• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 20 Marzo 2023 - 2:15 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

La Confraternita del Sopramuro apre il primo locale simbolo di un progetto di rilancio del centro

Uno spazio affacciato su via Baglioni dopo anni di chiusura torna a essere utilizzato: fino al 20 ottobre ospiterà le opere dell'artista perugino Massimo Arzilli

di Redazione PerugiaComunica
5 Ottobre 2021
in Città che cambia, Cultura — Eventi — Turismo, Marketing
Tempo di lettura:1 min.
A A
La Confraternita del Sopramuro apre il primo locale simbolo di un progetto di rilancio del centro
0
CONDIVISIONI
652
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riaprire i locali sfitti per farne luoghi di arte, artigianato e cultura destinati a rendere più attrattivo il centro storico di Perugia. E’ l’obiettivo dichiarato dalla Confraternita del Sopramuro, associazione dell’acropoli, in occasione dell’inaugurazione, avvenuta martedì 5 ottobre, del primo locale simbolo del progetto. L’amministrazione comunale, attraverso gli assessorati al commercio e alla cultura, ha portato il suo saluto.
Si chiama “Champagnino – La buca dell’artista” lo spazio di circa 35 metri quadrati in via Baglioni che ha riaperto i battenti dopo anni. La ristrutturazione è avvenuta su iniziativa della Confraternita che, nata nel 2019, già vanta al suo attivo manifestazioni di successo. Tra queste, Perugia Art Festival della scorsa estate, che è stata anche occasione per avviare il progetto di riutilizzo dei locali in abbandono. Già in quella circostanza, infatti, residenti e commercianti hanno messo a disposizione spazi di norma chiusi. Proprio Champagnino durante l’estemporanea di agosto ha conosciuto una prima riapertura ospitando le opere di Massimo Riccò, uno degli artisti partecipanti e vincitore del secondo premio della kermesse.
Ora, fino al 20 ottobre, ospiterà una mostra del pittore e scultore perugino Massimo Arzilli. Lo spazio sarà poi a disposizione per altri artisti e artigiani, ma anche per presentazioni di libri ed eventi culturali di vario genere. “Cerchiamo di costruire una rete – spiega la Confraternita – per rappresentare una convivialità non legata esclusivamente al food, ma che dia espressione anche a realtà artigianali, artistiche e culturali. Questo primo passo dimostra che è possibile creare nuovi punti attrattivi per animare l’acropoli. Particolare attenzione sarà data a vie non centrali, come via Bonazzi e via Maestà delle Volte. Già riscontriamo interesse ad aderire all’operazione da parte di proprietari di locali sfitti e artigiani locali”.

 

Tags: acropoliArtecentro storicoChampagninoconfraternita del sopramuroculturala buca dell'artistascultura
CondividiTweet
Articolo Precedente

Premio Cinema Anima Latina, al via il festival dei cortometraggi all’Università per stranieri

Articolo Successivo

Spin off: proseguono gli appuntamenti alle officine Fratti

Articolo Successivo
Spin off: proseguono gli appuntamenti alle officine Fratti

Spin off: proseguono gli appuntamenti alle officine Fratti

Ultimi articoli

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

2 ore fa
4
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

2 ore fa
32
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

2 ore fa
3
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

2 ore fa
4
Tournè: in sala dei Notari il 24 marzo in scena Guido Catalano

Tournè: in sala dei Notari il 24 marzo in scena Guido Catalano

2 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.