• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 25 Settembre 2023 - 2:33 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Inaugurati all’urp di San Sisto il percorso tattile ed il sintetizzatore vocale per i non vedenti

L'assessore Cicchi: "un altro passo verso una Perugia sempre più inclusiva"

di Redazione PerugiaComunica
29 Giugno 2022
in Città che cambia, in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Inaugurati all’urp di San Sisto il percorso tattile ed il sintetizzatore vocale per i non vedenti
0
CONDIVISIONI
160
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Perugia la prenotazione dei servizi demografici diventa più facile anche per le persone non vedenti. È stato inaugurato oggi, mercoledì 29 giugno, presso l’Ufficio relazioni con il pubblico di San Sisto in piazza Martinelli il nuovo sistema tecnologico costituito da un sintetizzatore vocale integrato a un eliminacode con caratteristiche “Ada” e al percorso tattile già presente nell’Urp.

Presenti all’incontro l’assessore ai servizi civici e politiche sociali, Edi Cicchi, i referenti regionale e territoriale Aila, Vittoriano Leto e Luca Crocioni, le dirigenti Anastasia Ciarapica e Roberta Migliarini, e, per Ciemme Gesco, Fabio Cavallucci e Riccardo Chiarini. Via telefono è intervenuta la presidente regionale di Aila Ada Orsatti.

COME FUNZIONA

Fin dall’ingresso alla struttura è stato posizionato sul terreno un percorso pedonale tattile che consente autonomamente ai non vedenti di accedere all’urp.

Nella sala di accesso della sede comunale- hanno spiegato i rappresentanti di Ciemme Gesco (azienda con sede a Passignano sul Trasimeno), Fabio Cavallucci e Riccardo Chiarini, vi è un primo totem con monitor touch screen che consente di visualizzare i servizi attivati (attività urp, cie, attività anagrafiche, informazioni) e di prenotare il servizio d’interesse (si seleziona il tasto corrispondente e si ritira il biglietto).

Il colore dei tasti, le funzionalità legate al tasto ed eventuali immagini sullo sfondo guideranno il cittadino nella scelta del servizio. L’eliminacode garantisce la distribuzione automatica e ottimizzata dei cittadini in coda su tutte le postazioni disponibili. Tale totem è accessibile autonomamente da parte dei diversamente abili, trattandosi di un modello che rispetta lo standard internazionale per la disabilità Ada (Americans with Disabilities Act).

In continuità con la campagna comunicativa “Hai la precedenza”, volta a promuove la cittadinanza attiva facendo comprendere l’importanza della solidarietà e la comprensione verso chi è in difficoltà, è stato installato un secondo totem/eliminacode rivolto agli ipovedenti. Lo strumento è dotato, infatti, di scritte in braille e di un sistema di prenotazione vocale per utenti non vedenti e/o ipovedenti, che consente di attivare la modalità vocale di prenotazione tramite un pulsante; inoltre, la presenza a terra  del percorso tattile permette ai soggetti non vedenti/ipovedenti sia di arrivare autonomamente presso il distributore vocale dei biglietti per selezionare il servizio desiderato sia di accedere alla sala d’attesa che alla postazione dedicata per questo tipo di utenza.

Nella sala d’attesa, infine, è installato un monitor che visualizza e chiama la prenotazione indirizzando l’utente verso la postazione riservata. Grazie al sistema “Segnaletica Digitale” il monitor è utilizzato anche per intrattenere i cittadini in attesa con dei contenuti multimediali e scritta scorrevole, e per informare con messaggi relativi a orari di apertura, chiusure festive e straordinarie e altro.

L’eliminacode viene gestito da un amministratore di sistema e può pianificare accessi “intelligenti” ai servizi senza ricorrere alla presenza di personale: una comunicazione immediata ed efficace.

Lo stesso tipo di eliminacode integrato con il sintetizzatore vocale sarà acquistato per l’Urp di Ponte San Giovanni. L’Urp di Rimbocchi è già provvisto dell’eliminacode, al momento senza sintetizzatore vocale.

I rappresentanti di Aila hanno inteso ringraziare il Comune di Perugia per aver reso possibile questa iniziativa che rende l’urp di San Sisto accessibile ed utilizzabile da tutti.

Ai fini della disabilità visiva, infatti, era necessario installare le due strumentazioni descritte onde consentire all’utenza di poter raggiungere l’ufficio in totale autonomia, partecipando direttamente alla vita sociale.

Si tratta, inoltre, di un passo significativo nell’ambito dell’opera di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza sui temi del rispetto delle esigenze delle persone con disabilità. Ora l’auspicio è che l’esperienza possa essere estesa anche agli altri urp.

L’assessore Edi Cicchi ha inteso ringraziare in apertura la ditta Ciemme Gecos per aver eseguito i lavori, i dirigenti e funzionari comunali per il progetto nonché l’Aila per il costante sostegno all’iniziativa del Comune di Perugia. Sotto questo punto di vista l’assessore ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle associazioni in linea con quanto sancito dalla convenzione Onu.

“In questo contesto il Comune di Perugia sta attivando una serie di servizi rivolti alle persone con disabilità affinché la nostra città diventi sempre più inclusiva e l’utenza possa essere messa in condizione di essere indipendente nonostante la disabilità”. L’assessore ha spiegato che i primi progetti realizzati (al centro civico di Ponte San Giovanni ed oggi all’urp di San Sisto) sono solamente dei primi passi in direzione di un percorso più ampio finalizzato a dotare tutte le strutture pubbliche di sistemi a sostegno della disabilità.

“Questa – ha concluso – è la città che vogliamo, una città aperta ed accessibile in cui ogni persona possa sentirsi parte attiva”.

 

1 di 12
- +
Tags: ailapercorsotattilesansistourp
CondividiTweet
Articolo Precedente

Musica dal mondo: i concerti dell’Accademia Amsterdam il 3 e 7 luglio al Manu

Articolo Successivo

Jazz color Jazz: la mostra alla rocca Paolina dal 7 al 17 luglio

Articolo Successivo
Jazz color Jazz: la mostra alla rocca Paolina dal 7 al 17 luglio

Jazz color Jazz: la mostra alla rocca Paolina dal 7 al 17 luglio

Ultimi articoli

La carta degli Influencer nasce a Perugia

La carta degli Influencer nasce a Perugia

1 giorno fa
120
PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

3 giorni fa
30
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, prosegue la discussione sulle modifiche al regolamento della Consulta dei consumatori e utenti

3 giorni fa
11
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Lunedì 25 settembre si riunisce il Consiglio comunale

3 giorni fa
14
Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

3 giorni fa
32

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.