• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Giugno 2022 - 8:23 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

XX giugno: presentata in sala dei Notari la nuova app dei musei

L'assessore Varasano: "strumento per valorizzare le nostre ricchezze storiche"

di Redazione PerugiaComunica
20 Giugno 2021
in Città che cambia, Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:4 min.
A A
XX giugno: presentata in sala dei Notari la nuova app dei musei
0
CONDIVISIONI
16
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’ambito delle iniziative e celebrazioni per il XX giugno, nel pomeriggio del 20 giugno 2021 presso la sala dei Notari di palazzo dei Priori è stata presentata la nuova app dei musei.

Presenti Andrea Romizi, Sindaco di Perugia, Leonardo Varasano, Assessore alla Cultura del Comune di Perugia, il prof. Daniele Parbuono delegato del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia e la prof.ssa Cristina Galassi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, Università degli Studi di Perugia nonché Responsabile scientifico di MaPp.

MaPp – MuseiAppPerugia è un progetto innovativo per le città di Perugia, Torgiano e Deruta realizzato con il contributo della Regione Umbria e coordinato dalla Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia. Il progetto nasce con l’obiettivo di rivedere le strategie di valorizzazione del patrimonio storico-artistico regionale e di ampliare l’offerta culturale delle città coinvolte, allargando il bacino di utenza virtuale e reale in seguito all’epidemia di COVID-19.

MaPp coinvolge circa venti tra le principali realtà museali di Perugia, Torgiano e Deruta. Grazie alla geolocalizzazione con le moderne tecnologie Beacon e GPS, e attraverso la realtà virtuale e la realtà aumentata, il visitatore vive un’esperienza esaltante e immersiva nelle raccolte d’arte e di scienza, ne ripercorre la storia, ne esplora le attività e le proposte culturali. Un modo nuovo e inedito di viaggiare, intrigante e avvincente, nel più rigoroso rispetto della privacy dei visitatori.

 

L’assessore Leonardo Varasano, aprendo l’incontro, ha sottolineato come il progetto, che ha ottenuto un fondamentale finanziamento da parte della Regione dell’Umbria, è l’esito di un’articolata collaborazione tra vari soggetti istituzionali nelle premesse e nei frutti.

Nelle premesse perché l’iniziativa intercetta tre ambiti comunali, ossia Perugia, Torgiano e Deruta, ma soprattutto ben 30 realtà museali, realizzando un connubio senza precedenti.

Il lavoro, complesso ed affascinante allo stesso tempo, ha richiesto molti mesi di impegno e coinvolto tantissimi attori, tutti protagonisti, partendo dal capofila ossia la

 

Fondazione per l’istruzione agraria.

“Questa iniziativa –spiega l’assessore- è finalizzata alla valorizzazione dei nostri beni architettonici, storici e culturali. Si tratta di un progetto emozionante che tiene insieme, non solo idealmente, tanti luoghi della cultura, anche quelli che non sono prettamente museali, per fornire un’offerta ampia ai cittadini ed ai turisti”.

Nel ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile il progetto, Varasano ha rivolto un pensiero particolare per la Prof.ssa Galassi, anima dell’iniziativa che, all’inizio, sembrava impossibile e che invece nel tempo ha consentito di creare una rete virtuosa.

In sostanza si è voluto portare avanti la volontà di dare valore alla bellezza di cui la città è depositaria.

Entrando  nel dettaglio dell’app, l’assessore ha specificato che si tratta di un ausilio tecnologico che permette di porre e proporre la nostra bellezza in maniera innovativa, ma senza mai sostituirsi alla visita in presenza fisica.

“Il progetto arriva a conclusione nel momento più drammatico per il mondo della cultura, tra i più colpiti dalla pandemia. Tuttavia è stato, pur nelle difficoltà, un momento proficuo, in cui abbiamo elaborato le nostre idee che oggi diventano realtà”.

Il prof. Parbuono ha tenuto a precisare che per l’Ateneo è un momento stranamente interessante quello legato alla pandemia perché si stanno costruendo collaborazioni importanti tra le istituzioni. Ciò rende ottimisti verso il futuro, perché solo sviluppando progetti integrati, come quello di oggi, si potranno ottenere risultati.

Infine la prof.ssa Galassi ha riferito che quello presentato oggi è un progetto innovativo che consente di far capire che Perugia è la città dei musei. In ragione di ciò è fondamentale lavorare per valorizzare questa rete.

 

MaPp si articola in sette percorsi tematici: Arte, Arti decorative, Scienza e tecnologia, Arti e antichi mestieri, Case museo, Orti e giardini, Point of view. Il punto di partenza è costituito dall’antica basilica di San Pietro a Perugia, custode del Benedictine Heritage, e dal suo straordinario complesso museale.

Ben 19 i musei coinvolti:

Complesso Museale di San Pietro a Perugia;

Museo Civico di Palazzo della Penna a Perugia;

Nobile Collegio del Cambio a Perugia

Nobile Collegio della Mercanzia a Perugia

Casa Museo di Palazzo Sorbello aPerugia

Pozzo Etrusco a Perugia

Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia

Cappella di San Severo a Perugia

POST – Museo della Scienza a Perugia

Complesso Templare di San Bevignate a Perugia

Studio Moretti Caselli a Perugia

Museo Laboratorio di tessitura a mano “Giuditta Brozzetti” a Perugia

Museo di Palazzo Baldeschi a Perugia

Museo del Gioco e del Giocattolo a Perugia

Fuseum – Parco Museo di Brajo Fuso a Perugia

MUVIT – Museo del Vino a Torgiano

MOO – Museo dell’Olivo e dell’Olio a Torgiano

MACC – Museo d’Arte Ceramica Contemporanea a Torgiano

CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici a Perugia e Casalina di Deruta

Il progetto è stato realizzato con il contributo della Regione Umbria (Determinazione dirigenziale n. 6267 del 16 luglio 2020), in collaborazione con il Comune di Perugia, il Comune di Torgiano, il Comune di Deruta, l’Università degli Studi di Perugia.

La Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia, presieduta dal Magnifico Rettore prof. Maurizio Oliviero, è capofila del progetto.

Antonio Bartolini, Vice Presidente della Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia, ha invece supervisionato e coordinato il progetto.

Il responsabile scientifico di MaPp MuseiAppPerugia è Cristina Galassi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università degli Studi di Perugia.

A Chiara Cruciani, specializzanda in Beni Storico Artistici presso l’Università degli Studi di Perugia, si debbono il coordinamento redazionale e la cura dei testi.

Euromedia (Terni) ha curato l’allestimento del portale web e della App, l’installazione dei Beacon, la realizzazione delle riprese video, lo sviluppo dei dispositivi immersivi di realtà virtuale e aumentata.

Raffaele Marciano (Aguaplano Libri, Perugia) ha realizzato l’immagine coordinata del progetto e il libro elettronico che lo illustra.

Le traduzioni sono state realizzate dal CLA – Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Perugia.

Il logo del progetto MaPp è stato ideato dall’équipe di ricerca interna al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, composta dal professor Paolo Belardi (Delegato del Rettore per il settore Immagine grafica, comunicazione di Ateneo, brand e merchandising) e dalla professoressa Valeria Menchetelli (Componente dell’Osservatorio di supporto al Delegato del Rettore e docente di Graphic design nel corso di Laurea in Design).

 

1 di 19
- +
Tags: mappmuseiappperugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

XX Giugno/Nella mattina le cerimonie di commemorazione dei caduti e dell’Albo d’Oro

Articolo Successivo

Umbra Acque: terminato con successo l’intervento sulla rottura idrica a Fontivegge

Articolo Successivo
Guasto alla conduttura a Fontivegge, Umbra acque subito al lavoro

Umbra Acque: terminato con successo l'intervento sulla rottura idrica a Fontivegge

Ultimi articoli

Sport integrato ed attività di inclusione per disabili: la commissione cultura approva l’odg della Lega

Nodo di Perugia: sì definitivo del Consiglio all’opera. La soddisfazione di Cesaro

6 ore fa
12
Nuova scuola di Ponte Pattoli: si è svolta la cerimonia di posa in opera della prima pietra

Nuova scuola di Ponte Pattoli: si è svolta la cerimonia di posa in opera della prima pietra

6 ore fa
71
Omaggio a Manlio Gigli, l’assessore Cicchi: “Per anni ha custodito con amore il nostro prezioso cimitero monumentale”

Omaggio a Manlio Gigli, l’assessore Cicchi: “Per anni ha custodito con amore il nostro prezioso cimitero monumentale”

6 ore fa
75
Agata, ornata di pietre preziose: la mostra in via dei Priori fino al 10 luglio

Agata, ornata di pietre preziose: la mostra in via dei Priori fino al 10 luglio

7 ore fa
9
Concerto in paradisum: l’appuntamento il 1 novembre alle 17.30 a villa Taticchi

Salotto musicale a villa Taticchi: il programma dei concerti

7 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.