• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 8 Giugno 2023 - 10:30 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

Presentato l’intervento di Urban law Living Lab di Unipg per il progetto ex Turreno del Comune di Perugia

Operativa l’Urban Law – LIVING LAB, la clinica legale del Dipartimento di Giurisprudenza al servizio del territorio

di Redazione PerugiaComunica
24 Marzo 2023
in Città che cambia, Giunta, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Presentato l’intervento di Urban law Living Lab di Unipg per il progetto ex Turreno del Comune di Perugia
0
CONDIVISIONI
77
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato presentato, nel pomeriggio di oggi, 24 marzo, l’Urban Law – LIVING LAB, la Clinica legale del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia.

L’evento ha visto la partecipazione dei professori dell’Università degli Studi di Perugia Antonio Bartolini, Ordinario di Diritto amministrativo, Daniele Porena, delegato del Rettore per il Settore Riforme, semplificazione e supporto legale, e Andrea Sassi, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, la Prof.ssa Livia Mercati, la Prof.ssa Francesca Ceccacci e il project manager Adriano Ferrante. Presente anche Giuseppe Severini, già presidente di Sezione del Consiglio di Stato.

Per il Comune di Perugia ha partecipato Margherita Scoccia, assessore all’Urbanistica, insieme al dirigente dell’area Opere pubbliche del Comune di Perugia, Fabio Zepparelli.

“La Clinica legale si colloca nel quadro delle attività di Terza missione dell’Ateneo – ha evidenziato il prof. Porena -, con la peculiarità che si tratta di un’iniziativa che coinvolge non soltanto il corpo docenti, ma anche la comunità studentesca”.

“Si tratta di un’iniziativa importante per l’Università degli Studi di Perugia e per il Dipartimento di Giurisprudenza – ha rimarcato il prof. Bartolini – perché rappresenta, tra l’altro, una formula estremamente innovativa per la didattica”.

“L’incontro odierno riveste particolare rilevanza nell’ambito della politica dipartimentale, sempre più attenta – ha aggiunto il prof. Sassi – a offrire percorsi di approfondimento pratico e applicativo, in modo da consentire ai discenti l’acquisizione di una cultura non soltanto teorica, ma anche applicata ai problemi reali”.

Il direttore Sassi, inoltre, ha ringraziato, in particolare, l’Ateneo, il Comune di Perugia, con il quale è in corso la collaborazione per il progetto di recupero e rifunzionalizzazione dell’ex Cinema – Teatro Turreno di Perugia, e il Prof. Antonio Bartolini per l’importante opportunità offerta, in particolare agli studenti e alle studentesse del Dipartimento di Giurisprudenza.

“Per noi è una grande soddisfazione l’avvio di questa iniziativa – ha affermato l’assessore Scoccia -. La collaborazione con l’Ateneo è infatti anche un rilancio del dibattito cittadino su uno degli spazi più importanti e identitari della città”.

“Abbiamo voluto scommettere sulla rinascita dell’ex teatro – ha proseguito – le cui origini risalgono all’Ottocento come teatro temporaneo in legno, poi evoluto in teatro classico prima di assumere la configurazione che abbiamo conosciuto fino alla sua chiusura. L’ex Turreno, i teatri Pavone e Morlacchi e l’auditorium di San Francesco al Prato assicureranno una capacità ricettiva che supera ampiamente le 2mila persone.  Andrà quindi assicurata un’adeguata offerta culturale. Sarà importante anche procedere avendo in mente una visione generale di tutti i contenitori e il rapporto simbiotico che dovranno avere per un’acropoli davvero attrattiva”.

Quanto allo stato della progettazione, l’assessore Scoccia ha ricordato che “il progetto esecutivo del primo stralcio, propedeutico al bando per l’affidamento dei lavori, è in fase di validazione. Non appena approvato, esso sarà presentato alla città insieme ai soggetti che hanno finanziato l’intervento, cioè Regione Umbria e Fondazione Perugia, in cofinanziamento con il Comune a cui è demandata la realizzazione dell’intervento di recupero e rifunzionalizzazione”.

COS’È L’ “URBAN LAW – LIVING LAB”

L’attività della Clinica legale “Urban Law – LIVING LAB”, quale laboratorio di formazione teorico-pratica finalizzato all’arricchimento formativo di giovani studenti, ricercatori e praticanti legali, si propone di rivestire un ruolo attivo nell’elaborazione di strategie giuridico-legali a tutela di una gestione sana e partecipata del patrimonio urbano, ambientale e territoriale.

In particolare, nel corso del presente anno accademico, la Clinica opererà nell’ambito del percorso di collaborazione con il Comune di Perugia riguardante il progetto di recupero e rifunzionalizzazione dell’ex Cinema-Teatro “Turreno”, che rappresenta un’importante occasione di rilancio del centro storico della città di Perugia. In tal modo, i partecipanti alla Clinica rivestiranno parte attiva nel processo di promozione, produzione culturale e di impulso allo sviluppo del turismo incentrato sulle tematiche della musica, dello spettacolo, del cinema e del teatro.

 

1 di 2
- +

 

Tags: clinica legale dipartimento giurisprudenzaex turreno
CondividiTweet
Articolo Precedente

Nel segno di Andrea Camilleri

Articolo Successivo

Inaugurata strada Tiberina Sud a Balanzano dopo la bitumatura

Articolo Successivo
Inaugurata strada Tiberina Sud a Balanzano dopo la bitumatura

Inaugurata strada Tiberina Sud a Balanzano dopo la bitumatura

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, giovedì 8 giugno la seduta

19 ore fa
16
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Bonus Idrico, richiesta chiarimenti su eventuale mancata applicazione da parte di Umbra Acque”

19 ore fa
31
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Salvaguardare la facoltà dei residenti della Zona 4 di parcheggiare nelle aree di pertinenza ripristinando vincoli e segnaletica dedicata in via Campo Battaglia”

20 ore fa
7
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Chiarimenti sull’area transennata in piazza Partigiani”

20 ore fa
22
Palazzo dei Priori sede del Comune

Giovedì 8 giugno a Perugia una originale marcia per la pace promossa dall’ICPG4

20 ore fa
25

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime question time sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.