• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 30 Marzo 2023 - 8:13 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

“Pinqua”, primo incontro per spiegare alla cittadinanza come cambierà Ponte San Giovanni

Presentata la proposta per l'area ex Palazzetti aperta alle proposte del territorio. L'assessore Scoccia: "Progettualità innovativa"

di Redazione PerugiaComunica
16 Novembre 2021
in Città che cambia
Tempo di lettura:3 min.
A A
“Pinqua”, primo incontro per spiegare alla cittadinanza come cambierà Ponte San Giovanni
0
CONDIVISIONI
286
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolto ieri sera, lunedì 15 novembre, il primo incontro per illustrare alla cittadinanza una delle due proposte progettuali presentate lo scorso marzo dal Comune di Perugia a valere sul Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (Pinqua) e finanziate dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con 30 milioni. Entrambe le proposte individuano in Ponte San Giovanni l’area di intervento.
Presso il palazzetto dello sport del quartiere, la proposta denominata “PS5G”, mirata principalmente all’acquisizione e al recupero del complesso edilizio “ex Palazzetti”, con il concorso di Ater Umbria, soggetto attuatore per gli interventi sui quattro edifici esistenti e sulle aree di pertinenza, è stato presentato agli esponenti di numerose associazioni locali dall’assessore all’urbanistica, Margherita Scoccia, dall’architetto Franco Marini, dirigente unità operativa Urbanistica e Valorizzazione del territorio, dai professori Paolo Belardi, coordinatore della proposta progettuale, Franco Cotana e Valeria Menchetelli dell’Università degli Studi di Perugia, con la partecipazione del sindaco Andrea Romizi, degli assessori Gabriele Giottoli e Edi Cicchi e dell’ingegnere Marco Barola, responsabile unico del procedimento per Ater.
“Vogliamo puntare su una progettualità innovativa per ridare vita al tessuto urbano con un approccio differente rispetto a quello tradizionale. Alleggerire la densità urbanistica procedendo anche a demolizioni servirà a promuovere una ‘ricostruzione’ del quartiere di tipo diverso. Non a caso la prima idea progettuale include la valorizzazione del limitrofo sito archeologico etrusco dell’Ipogeo dei Volumni. Il Pinqua, infatti, incide sui servizi che migliorano la qualità della vita dei cittadini, a partire dalla cultura, e vuole rigenerare il tessuto socio-economico portando nuove attività e opportunità in un’ottica di sostenibilità”.
Anche il dirigente Franco Marini ha richiamato le opportunità aperte da bandi come il Pinqua, che “consentono di pensare in modo integrato pezzi di città”. L’architetto ha quindi ricordato le caratteristiche salienti della proposta “PS5G”: recupero dell’area ex Palazzetti; intervento sul sito dell’Ipogeo dei Volumni comprensivo dell’area verde della necropoli del Palazzone e del relativo spazio di parcheggio, in sinergia con la Direzione Regionale Musei Umbria; introduzione di fonti energetiche rinnovabili nell’area del parcheggio Conad di via Adriatica, a ridosso del complesso “ex Palazzetti”, grazie alla collaborazione della società PAC2000. Per l’intervento è prevista una spesa complessiva di 17.025.160 euro.
I professori Belardi e Menchetelli (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale) hanno presentato quello che è stato definito “un concept che resta aperto al contributo del territorio”. L’area di intervento, caratterizzata dalla presenza di “edifici finiti, quasi finiti e ancora in costruzione”, è “di indubbio interesse”, in quanto visibile dalla Fcu e da via Adriatica, dalla ferrovia Foligno-Terontola e dal viadotto del raccordo Perugia-Bettolle, quindi un potenziale “biglietto da visita volto a comunicare la vocazione di Perugia per l’innovazione sostenibile”. Tenuto conto delle tre parole chiave del programma Pinqua, cioè abitare, qualità, innovazione, sono stati individuate le caratteristiche che dovrebbero connotare l’area oggetto dell’intervento: “sostenibile, sociale, smart, sperimentale, salubre”. Cinque aggettivi, sinonimi di elevata qualità abitativa (da qui le ragioni del motto “PS5G”), che hanno portato a individuare azioni coerenti per dare vita a un complesso che, rispetto al passato, avrà una vocazione multifunzionale.
La presentazione si è concentrata soprattutto sulle azioni legate al concetto di sostenibilità. Sono anzitutto previste demolizioni preliminari: totali, nel caso dell’edificio lungo via Adriatica, di cui l’impronta a terra viene restituita come area verde, e parziali per tutti gli altri edifici. L’edificio sul lato della Fcu è previsto ridotto di due livelli e concepito come un condominio residenziale, con attività commerciali a livello del piano terra, una serie di “ville urbane” a livello del piano di copertura, e un sistema di spazi collettivi e connettivi al primo piano, collegato con l’edificio retrostante, anch’esso verso la Fcu, di cui sarà conservato solo un piano di quelli edificati, con superficie di circa 700 metri quadrati e destinazione ipotizzata di scuola per l’infanzia, ma ancora da definire.
L’edificio più vicino al raccordo, di cui rimane lo scheletro strutturale, sarà organizzato come un sistema di piazze sovrapposte (un totale di circa 3mila metri quadrati), aperte ma coperte, in cui sono previsti servizi destinati alle attività sociali (servizi culturali, d’intrattenimento, per la terza età, servizi educativi superiori).
Le abitazioni passeranno da 200 a 40 e si tratterà di “residenze con elevata classe energetica e dotazione di servizi condominiali”. Il professore Cotana (Dipartimento di Ingegneria) ha sottolineato che “l’area sarà provvista di sistemi che garantiranno un’efficienza energetica elevata, risultando vivibile e sostenibile da tutti i punti di vista”.
Infine, il richiamo del sindaco alla partecipazione. “La progettualità che oggi presentiamo – ha detto – si deve alle alte professionalità su cui il Comune può contare, al contributo fondamentale dell’Università degli studi, alla collaborazione di un partner come Ater. Vogliamo che queste proposte abbiano la possibilità di produrre ulteriori gemmazioni e che possano emergere idee e ragionamenti da sviluppare il più possibile in modo corale. Indicheremo i canali attraverso cui acquisiremo i contributi del territorio. Quello che chiediamo ai cittadini è di esserci per contribuire a una straordinaria operazione di rivisitazione del volto di Ponte San Giovanni”.

 

1 di 8
- +

 

Tags: assessore scocciacomune di perugiaex palazzettiPinquaponte san giovannisindaco romiziUrbanistica
CondividiTweet
Articolo Precedente

Seminario “cura è diritto”: Tuteri: “promuovere il diritto all’educazione”

Articolo Successivo

Stagione dei salotti culturali: due eventi in programma a Villa Taticchi il 18 e 21 novembre

Articolo Successivo
Stagione dei salotti culturali: due eventi in programma a Villa Taticchi il 18 e 21 novembre

Stagione dei salotti culturali: due eventi in programma a Villa Taticchi il 18 e 21 novembre

Ultimi articoli

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

6 ore fa
12
Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

6 ore fa
6
Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

6 ore fa
8
Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

6 ore fa
15
Palazzo dei Priori sede del Comune

Trofeo circolo dipendenti Perugina: la corsa podistica il 2 aprile

7 ore fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.