• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 1:28 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Piano periferie, completato il Centro Servizi socio-culturali di Madonna Alta

Come deliberato dalla giunta comunale, ospiterà le azioni sociali previste da Agenda Urbana

di Redazione PerugiaComunica
9 Febbraio 2022
in Città che cambia
Tempo di lettura:2 min.
A A
Piano periferie, completato il Centro Servizi socio-culturali di Madonna Alta
0
CONDIVISIONI
65
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Centro Servizi socio-culturali e Family Hub, cioè gli spazi realizzati a Madonna Alta nell’ambito del Piano periferie, saranno destinati alle azioni sociali previste da Agenda Urbana relative a tre linee di intervento: educativa territoriale, Family Hub, innovazione sociale. E’ quanto deciso dalla giunta comunale nella seduta del 9 febbraio, su proposta degli assessori all’urbanistica, Margherita Scoccia, e alle politiche sociali, Edi Cicchi.

Gli interventi previsti dal progetto generale di riqualificazione urbana “Sicurezza e sviluppo per Fontivegge e Bellocchio” vengono così a integrarsi con quelli già avviati con i fondi della cosiddetta Agenda urbana. In tal modo, la creazione di un luogo architettonicamente qualificato si accompagna a interventi che stimolano la coesione e il protagonismo sociale nel cuore del quartiere Bellocchio-Madonna Alta.

I lavori per il nuovo centro di quartiere dedicato all’associazionismo familiare e sportivo, iniziati nel giugno 2020, sono stati completati in un anno. L’edificio esistente è stato riqualificato e ampliato grazie alla connessione con un nuovo corpo di fabbrica. Quest’ultimo è articolato su due piani. Il piano terra, diviso in tre grandi spazi, ma progettato in modo tale da poter essere ulteriormente suddiviso, è destinato alle forme di associazionismo familiare (Community Hub), tra le quali rientra il Family hub previsto dal Progetto Agenda Urbana. Il primo piano, pensato come un grande open space suddividibile in due spazi distinti, è destinato alle forme di associazionismo sportivo (Activity Hub).

Tali spazi saranno quindi temporaneamente utilizzati dal Consorzio Auriga Perugia, dall’associazionismo familiare rappresentato da Acli e dalla rete di innovazione sociale della cooperativa Borgorete.

I suddetti soggetti hanno già avviato le proprie attività rivolte a tutta la cittadinanza, e in particolare a bambini, famiglie e giovani, nel territorio di Madonna Alta, Fontivegge e Bellocchio, interessato dal Progetto Agenda Urbana 2014-2020.

“L’amministrazione – sostengono gli assessori Scoccia e Cicchi – ha puntato sull’integrazione fra riqualificazione urbana e politiche sociali. Oltre al recupero dei luoghi, è infatti necessario creare le premesse per renderli centri di relazioni capaci di animare i quartieri, di renderli vivibili e di prevenire situazioni di degrado”.

Tags: agenda urbanaassessore edi cicchiassessore margherita scocciabellocchioCENTRO SERVIZI SOCIO-CULTURALI DI MADONNA ALTAcomune di perugiafamigliefamily hubfontiveggegiunta
CondividiTweet
Articolo Precedente

Nuovi nomi per strade, piazze e rotatorie

Articolo Successivo

Cronologia del Bartoccio: la presentazione del libro di Reale il 11 febbraio in via Birago

Articolo Successivo
Cronologia del Bartoccio: la presentazione del libro di Reale il 11 febbraio in via Birago

Cronologia del Bartoccio: la presentazione del libro di Reale il 11 febbraio in via Birago

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

13 ore fa
27
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

13 ore fa
68
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

13 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

13 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

14 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.