• Redazione
  • Scrivici
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:22 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Nodo di scambio intermodale di Fontivegge, ok al progetto esecutivo

Via libera in giunta su proposta dell'assessore Margherita Scoccia: "Così cambierà il volto del fronte della stazione perseguendo l'obiettivo di renderla più vivibile e sicura"

di Redazione PerugiaComunica
22 Dicembre 2021
in Città che cambia, in Evidenza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Nodo di scambio intermodale di Fontivegge, ok al progetto esecutivo
0
CONDIVISIONI
999
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Approvato in giunta, su proposta dell’assessore all’urbanistica Margherita Scoccia, il progetto esecutivo del Nodo di scambio intermodale di Fontivegge per un importo di circa 2,3 milioni, risorse assicurate da Agenda Urbana con un cofinanziamento del Comune di Perugia per circa 280mila euro.

L’intervento, previsto dal Programma di sviluppo urbano sostenibile del Comune denominato Perugia.Zip, consiste nel completamento e nella riqualificazione dell’area di via Fontivegge in relazione alla nuova piazza Vittorio Veneto e al bus terminal Minimetrò.

“Questo progetto è destinato a cambiare il volto del fronte della stazione di Fontivegge, perseguendo l’obiettivo di renderla più vivibile e sicura, più accessibile per i cittadini ma anche un adeguato biglietto da visita per chi arriva e si sposta nella nostra città”, dichiara l’assessore all’urbanistica Margherita Scoccia.

Più in dettaglio, il progetto prevede due interventi principali.

In primo luogo, la realizzazione di pensiline a copertura delle fermate del bus terminal antistante la stazione del Minimetrò, pensate come sistema di ombreggiamento e di protezione dei passeggeri dalle intemperie. La struttura delle pensiline sarà in acciaio; dai pilastri si dirameranno rami di sostegno secondo un disegno ispirato a forme naturali. Il progetto, dal forte impatto contemporaneo, permetterà anche un’originale illuminazione dello spazio per renderlo più attrattivo oltre che sicuro.

In secondo luogo, si prevede il completamento della riqualificazione di piazza Vittorio Veneto attraverso la pedonalizzazione. In particolare, si prevede una pavimentazione della piazza con alte prestazioni ambientali, grazie a un materiale capace di disgregare le polveri sottili derivanti dal traffico veicolare. E’ prevista anche la realizzazione di isole verdi dotate di sedute e finalizzate ad abbattere la bolla di calore.

Il passaggio al progetto esecutivo ha visto anche una rimodulazione dei fondi assegnati, con un incremento di circa 340mila euro approvato dalla Regione Umbria, finanziatrice del progetto tramite i fondi dell’asse VI del POR FESR 2014-2020 previsti per attuare Perugia.Zip.

 

1 di 4
- +
Tags: comune di perugiafontiveggeMargherita ScocciaNodo di scambio intermodale
CondividiTweet
Articolo Precedente

Adeguamento alle norme di prevenzione incendi in alcuni centri d’infanzia

Articolo Successivo

Un milione di euro per le celebrazioni del quinto centenario della morte del Perugino, la soddisfazione del sindaco Romizi

Articolo Successivo
Promozione in B del Grifo. L’Amministrazione comunale: “la città vi è riconoscente”

Un milione di euro per le celebrazioni del quinto centenario della morte del Perugino, la soddisfazione del sindaco Romizi

Ultimi articoli

Inaugurata la targa in memoria del comandante Bruno Di Mario. Il sindaco Romizi: “Lascia un segno profondo nella storia della città”

Inaugurata la targa in memoria del comandante Bruno Di Mario. Il sindaco Romizi: “Lascia un segno profondo nella storia della città”

9 ore fa
29
Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Gianluigi Nuzzi presenta a Perugia il libro “I predatori (tra noi). Soldi, droga, stupri: la deriva barbarica degli italiani”

1 giorno fa
21
Art Bonus, successo per il convegno sulla Fontana Maggiore

Art Bonus, successo per il convegno sulla Fontana Maggiore

1 giorno fa
7
Inaugurato il cva di Fratticiola Selvatica dopo i lavori di riqualificazione

Inaugurato il cva di Fratticiola Selvatica dopo i lavori di riqualificazione

1 giorno fa
49
Inizio lavori Arco di Porta Pesa. Dal 27 giugno all’8 settembre chiusura al transito delle auto su via Pinturicchio

Inizio lavori Arco di Porta Pesa. Dal 27 giugno all’8 settembre chiusura al transito delle auto su via Pinturicchio

1 giorno fa
604

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.