.

La prima parte del concerto regalerà atmosfere raffinate aprendo le danze proprio con l’opera che dà il titolo alla serata: il “Concerto Soirée” di Nino Rota, un’opera di rarissima esecuzione le cui note saranno scolpite dal pianoforte dalla giovane pianista perugina Letizia Moretti, che, dopo una serie di importanti e brillanti collaborazioni, oggi segna meritatamente il suo debutto assoluto come solista

Si continua poi sulla scia delle emozioni con la commovente ed intensa esecuzione del brano del clarinettista perugino Ciro Scarponi “Elegia for Danny” eseguita da Giacomo Margaritelli, che già in altri concerti ha dato prova di saper interpretare al meglio un’opera densa di significato.

Fiore all’occhiello di questo appuntamento è la presenza del Maestro Roberto Fabbriciani, tra i più grandi flautisti del mondo, che vanta una carriera lunga e ricca di collaborazioni prestigiose.

Formatosi all’Accademia Musicale Chigiana di Siena da giovanissimo entra a far parte dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Nel corso degli anni la sua carriera da solista è segnata dalla decennale collaborazione con il maestro Nino Rota e prosegue sotto la direzione dei più grandi Direttori, quali Claudio Abbado, Riccardo Muti, Riccardo Chailly e le collaborazioni, tra le altre, con le orchestre del Teatro alla Scala di Milano, dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, della Rai, con l’Orquesta Nacional de España e la London Sinfonietta. La seconda parte del programma lascia il campo a due perle rare, la prima esecuzione assoluta del Foxtrot on a Dutch Folksong di Eduard de Boer e il coinvolgente “Le Boeuf sur le toit”, op. 58 di Darius Milhaud, una raffinata e folle perla di musica politonale scritta su temi e ritmi popolari brasiliani, che concluderà il concerto con un finale scoppiettante. Infine, una nota di merito particolare per l’Orchestra Atelier de Musique, formatasi nel 2025 per merito e sotto la guida di Fabio Afrune, giovane Pianista e Direttore, che raccoglie professionisti “artigiani” della musica, portatori di talenti ed esperienze differenti che si fondono insieme in un reciproco scambio di suoni ed emozioni sempre coinvolgenti ed in divenire.

Biglietto di ingresso 8€.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi