• Redazione
  • Scrivici
domenica, 3 Luglio 2022 - 2:33 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Si aprono le porte di San Francesco al Prato: l’ex chiesa torna a splendere

L'auditorium subito protagonista con l'evento Green Table al via mercoledì 20 ottobre

di Redazione PerugiaComunica
19 Ottobre 2021
in Città che cambia, Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza, Marketing
Tempo di lettura:3 min.
A A
Si aprono le porte di San Francesco al Prato: l’ex chiesa torna a splendere
0
CONDIVISIONI
37
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel corso della mattinata del 19 ottobre, attraverso un tour riservato alla stampa, si sono riaperte ufficialmente le porte del complesso di San Francesco al Prato nel cuore pulsante di Perugia, in una delle aree più belle del Capoluogo umbro giusto al termine della “regale” via dei Priori.

L’ex chiesa, edificata intorno al 1250 e poi oggetto di importanti modifiche nel periodo del ‘600-‘700, è tornata letteralmente a splendere dopo i complessi lavori di completa riqualificazione che l’hanno trasformata in un meraviglioso Auditorium con compito, ambizioso, di ospitare i più importanti eventi di cultura, musica e socialità in programma a Perugia.

Si parte subito con un esordio “col botto” visto che, ad iniziare dalla giornata di mercoledì 20 ottobre e fino al 23 ottobre, San Francesco al Prato sarà la sede ufficiale di Green Table Forum Internazionale su architettura e design per il futuro, evento dedicato ai temi dell’ambiente e della sostenibilità. La manifestazione ospiterà personalità di primo piano del mondo della cultura, del progetto, della scienza, della filosofia e della economia per dialogare attorno al ruolo del design nella ricerca di una relazione armonica tra genere umano e mondo naturale.

Gli eventi – hanno spiegato Andrea Margaritelli e Carlo Timio – potranno essere seguiti sia in presenza fisica che on line, accedendo all’innovativa piattaforma Green Table, ove sono presenti quattro aree tematiche. Tantissime le adesioni da tutto il mondo già formalizzate nella piattaforma, oltre 1500, evidentemente destinate a crescere a ridosso della manifestazione. Essendo senza limiti numerici la partecipazione su piattaforma, l’ambizione è di costituire una vera e propria community che possa interagire con gli ospiti e tra gli stessi componenti al suo interno.

Ovviamente per chi vorrà e potrà sarà consentita la partecipazione fisica presso l’auditorium con i numerosi eventi tutti a titolo gratuito.

Il primo atto mercoledì alle 18 con Alba, preludio ad una nuova armonia, spettacolo a cura di Umbra Ensemble e Marco Nereo Rotelli; seguirà alle 18.15 la cerimonia di apertura della manifestazione. Ogni giorno oltre ai tavoli tematici, previsti spettacoli per tutti i gusti.

Il programma è disponibile sul sito greentable.it

In attesa dell’evento, assoluto protagonista della mattinata del 19 ottobre è stato il complesso di San Francesco al Prato, “raccontato” alla stampa dal prof. Franco Ivan Nucciarelli per la parte storico-artistica e da Giovanna Signorini dello studio Signorini per la parte tecnica e della ristrutturazione.

L’Auditorium oggi si presenta come un’opera innovativa con circa 514 posti a sedere, dei quali 372 nella sola navata centrale fronte-palco. Per l’opening day di mercoledì, tuttavia, saranno solo 300 i posti a disposizione anche per una forma di precauzione.

Il tour ha consentito di scoprire alcuni percorsi interni che dall’ex chiesa conducono all’attuale sede dell’Accademia di Belle Arti, transitando di fronte ad autentici capolavori come il sarcofago, in stile romano con lo stemma della famiglia degli Orsini, ove riposa Bartolo da Sassoferrato, tra i più importanti esponenti dell’Università di Perugia fondata nel lontano 1260. Nucciarelli ha spiegato come il complesso, nato intorno al 1250, sia ben presto divenuto polo d’attrazione per la nobiltà perugina, con circa 100 famiglie che lo scelsero quale luogo di sepoltura, arricchendolo con opere d’arte sopraffina realizzate dai più grandi artisti dell’epoca, da Raffaello al Perugino fino ad arrivare al Pinturicchio.

Purtroppo nel tempo la maggior parte di queste opere sono state trafugate finendo in musei italiani e stranieri, oppure perdendosi nel corso dei tragitti.

Quanto alla ristrutturazione Giovanna Signorini ha voluto semplicemente ricordare come il progetto originario della riqualificazione risalga addirittura alla fine degli anni ’90. Nel suo ambito una particolare attenzione è stata riservata al tema dell’acustica, molto approfondito per consentire di raggiungere tutti gli spettatori che troveranno posto nella navata centrale lunga e dispersiva.

Terminate le presentazioni ora è il momento di far parlare gli eventi ed, in primis, la cultura.

 

1 di 6
- +

 

Tags: auditoriumgreentablesanfrancescoalprato
CondividiTweet
Articolo Precedente

Perugia in app: depositata un’interrogazione a firma dei consiglieri Bistocchi e Zuccherini (pd)

Articolo Successivo

Spin off chiude in bellezza, ecco gli ultimi appuntamenti

Articolo Successivo
Spin off: proseguono gli appuntamenti alle officine Fratti

Spin off chiude in bellezza, ecco gli ultimi appuntamenti

Ultimi articoli

Riapre il cva di Casaglia dopo i lavori di riqualificazione

Riapre il cva di Casaglia dopo i lavori di riqualificazione

1 ora fa
9
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Lavori di bitumatura su via Orsini: i provvedimenti sulla circolazione

1 ora fa
4
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa dell’operaio di Umbra Acque Fausto Vinti

1 ora fa
3
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio del sindaco Romizi e del consigliere Mencaglia per la scomparsa di Don Aldo Milli

1 giorno fa
13
A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

2 giorni fa
36

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.