• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 8:56 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Verso nuovi scenari di sviluppo per Fontivegge: via libera alla collaborazione con il dipartimento di Economia

Comune di Perugia ed Università di nuovo partners per la riqualificazione del quartiere

di Redazione PerugiaComunica
29 Dicembre 2021
in Città che cambia
Tempo di lettura:2 min.
A A
Nodo di scambio intermodale di Fontivegge, ok al progetto esecutivo
0
CONDIVISIONI
137
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Comune ed Università degli studi di Perugia nuovamente a fianco nell’ambito del progetto “sicurezza e sviluppo per Fontivegge, Bellocchio e Madonna Alta”, finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri con fondi a valere sul bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie per oltre 16 milioni di euro.

Infatti, nel corso della seduta del 29 dicembre, la giunta, su proposta dell’assessore all’urbanistica ed edilizia privata Margherita Scoccia, ha approvato l’accordo di collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’ateneo per l’attuazione del Progetto di ricerca “Il contributo economico-manageriale alla rivitalizzazione e rigenerazione delle periferie urbane: verso nuovi scenari di sviluppo”.

Il progetto, in sostanza, intende approfondire la conoscenza dell’attuale contesto socio-economico dell’area interessata dagli interventi e, nel contempo, di individuare azioni da porre in essere per l’attivazione di percorsi di rivitalizzazione e rigenerazione anche attraverso il confronto con riferimenti a livello nazionale e internazionale.

Il progetto di ricerca si articola in quattro fasi: studio ed analisi della popolazione residente dell’area circostante la stazione di Fontivegge; studio ed analisi delle attività economiche dell’area circostante la stazione di Fontivegge; analisi comparativa di casi di riqualificazione e rigenerazione di quartieri critici; definizione di scenari strategici per l’impostazione di interventi di rigenerazione.

Questa soluzione è in linea con il “programma di sviluppo e di marketing territoriale”, ricompreso nell’ambito del progetto complessivo “sicurezza e sviluppo per Fontivegge-Bellocchio-Madonna Alta” che, insieme agli interventi di riqualificazione urbana, punta nelle intenzioni dell’Amministrazione a migliorare l’attrattività e la competitività dell’area ed a dare un nuovo slancio allo sviluppo locale. Si vuole, in concreto, definire una visione strategica con cui delineare un quadro coerente di azioni da intraprendere per favorire la rivitalizzazione delle attività economiche, facilitare l’inserimento di nuovi servizi, migliorare l’offerta residenziale e al contempo individuare le potenziali fonti di finanziamento, con particolare riferimento agli strumenti della Programmazione europea, nazionale e locale.

“La riqualificazione dell’area di Fontivegge, Bellocchio e Madonna Alta – spiega l’assessore Margherita Scoccia – rappresenta un’assoluta priorità di mandato per l’Amministrazione.

Il nostro obiettivo è di recuperare una zona per troppo tempo sottostimata ed in stato di degrado, nonostante le potenzialità della stessa connesse anche alla sua centralità che la rendono porta d’ingresso alla città. Ciò, grazie ai fondi del bando periferie, sta avvenendo ed avverrà non soltanto tramite interventi urbanistici, ambientali ed architettonici, ma anche con azioni di tipo sociale ed economico, funzionali alla riqualificazione e rigenerazione urbana dell’area. In questo contesto siamo convinti che sia fondamentale fare rete, collaborando in maniera stretta e condivisa con le nostre Istituzioni formative e culturali più illustri, tra cui spicca l’Università degli studi, tra le più antiche e prestigiose d’Italia. Ed infatti con l’ateneo abbiamo già dato vita a processi collaborativi sia per la redazione del progetto generale che per singoli interventi. Oggi, con questo nuovo accordo di collaborazione, implementiamo questa partnership, consapevoli del fatto che il dipartimento di Economia possiede quelle elevate competenze che saranno determinanti per definire le strategie di marketing territoriale e sviluppo per Fontivegge, Bellocchio e Madonna Alta”.

Tags: dipartimentodieconomiafontiveggemargheritascocciauniversità di perugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Prorogato fino al 31 marzo 2022 l’utilizzo del palazzetto di San Marco come hub vaccinale

Articolo Successivo

Sì alla riqualificazione di piazza Turati a Castel del Piano

Articolo Successivo
Sì alla riqualificazione di piazza Turati a Castel del Piano

Sì alla riqualificazione di piazza Turati a Castel del Piano

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Le congratulazioni dell’amministrazione comunale a Silvia Pagliacci, nuova presidente di Federfarma Umbria

6 ore fa
15
Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

6 ore fa
3
Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

6 ore fa
4
Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

6 ore fa
7
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

II commissione, mercoledì 22 marzo la seduta

6 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.