• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 9:04 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Riaprono le scale mobili di viale Pellini/via dei Priori dopo i lavori di riqualificazione

Giovedì 25 marzo si è tenuta la cerimonia d'inaugurazione

di Redazione PerugiaComunica
29 Marzo 2021
in Città che cambia, in Evidenza
Tempo di lettura:4 min.
A A
Riaprono le scale mobili di viale Pellini/via dei Priori dopo i lavori di riqualificazione

Il taglio del nastro da parte del sindaco Romizi e degli assessori Numerini e Merli

0
CONDIVISIONI
26
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolta giovedì 25 marzo la cerimonia di inaugurazione, con conseguente riapertura all’utenza, delle nuove scale mobili che collegano via Checchi, viale Pellini e via dei Priori dopo il significativo intervento di completa riqualificazione dell’impianto.

Presenti all’incontro il sindaco Andrea Romizi, gli assessori Otello Numerini e Luca Merli, i consiglieri Fotinì Giustozzi, Michele Cesaro e Giacomo Cagnoli.

L’opera, per un costo totale di 3,5 milioni,  tutti finanziati con mutuo acceso dal Comune di Perugia, era stata definitivamente approvata dalla giunta comunale nel novembre del 2018 e si è resa necessaria in considerazione della scadenza della cosiddetta  “vita tecnica” delle scale avvenuta nel marzo del 2019, con relativa impossibilità di ottenere una proroga da parte del ministero circa il loro utilizzo.

Nel dettaglio – ha spiegato il direttore dei lavori ing. Margherita Ambrosi – i lavori hanno consentito di sostituire cinque scale: le quattro del percorso via Checchi-via Pellini-via dei Priori e quella del parcheggio Partigiani

Le quattro scale mobili Checchi-Pellini-Priori sono state allargate passando da una dimensione precedente di 60 cm a quella attuale di 100 cm; ciò ha consentito di trasformare  ogni gradino in biposto aumentando la capacità di trasporto della struttura.

I lavori nell’area sono consistiti, pertanto, nella  rimozione della copertura, nella rimozione delle scale mobili e degli impianti di alimentazione, nell’allargamento strutturale della fossa di alloggiamento delle scale, nell’installazione delle nuove scale, nell’istallazione del nuovo impianto di alimentazione, di illuminazione e videosorveglianza, nel posizionamento di una nuova struttura di copertura in vetro con impianto fotovoltaico integrato.

I lavori sono iniziati nel luglio 2019 con scadenza prevista a novembre 2020.

Questo cronoprogramma è stato puntualmente rispettato nonostante le problematiche connesse all’emergenza sanitaria da covid-19.

Ed infatti sia la  necessaria sospensione del cantiere, disposta per l’emergenza Covid-19 durante il primo lockdown; sia gli allungamenti delle lavorazioni necessarie al rispetto dei protocolli anticovid in cantiere sono stati ammortizzati mediante doppi turni di lavoro e turni nei fine settimana.

Opportuni accorgimenti tecnici e di sicurezza, in ogni caso, hanno consentito di effettuare i lavori all’interno del cantiere senza mai interrompere la fruibilità del percorso pedonale posto a lato delle scale mobili.

Il responsabile del procedimento è stato l’ing. Leonardo Naldini, il direttore dei lavori l’ing. Margherita Ambrosi, coadiuvata dall’ing. Stefano Betti e dall’arch. Tommaso Bussani; coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione è stato l’ing. Riccardo Costantini; collaudatore l’ing. Antonio Tata

I lavori sono stati appaltati ed eseguiti dal raggruppamento temporaneo di imprese fra Kone SpA e Lattanzi Srl.

Per ciò che concerne il collaudo, subito dopo la fine dei lavori, ossia a dicembre 2020 sono state eseguite le prove preliminari al rilascio del nulla osta tecnico da parte di USTIF (Ufficio speciale trasporti a impianti fissi) del MIT (Ministero delle Infrastrutture e trasporti) necessario per l’autorizzazione all’esercizio. Le prove effettuate hanno dato tutte esito positivo, tranne una, relativa all’inversione accidentale del moto, il cui esito non ha pienamente soddisfatto i tecnici ministeriali.

In conseguenza di ciò nei mesi successivi sono stati condotti puntuali approfondimenti, anche tramite documentazione prodotta da Kone e incontri diretti tra i tecnici di USTIF,  Kone e Comune di Perugia volti a verificare se la modalità di esecuzione della prova (che simula in maniera approssimativa il danno ipotizzato) fosse la più adatta alle modalità costruttive delle scale fornite da Kone; all’esito del confronto si è stabilito di replicare la prova con modalità più accurate e più idonee al tipo specifico di macchina, con esito positivo.

Per ciò che concerne la scala del parcheggio di piazza Partigiani, qui si è provveduto alla completa sostituzione della stessa, ma senza possibilità di modificarne le dimensioni in larghezza per motivi strutturali ed in ragione dei vincoli ambientali esistenti.

La  scala di piazza Partigiani non è stata ancora riaperta dopo i lavori, in quanto, a seguito del sopralluogo di marzo 2021 USTIF ha richiesto la realizzazione di ulteriori sistemazioni per la regimentazione delle acque meteoriche.

“Terminati i 30 anni di vita tecnica delle scale mobili – ha spiegato ad inizio cerimonia l’assessore alle infrastrutture e lavori pubblici Otello Numerini – è stato necessario rimuovere completamente l’impianto, sostituendolo con uno nuovo, moderno e più funzionale anche alla luce delle più ampie dimensioni. Nel contempo con questo intervento siamo stati in grado di eliminare le molteplici criticità emerse in passato, soprattutto con riferimento alla copertura obsoleta che aveva registrato problemi di surriscaldamento ed accumulo di sporcizia, totalmente sostituita. Altri interventi hanno riguardato l’illuminazione e l’impianto di videosorveglianza”.

Numerini ha tenuto a precisare come l’intervento sia stato totalmente a carico del Comune di Perugia e si sia concluso nei tempi previsti contrattualmente facendo registrare qualche ritardo solo nella fase dei collaudi. “Oggi finalmente i lavori giungono a compimento e siamo in grado di restituire alla città un impianto perfettamente funzionale”.

Il sindaco Andrea Romizi, in apertura d’intervento, ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno operato per portare a compimento l’importante progetto, ma anche i cittadini del quartiere che hanno saputo affrontare i tanti disagi dei mesi passati con grande dignità.

Il sindaco ha rimarcato che con questa operazione si porta a compimento una serie di interventi che hanno consentito di sostituire, nel giro di cinque anni, tutti i percorsi meccanizzati dell’acropoli (le scale mobili della Rocca Paolina, gli ascensori del mercato coperto e della galleria Kennedy ed ora le scale mobili di viale Pellini-via dei Priori).

I lavori nel centro storico ed, in particolare, nell’area del rione di Porta Santa Susanna non finiscono qui, perché a breve partirà il cantiere che consentirà di riqualificare l’area intorno alle scale mobili: “un modo  ha detto – per riappropriarci delle nostre mura, patrimonio della città”. Poi toccherà al parcheggio Pellini determinando così un ideale rinnovamento di tutta la parte della città che gravita intorno alla direttrice via dei Priori/viale Pellini.

“L’auspicio ora è che i perugini possano tornare al più presto a vivere e popolare questi luoghi, che sono spazi identitari della città”.

Tags: scalemobiliviadeipriori
CondividiTweet
Articolo Precedente

I Gruppi di lettura online delle Biblioteche comunali di Perugia

Articolo Successivo

Gli auguri di buon lavoro dell’Assessore Pastorelli a Gianluca Tassi eletto nella Giunta CIP

Articolo Successivo
Clara Pastorelli - Gianluca Tassi

Gli auguri di buon lavoro dell'Assessore Pastorelli a Gianluca Tassi eletto nella Giunta CIP

Ultimi articoli

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

3 ore fa
4
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Outdoor education: approvato dalla giunta il progetto esecutivo per la valorizzazione del Tiglio

3 ore fa
3
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Nidi comunali d’estate: esteso il servizio anche alla settimana 18-22 luglio

3 ore fa
2
L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

3 ore fa
4
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio di previsione

7 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.